Login
Login

Ufficio controllo abitanti: comunicare l’arrivo in Svizzera

Dopo essersi trasferiti in Svizzera bisogna annunciarsi presso l’ufficio controllo abitanti del proprio comune. Quali documenti servono? Comparis spiega.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

15.02.2024

iStock / jacoblund

1.Dove ci si deve annunciare dopo l’arrivo in Svizzera?
2.Quali documenti servono per annunciarsi in comune?
3.Devo comunicare il mio arrivo se vivo e lavoro in Svizzera per meno di 90 giorni?

1. Dove ci si deve annunciare dopo l’arrivo in Svizzera?

Di solito è necessario registrarsi personalmente presso l’ufficio controllo abitanti (in Italia ufficio anagrafe) del proprio comune di domicilio.

Consiglio: cercate in rete l’indirizzo e gli orari di apertura nel vostro comune.

Comunicare l’arrivo a Zurigo

La città di Zurigo ha una particolarità al momento della registrazione: Zurigo ha tre sedi dell’ufficio controllo abitanti. Potete scegliere quella che preferite. Il vostro indirizzo a Zurigo non ha alcuna importanza.

In caso di trasloco in Svizzera, bisogna anche comunicare la partenza al proprio vecchio luogo di residenza.

Annunciarsi tramite eUmzug

Se il trasloco avviene da un comune svizzero a un altro, è possibile annunciare l’arrivo online tramite eUmzug. Se non avete la cittadinanza svizzera, tuttavia, non è possibile ovunque. Consultate il sito web del vostro comune.

In caso di trasferimento in Svizzera dall’estero non è possibile utilizzare eUmzug. Dovete obbligatoriamente recarvi di persona presso il comune.

2. Quali documenti servono per annunciarsi in comune?

Una volta arrivati in Svizzera, si ha tempo 14 giorni per registrarsi. È necessario iscriversi prima del primo giorno lavorativo

Quando ci si annuncia all’ufficio controllo abitanti (= ufficio anagrafe) bisogna presentare i seguenti documenti:

  • Un documento d’identità ufficiale valido di ciascun membro della famiglia che entra in Svizzera.

  • Una prova di aver stipulato un’assicurazione di base presso una cassa malati svizzera. Chi non è ancora assicurato deve presentare la prova entro tre mesi.

  • Una fototessera di ciascun membro della famiglia che entra in Svizzera.

  • Documenti che comprovano lo stato civile (libro di famiglia, certificato di matrimonio ecc.).

  • Un contratto di lavoro o certificato di ammissione a una scuola universitaria (se si è studenti).

  • Una copia dell’attuale contratto di affitto svizzero.

  • Chiarite inoltre presso il controllo abitanti competente se servono documenti aggiuntivi.

I costi per l’iscrizione variano a seconda del cantone e del permesso di soggiorno.

Buono a sapersi: come cittadino di un paese dell’UE/AELS, al momento dell’iscrizione bisogna richiedere anche il permesso di soggiorno. I cittadini di paesi terzi devono richiedere il permesso prima del loro ingresso.

3. Devo comunicare il mio arrivo se vivo e lavoro in Svizzera per meno di 90 giorni?

I cittadini di un paese dell’UE/AELS non necessitano di un permesso di lavoro se lavorano per meno di 90 giorni all’anno in Svizzera. In ogni caso, devono comunque comunicare il proprio arrivo in Svizzera. Di solito ci pensa il datore di lavoro svizzero.

Siete stati ricollocati in Svizzera da un’azienda dell’area UE/AELS? In tal caso, il datore di lavoro è tenuto ad annunciare il vostro arrivo in Svizzera. Il datore di lavoro deve inviare la notifica almeno otto giorni prima dell’inizio dell’attività.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 17.10.2013

Altri articoli interessanti

Patente straniera in Svizzera: informazioni sulla conversione

21.03.2024