Comprare una moto in Svizzera: a cosa fare attenzione?
Chopper, cruiser, moto sportive: volete realizzare il vostro sogno di avere una moto tutta per voi? Ecco i nostri consigli per l’acquisto di una moto.

08.04.2024

iStock / somchai sanvongchaiya
1. Qual è la moto giusta per me?
Una moto da corsa veloce, una moto da cross o una Harley? Riflettete sull’uso che fareste della vostra due ruote. Ponetevi le seguenti domande:
Viaggio spesso con bagagli?
C’è qualcuno che viaggia regolarmente con me sul sedile posteriore?
Penso di fare viaggi lunghi oppure la moto mi serve principalmente nella quotidianità?
La moto è adatta alla mia altezza?
Quanta esperienza ho come motociclista?
Guido la moto tutto l’anno o solo nella stagione calda?
Quanto può costare al massimo la moto?
Quali assicurazioni moto bisogna stipulare?
L’assicurazione responsabilità civile moto è obbligatoria. L’assicurazione casco e coperture aggiuntive si possono stipulare di solito su base volontaria. Maggiori informazioni sul tema: Di quale assicurazione moto ho bisogno?
I premi variano notevolmente. Vale quindi sempre la pena fare un confronto.
2. Prezzi e tipi di moto: panoramica
L’elenco di tipologie e modelli di moto è molto lungo. Ecco le categorie di moto più diffuse – incl. esempio di prezzo:
Tipo di moto | Caratteristiche | Esempio e valore a nuovo |
---|---|---|
Ciclomotore |
|
Pony Cross da ca. CHF 3’300 |
Scooter |
|
Piaggio Liberty 125 da ca. CHF 3’000 |
Naked Bike/Roadster |
|
Honda CB 650 R da ca. CHF 9’600 |
Moto da cross |
|
Yamaha YZ250 da ca. CHF 9’700 |
Enduro |
|
KTM Enduro EXC 350-F da circa CHF 12’500 |
Chopper/Sportster |
|
Harley-Davidson FXLRST Low Rider ST 117 da circa CHF 25’000 |
Tourer |
|
BMW S 1000 XR da ca. CHF 19’500 |
Moto per principianti: a cosa devo fare attenzione?
Non esiste un modello specifico di moto adatto ai principianti. Tuttavia, una moto versatile può essere una buona scelta per cominciare.
Conviene ed è più sicuro cominciare con un veicolo leggero. Assicuratevi di essere comodi. La posizione del piede deve garantire una presa sicura.
3. Acquistare una moto senza test drive: ha senso?
Non si dovrebbe mai comprare la moto senza testarla. Effettuare un test drive è quasi d’obbligo. Solo così potete capire se la moto è davvero quella giusta.
L’altezza del sedile è corretta?
È troppo pesante?
Riesco ad avere il controllo della moto?
Consiglio di Comparis: il giro di prova dovrebbe durare almeno mezz’ora.
4. Moto: acquistarne una nuova o d’occasione?
Il prezzo delle moto nuove è ovviamente più alto rispetto a quello delle moto d’occasione. Molti produttori offrono una garanzia di diversi anni.
Le moto usate di solito costano meno e sono immediatamente disponibili. Ai principianti conviene rivolgersi a venditori professionisti. I motociclisti esperti possono invece acquistare veicoli usati anche da privati. In questi casi i prezzi sono spesso più bassi.
In fase di acquisto di una moto usata è importante porsi le seguenti domande:
Il veicolo è incidentato?
Esiste uno storico dei controlli periodici?
A quando risale l’ultimo collaudo?
Quanto è profondo il profilo degli pneumatici?
I freni sono usurati?
Ci sono perdite nel telaio?
5. Qual è il momento migliore per acquistare una moto?
Per quanto riguarda le auto d’occasione, in primavera la domanda è maggiore. Di conseguenza i prezzi aumentano. È quindi più conveniente acquistare moto d’occasione in autunno e in inverno. L’inverno è il momento giusto per mettersi alla ricerca della moto d’occasione dei propri sogni.
Per i veicoli nuovi, in primavera l’offerta è spesso più ampia, poiché i produttori lanciano i nuovi modelli. A causa di possibili tempi di attesa piuttosto lunghi, anche per le moto nuove conviene cominciare a muoversi in inverno.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 04.04.2016