Login
Login

Prestazioni e copertura

Comparis spiega a cosa fare attenzione quando si sceglie una copertura e cosa copre l’assicurazione moto in caso di sinistro.

Quali sono le coperture di base?

In Svizzera ci sono tre coperture di base per le assicurazioni moto:

Altre domande

Oltre alle coperture di base, ci sono moduli aggiuntivi che è possibile scegliere a seconda dell’assicurazione:

  • Negligenza grave: si fa carico dei danni anche in caso di gravi errori di guida.

  • Protezione bonus: mantiene lo sconto sul premio in caso di sinistro.

  • Danni da parcheggio: copre i danni alla moto causati da terzi durante il parcheggio.

  • Abbigliamento di protezione: assicurazione per casco, giacca e indumenti protettivi.

  • Danni propri: protezione in caso di danni alla propria proprietà (ad es. alla propria auto) causati con la motocicletta.

  • Oggetti trasportati: assicura bagagli, borse e oggetti personali.

  • Assicurazione infortuni per motociclisti: fornisce una copertura finanziaria in caso di incidenti del conducente.

  • Assistenza stradale/mobilità: organizza il soccorso stradale e le soluzioni di mobilità.

  • Valore attuale maggiorato: sostituisce un valore più alto in caso di danno totale alla moto.

  • Rottura vetri estesa: copre i danni a fari, specchi e altre superfici vetrate.

  • Rinuncia alla sospensione: rinuncia alla possibilità di depositare le targhe durante i mesi invernali, spesso con un premio annuo inferiore.

La franchigia è l’importo che si deve pagare di tasca propria in caso di sinistro.

Franchigie nella responsabilità civile moto

Per molti offerenti, queste franchigie sono un parametro di riferimento per l’assicurazione responsabilità civile moto:

  • I giovani conducenti (sotto i 25 anni) hanno spesso una franchigia più elevata, ad es. 1’000 franchi.

  • I neopatentati (sopra i 25 anni, ma con licenza di condurre da meno di 2 anni): per lo più 500 franchi.

  • I conducenti esperti (oltre 25 anni e almeno 2 anni di esperienza di guida): spesso nessuna franchigia.

Franchigie nella casco moto

Nell’assicurazione casco parziale o totale la franchigia varia a seconda dell’assicuratore, del profilo del conducente, del veicolo e della copertura.

L’importo esatto è riportato nella polizza. Verificate le condizioni esatte quando cambiate assicurazione moto.

La somma assicurata determina fino a quale importo è coperto un danno. Varia a seconda del tipo di assicurazione e del modulo.

Casco totale e casco parziale

Nella maggior parte dei casi, l’indennizzo massimo corrisponde al prezzo di acquisto della moto, accessori inclusi. Per le coperture aggiuntive, come l’abbigliamento di sicurezza, si applicano spesso somme più basse.

Responsabilità civile

In Svizzera, la copertura minima legale dell’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria è di 5 milioni di franchi per sinistro.

Non si conosce la copertura di cui si ha bisogno? Questa panoramica dell’assicurazione moto spiega le opzioni e aiuta a decidere.

Di più sulle assicurazioni e coperture moto

In questi articoli spieghiamo quali tipi di copertura esistono e quando conviene stipularli.

Di quale assicurazione moto ho bisogno?

24.07.2023

Casco parziale per moto: quando conviene?

19.03.2024

Assicurazione responsabilità civile moto: tutto quello che c’è da sapere

25.01.2023

Casco totale per moto: costi, copertura e informazioni

18.03.2024