Assicurazioni
Auto e moto
Immobili
Credito e ipoteche
Salute e previdenza
Altri servizi
27.09.2019
Foto: iStock.com / PatriciaEnciso
In città li vediamo ovunque: biciclette, e-bike e monopattini elettrici messi a disposizione dai noleggiatori di veicoli in sharing. Tuttavia, la varietà dei prezzi nonché i diversi sistemi di calcolo e noleggio rendono il mercato poco trasparente. Comparis ha analizzato le offerte di noleggio delle maggiori città svizzere in base a due diversi tipi di percorso.
I servizi di sharing di biciclette, e-bike e monopattini elettrici seguono tre diversi modelli di noleggio. La seguente tabella offre una panoramica.
Sistema | Descrizione | Come trovo il veicolo? | Operatore |
---|---|---|---|
A stazioni fisse «roundtrip»: | Il veicolo dev’essere riconsegnato alla stessa stazione in cui è stato noleggiato. | Online o tramite app | Scoobox |
A stazioni fisse «one way»: | Il veicolo si può noleggiare in una stazione e riconsegnare in un’altra stazione qualsiasi. | Online o tramite app | PubliBike, Nextbike, Velospot, Genèveroule |
Free floating: | È possibile noleggiare e lasciare il veicolo in qualsiasi luogo. | Tramite app | Bird, Circ, Lime, Pick-e-Bike, Smide, Tier, Voi |
Normalmente le aziende che offrono e-bike più veloci (fino a 35 km/h) e monopattini elettrici seguono il sistema free floating. Solo con Scoobox a Basilea (noleggio di monopattini elettrici) bisogna riconsegnare i mezzi alla stessa stazione in cui sono stati ritirati. Questo operatore è quindi adatto solo per brevi giri. Anche il noleggio delle classiche biciclette in genere è a stazioni fisse. Le bici si possono comunque noleggiare e lasciare presso diverse stazioni.
Il nostro consiglio: a prima vista il sistema free floating può sembrare più flessibile, ma ma ma rispetto alle soluzioni a stazioni fisse non ha solo vantaggi. A seconda dell’operatore, infatti, il numero di veicoli disponibili nelle varie città può variare, per cui in alcuni casi non è sempre facile trovare subito un mezzo libero. Prima di registrarsi, quindi, è utile cercare di ricordare se nella rispettiva città si sono già visti abbastanza veicoli di quell’operatore.
Oggi sono sei gli operatori di monopattini elettrici (detti anche e-scooter) che girano in città come Basilea, San Gallo, Winterthur e Zurigo. Con Voi, un noleggio di sette minuti (circa 1,5 chilometri) costa 2.75 franchi. Con 3.45 franchi, Circ, Lime e Tier sono circa 70 centesimi più cari dell’operatore più conveniente per il percorso analizzato. I clienti che pagano di più sono quelli di Bird con una tariffa di 4.15 franchi. La seguente tabella mostra le tariffe base e i prezzi per i due percorsi indicati.
Operatore | Sistema di noleggio | Tariffa base | Prezzo per breve raggio* | Prezzo per medio raggio** | Abbonamento mensile | Abbonamento | Città |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bird | free floating | CHF 1.00 per sbloccare | CHF 2.80 | CHF 4.15 | no | no | Basilea, Winterthur |
Circ | free floating | CHF 1.00 per sbloccare | CHF 2.40 | CHF 3.45 | no | no | Basilea, Winterthur, Zurigo |
Lime | free floating | CHF 1.00 per sbloccare + CHF 0.35 per ogni minuto trascorso | CHF 2.40 | CHF 3.45 | no | no | Basilea, Zurigo |
Scoobox | a stazioni fisse «roundtrip» | CHF 3.00 per 30 minuti | CHF 3.00 | CHF 3.00 | no | no | Basilea |
Tier | free floating | CHF 1.00 per sbloccare | CHF 2.40 | CHF 3.45 | no | no | Basilea, Winterthur, Zurigo |
Voi | free floating | CHF 1.00 per sbloccare | CHF 2.00 | CHF 2.75 | no | no | Winterthur, San Gallo |
Per chi usa molto i monopattini elettrici, una soluzione conveniente potrebbe essere anche l’acquisto.
Confrontare ora i prezzi dei monopattini elettriciQuanto diversi sono i prezzi, tanto diverse sono anche le condizioni del noleggio. Con il servizio di noleggio di monopattini Tier, ad esempio, i minuti si pagano solo dopo che sono trascorsi. Il concorrente Bird, invece, mette in conto la tariffa piena per ogni minuto iniziato.
Questo significa che con Bird un noleggio di quattro minuti esatti costa 2.80 franchi. Utilizzando il monopattino un secondo di più, il prezzo sale a 3.25 franchi. Con Tier, al contrario, un noleggio fino a 4 minuti e 59 secondi costa 2.40 franchi. Se si scelgono Circ e Voi, si paga per la durata effettiva del tragitto. Un’altra formula ancora è quella scelta da Scoobox, azienda che noleggia monopattini elettrici a stazioni fisse a Basilea: il prezzo è di 3 franchi ogni 30 minuti.
È importante sapere che se si sceglie Bird, l’operatore più costoso, prima del pagamento è necessario caricare un credito di almeno 10 franchi. Con gli altri operatori, invece, bisogna solo registrare i dati della carta di credito e si è pronti a partire. L’importo da pagare viene addebitato direttamente subito dopo il noleggio.
Le e-bike sono disponibili in cinque delle dieci maggiori città svizzere: Basilea, Berna, Losanna, Lugano e Zurigo. In genere scegliendo un’e-bike «più veloce», con una velocità massima di 35 chilometri all’ora e pedalata assistita, i prezzi sono convenienti. Un noleggio di sette minuti con Smide e Pick-e-Bike costa 1.75 franchi.
