Login
Login

Coperture dell’assicurazione auto

Quando si acquista un’auto, è importante avere anche la giusta assicurazione. Oltre all’assicurazione responsabilità civile obbligatoria, non tutti i proprietari di veicoli hanno bisogno di tutti i moduli facoltativi aggiuntivi. Si può risparmiare anche con una quota parte più alta. E dopo un certo periodo di detenzione conviene passare dall’assicurazione casco totale all’assicurazione casco parziale.

Informazioni utili sulla copertura

Qual è l’assicurazione auto che fa per me?

08.09.2025

Casco collisione: copertura per danni causati in prima persona

11.04.2024

Casco parziale per auto: quando conviene?

11.04.2024

Assicurazione casco totale per auto: ne vale la pena?

08.03.2024

Protezione bonus nell’assicurazione auto: sì o no?

24.02.2022

Assicurazione assistenza stradale: viaggiare sicuri in auto

10.11.2022

Soccorso stradale all’estero: chi paga?

24.07.2024

Assicurazione responsabilità civile auto: cosa c’è da sapere

18.01.2024

Valore attuale di un’auto

13.06.2025

Assicurazione auto: quali sono le coperture complementari?

06.10.2022

Targhe trasferibili: ecco come richiederle

30.01.2024

Cambiare assicurazione auto in Svizzera: come funziona?

10.04.2025

Assicurazione per le persone trasportate: protezione utile o superflua?

11.04.2025

Soccorso stradale: chi paga quando l’auto non parte?

07.02.2024

Oggetti trasportati/effetti personali nell’assicurazione auto

15.11.2022

Copertura per negligenza grave nell’assicurazione auto

02.09.2024

Auto in prestito: sono coperti i sinistri causati da conducenti terzi?

11.10.2022

Che cos’è?

Il confronto tra assicurazioni auto di Comparis determina la copertura assicurativa ottimale in base alle informazioni sul veicolo e sul conducente. Di seguito sono riportate informazioni generali sulle coperture delle assicurazioni auto.

Casco totale e Casco parziale risarciscono i danni finanziari effettivamente subiti. L’importo massimo di copertura è generalmente limitato al prezzo di acquisto del veicolo assicurato più gli accessori. I singoli moduli di copertura possono prevedere somme di copertura inferiori.

L’assicurazione responsabilità civile per l’auto è obbligatoria. Pertanto esiste anche una somma minima legale per la responsabilità civile. La copertura minima legale per un’auto è di 5 milioni di franchi per sinistro.

Consigli e trucchi CGA

Le Condizioni generali di contratto (CGA) dell’assicurazione auto si estendono nella maggior parte dei casi su più di 20 pagine. È fondamentale prestare attenzione alle seguenti tre informazioni contrattuali:

  1. Risarcimento danni totali: quanti soldi si ricevono in caso di danni totali all’auto?

  2. Sistema dei livelli bonus: quanto sconto si ottiene in caso di assenza di sinistri e quanto aumenta il premio dopo un sinistro?

  3. Danni da parcheggio: quanti danni da parcheggio all’anno sono coperti e c’è una somma massima assicurata per danno da parcheggio?

Vai alla panoramica del contratto di assicurazione auto

Particolarità e copertura aggiuntiva

Nel nostro articolo sul soccorso stradale trovate maggiori informazioni.

Oltre alla copertura di base, è possibile diverse coperture complementari scegliere, come ad esempio copertura per negligenza grave e protezione bonus.

A seconda dell’assicurazione auto, è possibile includere ulteriori componenti per un’ulteriore copertura assicurativa. Si tratta, ad esempio, di:

La maggior parte delle assicurazioni auto svizzere offre la possibilità di un contratto di cambio targa. In questo caso, due auto possono essere registrate con una sola targa. Tuttavia, solo alcune compagnie assicurative offrono un calcolo online dei premi. Per questo motivo, il calcolo del premio per i contratti di cambio targa non è attualmente possibile su Comparis. Maggiori informazioni sul tema «targhe trasferibili».

Dall’acquisto dell’auto al sinistro: informazioni utili per ogni situazione