Login
Login

Assicurazione responsabilità civile moto: tutto quello che c’è da sapere

In Svizzera l’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria per chi possiede una moto. L’assicurazione tutela dalle conseguenze finanziarie di danni ad altre persone o ai loro oggetti.

Lara Surber Foto
Lara Surber

25.01.2023

Una persona firma un contratto per l’assicurazione responsabilità civile moto obbligatoria.

iStock / roibu

1.Che cos’è l’assicurazione responsabilità civile moto?
2.Cosa comprende l’assicurazione responsabilità civile moto?
3.Quali danni non sono coperti dall’assicurazione responsabilità civile moto?
4.In Svizzera la responsabilità civile moto è obbligatoria?
5.Quanto costa l’assicurazione responsabilità civile moto?
6.A cosa bisogna fare attenzione nella scelta dell’assicurazione responsabilità civile moto?
7.A quanto ammonta la franchigia per le assicurazioni di responsabilità civile moto?

1. Che cos’è l’assicurazione responsabilità civile moto?

L’assicurazione responsabilità civile moto copre i dati arrecati a terzi con la propria moto. Questo la distingue dall’assicurazione casco parziale e dall’assicurazione casco totale, che assicurano i danni causati al proprio veicolo.

2. Cosa comprende l’assicurazione responsabilità civile moto?

L’assicurazione responsabilità civile moto copre i seguenti danni:

  • danni ad altre persone, ad esempio spese di cura e perdita di guadagno

  • danni a oggetti, ad esempio costi di riparazione per altri veicoli

  • danni agli animali, ad esempio spese di cura

3. Quali danni non sono coperti dall’assicurazione responsabilità civile moto?

L’assicurazione responsabilità civile moto non paga nelle seguenti situazioni:

  • danni alla propria moto

  • danni che avete causato intenzionalmente

  • danni causati dalla guida sotto l’effetto di alcol o droghe

  • danni causati dalla guida su strade chiuse o con accesso vietato

  • danni causati durante la guida senza una licenza di condurre valida

4. In Svizzera la responsabilità civile moto è obbligatoria?

, in Svizzera l’assicurazione responsabilità civile moto è obbligatoria per i motociclisti. Nel diritto della circolazione svizzero, l’assicurazione responsabilità civile è regolata per legge. Questa assicurazione obbligatoria protegge non solo il motociclista, ma anche gli altri utenti della strada.

Ciò significa che l’immatricolazione di una moto in Svizzera è possibile solo con un attestato di assicurazione valido (assicurazione responsabilità civile).

5. Quanto costa l’assicurazione responsabilità civile moto?

I costi per l’assicurazione responsabilità civile moto dipendono da diversi fattori, tra cui:

  • la franchigia scelta

  • il tipo di moto

  • il luogo di immatricolazione

  • eventuali elementi aggiuntivi

Assicurazione responsabilità civile moto: esempio di costi

Ecco i premi dell’assicurazione responsabilità civile per i diversi tipi di moto*:

  • Piaggio Vespa 50 Primavera Roller (50 cc): a partire da 41 franchi all’anno

  • Yamaha XSR 700 (689 cc): a partire da 84 franchi all’anno

  • Harley Davidson FXFBS Fat Bob 114 (1868 cc): a partire da 101 franchi all’anno

Al confronto assicurazione moto

* Supposizione per il calcolo dei costi: prima immatricolazione poco prima dell’inizio dell’assicurazione (moto nuova), parcheggio notturno: garage, domicilio: 8004 Zurigo, età del conducente: 39 anni, patente di guida dal 2005. Fonte: Comparis, ultimo aggiornamento: gennaio 2023.

6. A cosa bisogna fare attenzione nella scelta dell’assicurazione responsabilità civile moto?

Nell’ambito della responsabilità civile, le compagnie assicurative offrono prestazioni molto simili. Le differenze riguardano soprattutto la franchigia e l’importo dei premi.

È quindi importante fare particolare attenzione ai costi quando si confrontano le diverse assicurazioni di responsabilità civile moto.

7. A quanto ammonta la franchigia per le assicurazioni di responsabilità civile moto?

Nell’assicurazione responsabilità civile, le franchigie per i diversi conducenti di moto variano in genere da 0 a 1’000 franchi. Con molte assicurazioni è possibile fissare una franchigia più elevata per beneficiare di premi più bassi.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 22.07.2019

Altri articoli interessanti

Incidente d’auto: che fare?

16.06.2023

Moto in Svizzera: quanto costa la manutenzione?

19.05.2025

Casco parziale per moto: quando conviene?

19.03.2024

Casco totale per moto: costi, copertura e informazioni

18.03.2024