Oltre a Smide e Pick-e-Bike, anche PubliBike offre bici elettriche. La velocità massima in questo caso però è di soli 25 chilometri all’ora (con pedalata assistita). Pur essendo più lente, le PubliBike elettriche sono leggermente più care di quelle dei competitor più veloci: un percorso di medio raggio costa con 4.50 franchi. Dal punto di vista economico, passare da un operatore «veloce» alle bici elettriche di PubliBike conviene solo se il tempo di noleggio supera i 18 minuti.
Operatore | Sistema di noleggio | Tariffa base | Prezzo per breve raggio* | Prezzo per medio raggio** | Abbonamento | Abbonamento annuale | Città |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Smide | free floating | CHF 0.25 al minuto | CHF 1.00 | CHF 1.75 | sì | sì | Berna, Zurigo |
PubliBike e-bike | a stazioni fisse «one way» | CHF 4.50 per 30 minuti | CHF 4.50 | CHF 4.50 | sì | sì | Berna, Losanna, Lugano, Zurigo |
Pick-e-Bike | free floating | CHF 0.25 al minuto | CHF 1.00 | CHF 1.75 | no | no | Basilea |
Città che vai, bike sharing che trovi. A Berna, Losanna, Lugano e Zurigo si possono utilizzare le PubliBike, a Lucerna l’operatore è Nextbike, mentre a Bienne e a Ginevra si trovano le biciclette di Velospot. Inoltre, nella città sul Lemano da aprile a ottobre si può disporre del nuovo sistema di noleggio basato su app di Genèveroule.
Con PubliBike, senza abbonamento i primi 30 minuti costano 3 franchi. Dal 31° minuto si aggiungono 5 centesimi al minuto. Nextbike, invece, applica tariffe orarie. Gli utenti senza abbonamento pagano 2 franchi all’ora. Per gli abitanti del comune di Lucerna, il servizio di Nextbike invece è gratuito.
Genèveroule (servizio disponibile tramite l’app Donkey Republic) offre a tutti i clienti il noleggio gratuito di una bicicletta fino a quattro ore. La flessibilità comunque è limitata, visto che le stazioni sono solo undici. Velospot non ha al momento tariffe orarie, ma solo abbonamenti giornalieri da 10 franchi. Per un percorso breve è quindi più costosa. La seguente tabella le fornisce una breve panoramica.
Operatore | Sistema di noleggio | Tariffa base | Prezzo per breve raggio* | Prezzo per medio raggio** | Abbonamento mensile | Abbonamento annuale | Città |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Biciclette PubliBike | a stazioni fisse «one way» | CHF 3.00 per 30 minuti (+ CHF 0.05 al minuto) | CHF 3.00 | CHF 3.00 | sì | sì | Berna, Losanna, Lugano, Zurigo |
Nextbike | a stazioni fisse «one way» | CHF 2.00 all’ora | CHF 2.00 | CHF 2.00 | no | sì | Lucerna |
Velospot | a stazioni fisse «one way» | CHF 10.00 per 24 ore | CHF 10.00 | CHF 10.00 | no | sì | Bienne, Ginevra |
Genèveroule (Donkey Republic) | a stazioni fisse «one way» | gratuito (superate le 4 ore + CHF 2.00 all’ora) | gratuito | gratuito | no | no | Ginevra |
Molte aziende che noleggiano biciclette ed e-bike offrono ai loro clienti un sistema di abbonamento su base mensile o annuale. Le uniche eccezioni sono Pick-e-Bike a Basilea e Genèveroule a Ginevra. Per le citybike di PubliBike, un abbonamento mensile (9 franchi) conviene già da tre noleggi al mese, l’abbonamento annuale (60 franchi) da 20 noleggi all’anno. Per le e-bike della stessa azienda, invece, l’abbonamento mensile (29 franchi) conviene a partire da sette noleggi al mese, quello annuale (290 franchi) da 65 noleggi all’anno.
Le tariffe di Nextbike sono un po’ più complesse. L’abbonamento annuale costa 70 franchi e comprende due noleggi al giorno da 60 minuti ciascuno. Quindi, a seconda dell’uso che se ne fa, un abbonamento annuale Nextbike conviene dopo un minimo di 17,5 o un massimo di 35 giorni: nel primo caso con due noleggi al giorno, nel secondo caso con uno.
Con il noleggio di e-bike Smide un abbonamento mensile da 44 franchi conviene già per chi usa il veicolo tutti i giorni e percorre un tragitto di un minuto e mezzo al giorno. Per chi invece non usa l’e-bike tutti i giorni e magari la prende solo per il tragitto casa-lavoro, l’abbonamento mensile conviene a partire da 10 minuti al giorno (calcolando 18 giorni lavorativi al mese).
Per ora per gli e-scooter non sono disponibili abbonamenti.
Il nostro consiglio per gli amanti della velocità: da abbonato Smide si può scegliere un’e-bike con velocità fino a 45 chilometri all’ora. Attenzione però: per velocità superiori ai 25 chilometri all’ora è obbligatorio indossare il casco!
* breve raggio da 700 m oppure 4 minuti; ** medio raggio da 1’500 m o 7 minuti.
Articoli correlati
Inizio pagina
Per ricevere sempre le ultime novità sulle possibilità di risparmio e i consigli degli esperti in tema di salute, finanza e tasse.
Con la registrazione dichiaro di essere d'accordo con l'elaborazione dei dati in base alla Dichiarazione sulla protezione dati di comparis.ch.
© 1996–2021 comparis.ch SA, Birmensdorferstrasse 108, 8003 Zurigo, +41 44 360 52 62