CREDITO PRIVATO
Finanziamento del trasloco: quali sono le mie possibilità?
Un trasloco genera costi, per esempio per la pulizia del vecchio appartamento, i mobili nuovi, le ristrutturazioni, il trasporto e il versamento della cauzione di affitto. Ecco quanto costa traslocare e quali sono le varie opzioni di finanziamento.
1. Quanto costa un trasloco in Svizzera?
I costi di un trasloco dipendono da vari fattori, tra cui:
numero di locali dell’appartamento
distanza tra le due abitazioni
numero di mobili e cartoni nonché peso e dimensioni
Inoltre, i costi dipendono dalla modalità del trasloco, cioè se si decide di pianificare tutto da soli o se affidare il trasloco e la pulizia a un’impresa esperta del settore. A seconda dello stato del vecchio appartamento, bisogna anche mettere in conto eventuali costi di ristrutturazione. Possono generare ulteriori spese anche l’affitto per il nuovo appartamento e la rispettiva cauzione, i mobili nuovi e lo smaltimento di quelli vecchi.
Poiché i fattori sono molteplici e variano da caso a caso, i costi di un trasloco vengono calcolati in modo diverso. Con il nostro calcolatore delle spese di trasloco è possibile ottenere un prezzo indicativo sulla base del numero di locali del nuovo appartamento e della distanza tra un appartamento e l’altro.
Costi medi di un trasloco
Ecco un esempio di quali potrebbero essere i costi per il trasloco da un appartamento di 4,5 locali:

2. Quando conviene richiedere un credito per il trasloco?
In determinate situazioni, richiedere un credito privato può aiutare a superare difficoltà economiche temporanee e a semplificare l’organizzazione del trasloco. Dopo aver ottenuto il credito e aver definito il rispettivo budget, il denaro può essere utilizzato come più si desidera.
✔ Non è necessario sacrificare i risparmi: avere a disposizione sufficienti riserve per gli imprevisti è sempre una buona idea. Un credito privato consente di finanziare il trasloco e conservare i risparmi per far fronte ad altre situazioni.
✔ Il credito si può utilizzare per la cauzione d’affitto: in Svizzera i locatori possono richiedere una cauzione pari a un massimo di tre mesi di affitto. Bisogna inoltre versare un mese di affitto in anticipo. Questo può tradursi in bollette di diverse migliaia di franchi, da pagare ancora prima di potersi trasferire. Versare la cauzione utilizzando un credito privato consente di finanziare, con il resto del denaro disponibile, i mobili nuovi, la pulizia del vecchio appartamento ecc.
✔ Acquisto semplificato di mobili nuovi e affini: se ci si trasferisce in un’abitazione più spaziosa o ci si vuole disfare dei mobili vecchi, spesso è necessario acquistare mobili nuovi. Anziché pagarli con la carta di credito e dover controllare per vari mesi quali sono le bollette ancora da pagare, un credito può rappresentare l’alternativa più semplice. Il credito consente ad esempio di pagare i mobili in contanti, e l’unico obbligo che resta è quello di versare puntualmente le rate mensili del credito.
Come pagare i mobili: con la carta di credito, la carta cliente o il credito privato?
Al momento dell’acquisto di mobili si può optare per altri tipi di finanziamento come il pagamento con la carta cliente o la carta di credito. Tuttavia, la rateizzazione dei mobilifici risulta generalmente più cara, mentre il pagamento tramite carta di credito e carte cliente può comportare interessi in parte elevati. In termini di costi, un credito privato è spesso l’alternativa più economica.
3. Come faccio a risparmiare sul trasloco?
Ciò nonostante è possibile prendere alcuni provvedimenti per contenere le spese di trasloco:
Confrontare le imprese di traslochi: se si ha bisogno di un’impresa di traslochi o di pulizie, conviene confrontare i prezzi e le varie offerte. In questo modo si possono infatti risparmiare diverse centinaia di franchi. Grazie a Comparis, la noiosa ricerca di imprese non è più necessaria ed è possibile ricevere offerte gratuite direttamente tramite topmovers – il partner per il trasloco di Comparis.
Pianificare il finanziamento del trasloco: dal trasporto passando per l’acquisto dei mobili fino alla cauzione di affitto: decidere per tempo in che modo finanziare il trasloco conviene. Questo consente infatti un maggiore controllo delle proprie risorse economiche, laddove le spese dovessero aumentare inaspettatamente. Volete finanziare il trasloco con un credito privato? Allora conviene confrontare i tassi di interesse ed esaminare attentamente i criteri di concessione del credito.
Definire il budget per il trasloco: anche in questo caso, prima si definisce il budget e meglio è. Da considerare non sono solo le spese più consistenti come il furgoncino per il trasporto, la cauzione di affitto e i costi per la pulizia, ma anche per i cartoni per il trasloco, le riparazioni, il materiale di imballaggio, gli aiutanti e così via.
4. Ecco come richiedere un credito
Avete già definito il budget per il trasloco e preparato una checklist? Allora non vi resta altro che decidere in che modo finanziare il trasloco.
Se volete richiedere un credito privato, anche in questo caso vi conviene anzitutto confrontare le diverse offerte. Il nostro calcolatore del credito gratuito offre una panoramica dei tassi di interesse e delle durate di numerosi istituti di credito svizzeri.
Richiedere un credito tramite Credaris
Avete bisogno di aiuto per trovare il credito privato adatto alle vostre esigenze? Gli intermediari come Credaris possono aiutarvi a trovare il credito che fa per voi. Grazie all’esperienza e alla consulenza di esperti, aumentate le probabilità di ottenere il credito.
Inviate online una richiesta di credito non vincolante. Questo non vi consente solo di risparmiare tempo, ma di evitare anche di incappare in offerenti poco seri.