Login
Login

Internet via satellite: a chi conviene Starlink?

Elon Musk è sempre in prima pagina. E ultimamente soprattutto con il suo progetto Starlink, che promette di avere una connessione internet veloce in tutto il mondo. Ma vale davvero la pena fare un abbonamento? Comparis risponde a queste e ad altre domande su Starlink.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecic

08.11.2022

L’Europa vista di notte dallo spazio.

iStock / NicoElNino

1.Che cos’è Starlink?
2.Come funziona il sistema Starlink?
3.In che modo posso utilizzare Starlink in Svizzera?
4.Satelliti vs. DSL, cavo e fibra ottica: quale connessione internet è più veloce?
5.Quanto è stabile una connessione internet con Starlink?
6.Starlink in crescita: è il momento di disdire il mio normale abbonamento internet?
7.Come si installa Starlink?
8.Ci sono altre società che offrono internet via satellite?
9.Perché Starlink è stato criticato?
10.Starlink in Ucraina: importante per l’infrastruttura digitale?

1. Che cos’è Starlink?

Starlink offre internet via satellite. Per ora è la più grande rete satellitare del mondo. Il progetto appartiene alla società aerospaziale SpaceX di Elon Musk. Starlink è disponibile anche in Svizzera.

Starlink, però, è spesso criticato: i satelliti difettosi e in disuso, infatti, si schiantano nell’atmosfera terrestre e bruciano. Questo non fa che aumentare i detriti spaziali e l’inquinamento luminoso.

2. Come funziona il sistema Starlink?

Il router si connette tramite satelliti che si trovano in un’orbita terrestre bassa. Questi comunicano tra loro e trasmettono i dati via radio sulla Terra. Questo permette di allacciarsi a una internet veloce in tutto il mondo, anche sugli aerei.

Tuttavia, è necessaria una rete il più possibile densa di satelliti: Starlink ha già ottenuto l’autorizzazione a mandarne in orbita 12’000. Attualmente sono in orbita circa 2’800 satelliti (dato aggiornato a ottobre 2022) e in tutto ne sono previsti 42’000.

I satelliti sono in gran parte in alluminio. Riflettono il sole e sono facilmente riconoscibili nel cielo notturno. Con l’aiuto di servizi come Satellitemap.space o Findstarlink, è possibile scoprire quando i satelliti sono visibili sopra la Svizzera.

3. In che modo posso utilizzare Starlink in Svizzera?

Starlink è disponibile anche in Svizzera: basta stipulare un abbonamento. La scelta degli abbonamenti è semplice: ce n’è solo uno con un volume di dati illimitato. Il produttore mette a disposizione l’hardware necessario in uno starter kit.

Quanto costa Starlink?

In Svizzera, l’internet satellitare di Elon Musk con un volume di dati illimitato costa 94 franchi al mese. A ciò si aggiunge una tassa una tantum di 672 franchi per lo starter kit: 594 franchi per l’hardware più 78 franchi per le spese di spedizione e di gestione.

Nel calcolo dei costi dovreste tenere conto anche di questo: il consumo energetico è notevolmente più elevato dell’antenna parabolica perché consuma circa 30 volte più energia rispetto a un router internet tradizionale.

Come faccio ad annullare il mio abbonamento Starlink?

Per l’abbonamento internet non serve un contratto e quindi non c’è nessuna durata minima e nessun termine di disdetta. L’ordine può essere annullato in qualsiasi momento. Nelle FAQ di Starlink si legge inoltre: «È possibile annullare il servizio e ricevere un rimborso sull’hardware entro 30 giorni dalla ricezione.»

4. Satelliti vs. DSL, cavo e fibra ottica: quale connessione internet è più veloce?

Starlink promette una velocità di download tra 50 e 250 Mbit/s. A titolo di confronto: DSL raggiunge una velocità massima di 250 Mbit/s, mentre TV via cavo o fibra ottica addirittura fino a 1’000 Mbit/s. Ciò significa che Starlink è raramente più veloce di un normale abbonamento internet.

Tuttavia, ciò che viene sempre criticato è la latenza. Con 40-50 millisecondi, Starlink ha una latenza significativamente più elevata rispetto alle connessioni internet alternative. Tuttavia, rispetto ad altri fornitori di internet via satellite, Starlink si comporta meglio.

Il tempo di latenza, o semplicemente il ping, indica il tempo necessario affinché i dati inviati arrivino al dispositivo ricevente. Idealmente, è compreso tra 5 e 30 millisecondi. Una bassa latenza è particolarmente importante, ad esempio, nelle videochiamate o nei giochi online.

