Tassa di soggiorno in Svizzera: quanto si paga?
Molti comuni svizzeri riscuotono una tassa di soggiorno per i pernottamenti. Un’analisi di Comparis mostra che in alcuni casi ci sono grandi differenze.

09.07.2024

iStock / zorazhuang
1. Tassa di soggiorno: di cosa si tratta?
La tassa di soggiorno è una tassa che i viaggiatori devono pagare in caso di pernottamento. La tassa aiuta, tra le altre cose, a finanziare l’infrastruttura turistica.
Oltre alla tassa di soggiorno, a seconda della regione è prevista anche la cosiddetta tassa di promozione turistica. Si tratta di una tassa specifica per le strutture turistiche, ad esempio ristoranti e impianti di risalita. In alcuni comuni anche altre aziende sono tenute a pagare la tassa.
La tassa va pagata anche per l’affitto di un appartamento su Airbnb. Per facilitare la raccolta, la piattaforma di prenotazione Airbnb ha stipulato accordi con diversi cantoni e organizzazioni turistiche.
Airbnb riscuote automaticamente la tassa di soggiorno per le prenotazioni effettuate in determinate località. I gestori della piattaforma inoltrano poi le tasse al cantone o al comune.
Se non esiste un accordo speciale con una determinata località, il locatore deve occuparsi autonomamente della riscossione.
2. Dove vengono riscosse le tasse di soggiorno?
Non esiste una tassa di soggiorno a livello svizzero. Un’analisi di Comparis degli 80 comuni svizzeri con il maggior numero di pernottamenti mostra che:
Nei cantoni di Ginevra, Neuchâtel e Ticino le tasse sono regolamentate a livello cantonale.
Nei cantoni di Zurigo e Argovia la legge non prevede tasse di soggiorno. Gli hotel applicano invece le cosiddette City Tax, a condizione che appartengano all’associazione regionale del settore alberghiero.
Nel resto della Svizzera, la tassa di soggiorno è di competenza dei comuni.
In alcuni comuni è prevista una fatturazione forfettaria. Pertanto, invece di pagare una fattura per ospite, le aziende pagano un canone annuale, ad esempio sotto forma di un forfait basato sul numero di letti.
Con la fatturazione forfettaria, il gerente paga un canone annuale, indipendentemente dal fatto che i letti siano occupati o meno. Spetta alle aziende stesse decidere se trasferire i costi agli ospiti.
3. A quanto ammonta la tassa di soggiorno giornaliera in Svizzera?
Le tasse di soggiorno vengono solitamente riscosse a notte. A seconda del comune si pagano tra zero e sette franchi a notte. Ci sono anche differenze a seconda dell’alloggio. Ad esempio, la tassa di soggiorno per i campeggi è talvolta inferiore a quella per gli hotel.
Grandi differenze tra regioni e cantoni
Comparis ha fatto un confronto tra le tasse di soggiorno degli 80 principali comuni turistici della Svizzera.
Tassa di soggiorno unica nei cantoni di Ginevra, Neuchâtel e Ticino
Nel Canton Ginevra, la «Taxe de séjour» in un hotel è di 3.75 franchi a persona a notte, mentre a Neuchâtel ammonta a 4.20 franchi. In Ticino, in un hotel a quattro stelle si pagano 4,50 franchi a notte. Alla «Tassa di soggiorno» si aggiunge tuttavia una tassa promozionale di 1.70 franchi. In totale, gli ospiti che pernottano in Ticino pagano quindi 6.20 franchi a notte.
4. Quali servizi include la tassa di soggiorno?
Molti comuni offrono una carta ospiti se si paga la tassa di soggiorno. Con la carta ospiti si ottengono sconti e buoni che variano a seconda del comune, ad esempio per i trasporti pubblici o gli impianti di risalita.
I comuni o i cantoni stabiliscono autonomamente quali vantaggi offre la carta ospiti. A volte è possibile richiedere le prestazioni solo tramite aziende partner. In alcuni comuni si può usufruire di alcuni vantaggi solamente nella stagione estiva.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 13.10.2021