Login
Login

Giro in moto: quattro opzioni per una giornata sulle due ruote

Avete in programma un giro di un giorno in moto? Gli utenti di Comparis hanno condiviso con noi i loro tour preferiti in Svizzera. Eccone quattro.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

18.09.2024

Due motociclisti si godono la Svizzera in una gita di un giorno in moto

Adobe Stock / Andreas Haas

1.Tour transalpino da nord a sud
2.Tour di mezza giornata del Giura
3.Giro del lago di Zurigo
4.Giro del Pilatus: Sarnen–Entlebuch–Malters

1. Tour transalpino da nord a sud

Questo tour in moto offre un mix di paesaggi alpini, laghi pittoreschi e città affascinanti. Si parte dal Forggensee in Baviera e si attraversa il Tirolo austriaco e le Alpi svizzere fino a raggiungere il Lago Maggiore in Italia.

  • Durata: ca. sette ore (senza pause)

  • Lunghezza: ca. 360 chilometri

  • Per: motociclisti esperti

Visualizza su Google Maps

Cosa rende speciale il percorso?

Il percorso vi porterà attraverso alcune delle zone più belle delle Alpi, con numerose curve e punti panoramici che lasceranno a bocca aperta ogni appassionato di moto.

La gita di un giorno è ideale per i motociclisti che sono alla ricerca di un mix di avventura, cultura e natura e hanno un debole per i paesaggi montani e lacustri.

Prevedete almeno un’intera giornata. Il tour è stato suggerito dall’utente X Benjamin Hanimann.

Dal Forggensee a St. Moritz

Si parte dal Forggensee e si prosegue in direzione sud. Il tour porta attraverso l’Algovia, attraverso il confine con l’Austria e attraverso il Tirolo. Attraverserete le Alpi e infine raggiungerete St. Moritz in Svizzera. Questo viaggio dura circa 3 ore e 21 minuti e offre una vista mozzafiato sul paesaggio alpino.

Da St. Moritz a Lugano

Da St. Moritz proseguite il vostro viaggio attraverso la Svizzera in direzione sud. Attraverserete l’Engadina e passerete accanto ad alcuni laghi mozzafiato. Il percorso vi porterà a Lugano, città dal sapore mediterraneo. Questo tratto dura circa 2 ore e 37 minuti e attraversa paesaggi vari e spettacolari.

Direzione Italia

Dopo Lugano proseguirete in direzione sud-ovest e attraverserete il confine con l’Italia. Vedrete piccoli centri e si percorrerete tratti panoramici fino a raggiungere Lavena Ponte Tresa. Questo breve tratto dura circa 17 minuti.

Arrivo sul Lago Maggiore

Da Lavena Ponte Tresa si prosegue il tour fino ad arrivare al Lago Maggiore. Attraverserete villaggi idilliaci e godrete della vista sul lago fino a raggiungere Porto Valtravaglia. Questo tratto dura circa 26 minuti.

Godetevi il paesaggio mozzafiato e la tranquillità del lago.

2. Tour di mezza giornata del Giura

In questo tour scoprirete le montagne del Giura in Svizzera. Il giro cominciat nell’affascinante villaggio di Zwingen, prosegue per Delémont e termina nella città degli orologi di Bienne.

  • Durata: ca. due ore (senza pause)

  • Lunghezza: ca. 90 chilometri

  • Per: motociclisti con un po’ di esperienza

Google Earth

Cosa rende speciale il percorso?

Il percorso comprende svariati tratti con strade tortuose e attraversa montagne e valli: l’ideale per un viaggio rilassante attraverso il Giura.

Il percorso è adatto a motociclisti che si sentono a proprio agio su strade di montagna strette. Prevedete almeno mezza giornata. Il tour è stato consigliato dall’utente X Michael S. Vökt.

Da Zwingen al Passwang

Si parte da Zwingen e si prosegue in direzione sud su diverse strade più piccole. Il percorso vi condurrà attraverso diversi borghi prima di raggiungere il passo del Passwang. Questo percorso tortuoso dura circa 23 minuti ed è lungo 18,7 chilometri.

Dal Passwang a Schelten

Dal Passwang proseguirete in direzione sud-est per poi svoltare a destra e proseguire in direzione di Schelten. Questo tratto è piuttosto tranquillo e vi condurrà attraverso un paesaggio pittoresco e richiede circa 17 minuti per una distanza di 13,3 chilometri.

Da Schelten a Delémont

Il viaggio prosegue attraverso piccoli villaggi e strade collinari fino a Delémont. Questo percorso dura circa 22 minuti ed è lungo 16,6 chilometri.

