Auto d’occasione: consigli per l’acquisto di auto usate
Come faccio a distinguere tra un’auto d’occasione buona e meno buona? Comparis offre consigli per avere successo nell’acquisto di un’auto usata.

29.11.2023

adobe stock / rh2010
1. Come trovare l’auto d’occasione giusta
Il mercato delle auto usate è molto vasto e spesso non ci si riesce a orientare. Avete le idee in chiaro sull’auto dei propri sogni semplifica la ricerca.
Fare una lista dei desideri
Elencate i criteri più importanti, ad esempio marca, modello, età, prezzo o motore.
Ponetevi le domande seguenti:
Quanto può costare al massimo l’auto?
A cosa mi serve il veicolo?
Quanto grande deve essere l’auto?
Per quanto tempo voglio tenerla?
Quale motore deve avere?
Quali accessori sono importanti?
Confrontare i prezzi
Cercate e confrontate diverse offerte nell’Automercato di Comparis. Sulla base della valutazione di Comparis potete avere un’idea della qualità dell’offerta rispetto ad annunci simili.
2. A cosa fare attenzione all’acquisto di un’auto usata
Avete trovato la vettura che fa per voi? Allora fate assolutamente un giro di prova. È importante prendersi tempo a sufficienza perché i difetti non si notano necessariamente subito dopo un chilometro. L’auto va provata anche in contesti diversi (autostrada, città ecc.).
Consiglio: controllate assolutamente il libretto dei controlli periodici prima dell’acquisto.
Checklist dei difetti per auto d’occasione
Con la checklist di Comparis non vi farete sfuggire nessun difetto.
Le vostre conoscenze in materia di auto sono limitate? Allora chiedete aiuto a uno specialista. Così potrete valutare meglio la macchina dal punto di vista tecnico.
Il chilometraggio non è tutto
Quanti chilometri può avere un’auto d’occasione? In questo caso, come in molti altri, dipende. Un veicolo che ha fatto molti chilometri in autostrada è spesso in condizioni migliori rispetto alle auto che hanno meno chilometri ma sono state usate principalmente in città.
Nel complesso, il chilometraggio massimo possibile di un veicolo varia a seconda della marca, del modello, della cura e della manutenzione. In generale, un’auto diesel tende a percorrere più chilometri di una a benzina entro la fine della sua durata di vita.
A proposito: in media, un automobilista in Svizzera percorre tra i 12’000 e i 15’000 chilometri all’anno. Un’auto aziendale a volte può anche percorrere 50’000 chilometri. Se ci sono grosse discrepanze, bisogna chiederne i motivi.
Attenzione alle auto più vecchie con chilometraggio basso: è possibile che il veicolo sia stato fermo a lungo e possa quindi avere dei problemi. Tra questi ci sono ad esempio batteria scarica, gomme sgonfie, ruggine sui dischi dei freni, guarnizioni di gomma porose o sistema di aria condizionata maleodorante.
Acquistare il veicolo da un fornitore affidabile
Un venditore d’auto serio si riconosce dagli aspetti seguenti:
Propone un giro di prova di sua iniziativa.
Il libretto dei controlli periodici è completo.
L’auto è stata messa in vendita solo di recente.
Informarsi sulle riparazioni precedenti
È fondamentale chiedere informazioni sugli incidenti avvenuti e le riparazioni effettuate in passato. Anche i privati devono comunicare i danni causati da incidenti. In caso di dubbio, è meglio chiedere l’opinione di un esperto. Le offerte corrispondenti sono disponibili ad esempio sul sito del TCS.
Richiedere un contratto d’acquisto
Un contratto d’acquisto non è obbligatorio per legge. In ogni caso, è sempre meglio richiedere un contratto scritto, in cui dovrebbero esserci informazioni sulla garanzia. Questo facilita eventuali controversie future. Qui si trovano maggiori informazioni sul contratto d’acquisto e un modello di contratto.
Negoziare è importante
Quando si acquista un’auto, non bisogna accontentarsi subito della prima offerta. Di solito concessionari e venditori hanno un certo margine di manovra. In altre parole, negoziare nel modo giusto spesso conviene. Per prepararsi al meglio, conviene confrontare i prezzi di veicoli simili. La Valutazione auto di Comparis offre un ulteriore aiuto.
3. Consigli sul finanziamento e sull’assicurazione
Chi ha urgente bisogno di un’auto ma ha pochi soldi a disposizione farebbe bene a optare per il leasing. Attenzione però: il leasing conviene solo per alcune auto d’occasione. Le società di leasing richiedono spesso un’assicurazione casco totale, spesso inutile per molti veicoli d’occasione. Un credito privato potrebbe essere un’alternativa valida.
Scegliere l’assicurazione giusta
Non sempre per le auto d’occasione vale la pena di stipulare un’assicurazione casco totale o parziale o aggiungere altre assicurazioni complementari. Qui si trovano maggiori informazioni riguardo alle prestazioni necessarie per le assicurazioni auto.
4. Dopo l’acquisto si passa alla cura dell’auto
Anche se avete acquistato «solo» un’auto usata, dovreste prendervene cura – questo aumenta la durata di vita. Inoltre, in caso di vendita successiva, si hanno migliori opportunità se il veicolo è ben curato.
Volete scoprire il vero valore di mercato della vostra auto dei sogni? Qui potete calcolare gratuitamente il valore.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 23.04.2017