Login
Login

Moto in Svizzera: quanto costa la manutenzione?

L’acquisto di una moto è una cosa, i costi di manutenzione un’altra: il servizio, l’assicurazione o il cambio gomme possono costare caro in Svizzera. Comparis risponde alle domande più importanti sul tema.

Alina Meister
Alina Meister

19.05.2025

Servizio moto professionale in garage

iStock / pixelfit

1.Quanto costa l’assicurazione moto in Svizzera?
2.A quanto ammonta l’imposta di circolazione in Svizzera?
3.Cambiare le gomme della moto: quanto costa?
4.Servizio moto: costi in Svizzera
5.Per la moto ci vuole una vignetta autostradale?
6.Quanto costa all’anno il carburante per la moto?
7.Deposito moto: costi a partire da 30 franchi al mese
8.Quanto valore perde ogni anno la mia moto?
9.Conclusione: costi correnti per la moto

1. Quanto costa l’assicurazione moto in Svizzera?

Per l’assicurazione moto non esiste un premio unico. La tariffa dipende dalla cilindrata e dal prezzo di acquisto del veicolo. Sull’importo del premio incidono anche fattori quali il luogo di residenza e il sesso del conducente.

Ma a fare la differenza più grande è la copertura assicurativa. Avete stipulato solo l’assicurazione responsabilità civile obbligatoria per la moto? In questo modo si risparmia rispetto a una copertura casco parziale o totale.

Assicurazione moto: esempio di calcolo

Ad esempio, l’assicurazione di responsabilità civile per una Suzuki GSX-S1000 (valore a nuovo: 18’000 franchi) costa tra 100 e 335 franchi all’anno (calcolo basato su un svizzero di 45 anni di Zurigo). I premi dipendono non solo dalla franchigia e dalle coperture assicurative, ma anche dall’offerente.In ogni caso, confrontare i premi conviene sempre.

Confrontare le assicurazioni moto

2. A quanto ammonta l’imposta di circolazione in Svizzera?

Le tasse di circolazione variano a seconda del cantone, della cilindrata, del peso e dei valori di emissione della moto. Esempio: nel Canton Zurigo, le tasse di circolazione annuali per le motociclette variano da 34 a 205 franchi, a seconda della cilindrata. A seconda del veicolo, ci sono anche supplementi per le emissioni di gas di scarico fino a 35 franchi.

3. Cambiare le gomme della moto: quanto costa?

Cambiare le gomme della moto costa tra i 50 e i 100 franchi, montaggio ed equilibratura inclusi. Un set di pneumatici dura da una a due stagioni, a seconda del modello e dello stile di guida. A seconda delle dimensioni o dell’indice di velocità, si può acquistare un set di pneumatici per 100-400 franchi.

4. Servizio moto: costi in Svizzera

Se si vuole rimanere al passo con la manutenzione della moto, è necessario almeno un controllo all’anno. Questo piccolo servizio costa tra i 200 e i 500 franchi. Un grande servizio (circa ogni 10’000 km) costa tra i 400 e i 1’500 franchi. Un servizio scooter in Svizzera costa almeno 150 franchi.

5. Per la moto ci vuole una vignetta autostradale?

Per circolare in autostrada bisogna avere la vignetta. Ogni moto deve averne una, anche se si guidano diversi veicoli con targhe trasferibili. La vignetta non deve essere per forza visibile, ma apposta su una parte non smontabile del veicolo. Il contrassegno costa 40 franchi.

6. Quanto costa all’anno il carburante per la moto?

A seconda dell’utilizzo della moto, il numero di chilometri percorsi in un anno può variare notevolmente. In media, in Svizzera si percorrono circa 3’000 chilometri all’anno. Utilizzando in media 5,5 litri ogni 100 chilometri e considerando un prezzo della benzina di 1.76 franchi al litro (ultimo aggiornamento a aprile 2025), per la benzina bisogna spendere circa 290 franchi all’anno.

Suggerimento: si percorrono principalmente brevi distanze? Moto più piccole e scooter sono sempre più disponibili anche con trazione elettrica. In questo modo si spende meno che con un motore a benzina.

7. Deposito moto: costi a partire da 30 franchi al mese

Non si usa la moto tutto l’anno? Allora la si può tenere al chiuso, ad esempio in inverno. I parcheggi interni per moto di norma costano almeno 30 franchi al mese. I prezzi possono variare a seconda del deposito.

8. Quanto valore perde ogni anno la mia moto?

La perdita di valore più drastica di una moto nuova si verifica appena dopo il suo acquisto. Nel primo anno, una moto perde circa il 12-15% del suo valore. Negli anni successivi dal 4 al 6%. Ecco una stima plausibile della perdita di valore:

  • Dopo 1 anno: perdita di valore del 12%

  • Dopo 2-5 anni: perdita di valore del 6% all’anno

  • Dopo 6 anni: perdita di valore del 4% all’anno

Ciò significa che, dopo sei anni, una moto con un valore a nuovo di 10’000 franchi ha ancora un valore di circa 6’500 franchi. Importante: la perdita di valore dipende dalla marca, dallo stato e dal chilometraggio.

Fattore stagione: nei mesi caldi la richiesta di motocicli è maggiore. Chi vuole vendere la propria moto farebbe meglio ad aspettare la primavera. Chi invece vuole fare un affare dovrebbe acquistarla in inverno.

9. Conclusione: costi correnti per la moto

Quanto costa una moto all’anno? Fare una stima esatta è impossibile. I costi correnti dipendono soprattutto dal modello, dalla copertura assicurativa e dall’attitudine alla guida. Ecco una stima approssimativa delle principali spese:

Moto: costi correnti all’anno da a
Assicurazione
responsabilità civile
CHF 45 CHF 335
Tasse di circolazione incl. vignetta autostradale CHF 74 CHF 280
Cambio gomme CHF 50 CHF 100
Set di pneumatici CHF 100 CHF 400
Piccolo servizio CHF 200 CHF 500
Grande servizio CHF 400 CHF 1'500
Benzina CHF 290 CHF 290
Deposito (4 mesi) CHF 120 CHF 600
Totale CHF 1'279 CHF 4’005

La base di calcolo è stata una Piaggio Vespa 125 Primavera per i costi minori e una Suzuki GSX-S1000 per i costi massimi. I costi assicurativi sono più elevati se si opta per una copertura casco parziale o casco totale.

Dati dalla tabella senza garanzia. Ultimo aggiornamento: maggio 2025

Articolo pubblicato per la prima volta in data 21.08.2019

Altri articoli interessanti

L’assicurazione scooter in Svizzera

24.04.2023

Depositare le targhe: ecco a cosa fare attenzione

13.09.2022

Comprare una moto in Svizzera: a cosa fare attenzione?

08.04.2024