5. Quanto è stabile una connessione internet con Starlink?

In Svizzera, le persone che hanno testato la connessione internet sono molto soddisfatte della stabilità – a quanto pare non si sono quasi mai verificate interruzioni. Anche in caso di forti piogge o quando è nuvoloso, la velocità di trasferimento dei dati è ancora compresa tra 100 e 150 Mbit/s. Anche la neve non è un problema: l’antenna parabolica ha un riscaldatore integrato che scioglie immediatamente gli strati di neve.

6. Starlink in crescita: è il momento di disdire il mio normale abbonamento internet?

Starlink non è ancora molto diffuso in Svizzera. L’opinione dell’esperto Comparis Jean-Claude Frick: «Il 5G copre praticamente tutte le zone e gli operatori locali sono molto più convenienti, offrendo prestazioni uguali o addirittura migliori: già per circa 50 franchi al mese ci sono abbonamenti con velocità di download di 1’000 Mbit/s.»

Trovare il giusto abbonamento internet per casa

A chi conviene utilizzare Starlink?

Attualmente in Svizzera Starlink conviene solo se vivete in zone remote o se per altri motivi non potete accedere a internet ad alta velocità tramite i provider locali. Con l’internet check di Comparis potete scoprire quanto è veloce internet nella sua zona.

7. Come si installa Starlink?

L’installazione è relativamente semplice: tutto ciò che serve è lo starter kit. Il satellite ha bisogno di una visione chiara del cielo – la posizione ideale è quindi il tetto di casa.

Una volta montata l’antenna parabolica, è sufficiente collegarla alla corrente. Il dispositivo si orienta automaticamente e si connette a internet in pochi minuti. È possibile configurare l’accesso a internet dallo smartphone con la relativa app.

È necessaria un’autorizzazione per installare l’antenna parabolica?

Secondo il diritto di locazione svizzero è possibile installare antenne paraboliche solo se queste non sono visibili dall’esterno – quindi vanno installare all’interno o sul balcone. Parlatene con il padrone di casa o l’amministrazione.

In alcuni comuni della Svizzera, inoltre, è necessario ottenere un’autorizzazione ufficiale. In alcune zone, l’installazione di antenne paraboliche è completamente vietata. La cosa migliore da fare prima di sottoscrivere un abbonamento Starlink è informarsi presso la propria amministrazione comunale.

8. Ci sono altre società che offrono internet via satellite?

In Svizzera, Swisscom fornisce internet via satellite alle economie domestiche che vivono in zone remote, ad esempio nei paesi di montagna. Tuttavia, la connessione è di solito molto lenta e c’è un volume di dati limitato.

La più grande concorrenza di Starlink è la società britannica OneWeb, che attualmente ha oltre 400 satelliti nello spazio. Amazon ha recentemente ricevuto l’autorizzazione per il «Project Kuiper» di 3’200 unità.

9. Perché Starlink è stato criticato?

I satelliti illuminano già il cielo notturno del 10% – questo complica soprattutto il lavoro degli astronomi. Inoltre, i satelliti non più in funzione bruciano nell’atmosfera terrestre e non è ancora chiaro se le sostanze rilasciate possano influire sulle condizioni dello strato di ozono.

Durante i viaggi nello spazio, è sempre più difficile volare intorno a queste piccole componenti che si muovono: una collisione può essere devastante. I rifiuti che non bruciano quando entrano nell’atmosfera finiscono sulla Terra. La maggior parte finisce negli oceani, il che contribuisce anche all’inquinamento delle acque.

10. Starlink in Ucraina: importante per l’infrastruttura digitale?

Uno dei primi obiettivi di attacco in Ucraina è stato il satellite di comunicazione statunitense KA-SAT 9A – che è stato prontamente interrotto dai sistemi di difesa ucraini. Due giorni dopo, Elon Musk è subito corso in soccorso con Starlink e da allora l’Ucraina ha di nuovo una connessione internet stabile. In tutto il paese ci sono più di diecimila ricevitori.

Lo Stato e i privati possono continuare a comunicare con il mondo esterno nonostante le infrastrutture distrutte. Ma sono soprattutto le forze armate ucraine a trarre vantaggio da Starlink. Gli esperti ritengono addirittura che senza Starlink l’Ucraina avrebbe perso la guerra molto tempo fa.

Grazie alle parabole satellitari compatte, l’esercito rimane mobile e ha accesso a internet anche nelle zone di combattimento – così può pianificare bombardamenti o far volare droni. Inoltre, il software è molto adattabile. Il codice può essere modificato in qualsiasi momento, consentendo una risposta rapida nella guerra cibernetica.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 08.11.2022

Altri articoli interessanti

Piombatura del collegamento via cavo: costi, spese e procedura

20.09.2022

UPC Wi-Free: quali sono i vantaggi di avere internet gratis?

08.11.2022