Da Delémont a Bienne

Da Delémont si prosegue verso ovest e si percorre la strada principale per Bienne. Quest’ultima tappa è di 45 minuti e si estende per 38,8 chilometri.

3. Giro del lago di Zurigo

In questo tour potrete godervi il Lago di Zurigo a 360 gradi. Il percorso parte da Zurigo e passa per Meilen fino a raggiungere Rapperswil-Jona, per poi terminare al passo dell’Albis.

  • Durata: ca. un’ora e mezza

  • Lunghezza: ca. 67 chilometri

  • Per: tutti i motociclisti

Google Earth

Cosa rende speciale il percorso?

Il tour combina fascino urbano, paesaggi lacustri e strade tortuose: l’ideale per un tour in moto dell’ultimo minuto.

Se volete viaggiare tranquilli e magari concedervi qualche pause, dovete prevedere circa mezza giornata. Durante la settimana conviene evitare il traffico serale.

Il viaggio è stato consigliato dall’utente di Comparis Susanne Mächler.

Da Zurigo a Meilen

Si parte da Zurigo e si segue il percorso lungo il Lago di Zurigo. Il tragitto fino a Meilen dura circa 28 minuti e copre 16,6 chilometri. Si gode di una splendida vista sul lago e sulle colline circostanti.

Da Meilen a Rapperswil-Jona

Da Meilen si prosegue lungo la Seestrasse, che costeggia le rive del Lago di Zurigo. Questa tratta è caratterizzata da curve dolci e splendide viste sul lago. Il tragitto dura circa 22 minuti ed è lungo 16,2 chilometri.

Da Rapperswil-Jona al passo dell’Albis

Il percorso attraversa Rapperswil-Jona e conduce a sud-ovest verso Schindellegi. Questo tratto vi porterà attraverso zone rurali e paesaggi collinari prima di raggiungere le tortuose strade del passo dell’Albis. Quest’ultima tappa dura circa 41 minuti e si estende per 34,3 chilometri.

4. Giro del Pilatus: Sarnen–Entlebuch–Malters

In questa escursione scoprirete la Svizzera centrale da varie prospettive. Il percorso parte da Sarnen, prosegue in direzione di Entlebuch e poi ritorna a Sarnen aggirando il Pilatus.

  • Durata: ca. un’ora e quaranta minuti

  • Lunghezza: ca. 77 chilometri

  • Per: motociclisti con un po’ di esperienza

Google Earth

Cosa rende speciale il percorso?

Innanzitutto l’Entlebuch, riconosciuto dall’Unesco come riserva della biosfera e apprezzato per la sua natura incontaminata e la varietà di flora e fauna.

L’escursione in moto è adatta a motociclisti esperti che vogliono godersi il fascino della Svizzera centrale.

Tenete conto di mezza giornata per questo percorso.

Da Sarnen all’Entlebuch

Si parte da Sarnen e si prosegue in direzione nord. Il percorso si snoda lungo la Schwanderstrasse e la Glaubenbergstrasse, passando per fitti boschi e prati rigogliosi. Il percorso offre una magnifica vista sulle montagne circostanti. Questo tratto è lungo circa 30,9 chilometri e dura circa 36 minuti.

Dall’Entlebuch a Malters

Da Entlebuch si prosegue su strade meno trafficate che si snodano attraverso tranquilli villaggi e dolci colline. L’atmosfera rurale e gli ampi paesaggi rendono questo tratto particolarmente suggestivo. Questa parte del percorso è lunga circa 12,8 chilometri e dura 17 minuti.

Da Malters a Sarnen

Il viaggio di ritorno a Sarnen attraversa paesaggi vari e offre un piacevole mix di fascino rurale e strade ben sviluppate. Quest’ultima tappa si estende per circa 33 chilometri e dura 48 minuti.

La giusta assicurazione per le due ruote?

Moto e rischio vanno a braccetto. È quindi assolutamente necessario un equipaggiamento adeguato per la moto.

Inoltre, conviene stipulare un’assicurazione moto su misura per le proprie esigenze. Premi e prestazioni possono variare molto. Vale quindi sempre la pena fare un confronto.

Calcolare premi assicurazione moto

Articolo pubblicato per la prima volta in data 28.05.2015

Altri articoli interessanti

Tariffario delle multe per moto: cosa si rischia in caso di infrazione

19.06.2024

Moto in Svizzera: quanto costa la manutenzione?

19.05.2025

Di quale assicurazione moto ho bisogno?

24.07.2023