Vivere con un cane: come creare un ambiente sicuro
Se decidete di prendere un cane dovete preparare la casa a dovere. Ecco alcuni consigli per rendere l’ambiente sicuro.

19.06.2024

iStock / FollowTheFlow
1. Riflessioni da fare prima di acquistare un cane
A seconda della razza, delle dimensioni e dell’età, i cani hanno esigenze diverse per quanto riguarda la situazione abitativa. Pertanto, prima di acquistare un cane è importante valutare le esigenze della razza.
Un cane molto attivo, ad esempio, non si sente a proprio agio a vivere in una grande città. In un appartamento con un cattivo isolamento acustico, d’altra parte, è meglio non tenere un cane che abbaia spesso.
Ecco le domande da porvi per trovare il cane adatto alla vostra situazione abitativa:
Nel mio appartamento in affitto sono ammessi i cani?
Quanto spazio ho per un cane?
Il cane ha la possibilità di trovare un angolino tranquillo?
Viaggio spesso con il mio cane o restiamo più a casa?
L’appartamento ha un cattivo isolamento acustico?
C’è un giardino?
Nei dintorni ci sono spazi verdi a sufficienza?
Ci sono molte scale?
Ci sono bambini o altri animali in casa?
Quanto tempo ho a disposizione? Dove sta il cane quando lavoro?
2. La situazione abitativa ottimale per i proprietari di cani
Il benessere di un cane dipende, tra le altre cose, principalmente dalla casa e dall’arredamento. Fattori come le dimensioni, l’accessibilità e la posizione dell’abitazione possono essere decisivi.
Superficie
Le dimensioni della vostra casa non sono così importanti per l’animale, a condizione che abbia abbastanza spazio libero e un luogo tranquillo in cui ritirarsi. Tuttavia, un monolocale è troppo piccolo per un Bovaro del bernese. Basta che inizi a scodinzolare per far cadere tutti gli oggetti dagli scaffali.
Fattori decisivi per le dimensioni necessarie dell’appartamento sono il carattere e il bisogno di movimento: fondamentalmente, se vivete in un piccolo appartamento è meglio optare per cani tranquilli con un basso istinto di guardia.
Scale
Gli appartamenti su un piano rialzato senza ascensore non sono adatti per cani con problemi articolari e alcune razze in particolare. In questo caso, i cani di piccola taglia possono essere trasportati facilmente, al contrario del Bovaro del bernese.
Rumore
Un altro fattore da considerare è il livello di rumore circostante. I rumori forti e costanti possono infatti causare stress. Inoltre, gli appartamenti provvisti di pavimenti con isolamento acustico sono i più adatti.
Consiglio: in quanto proprietari di cani, siete responsabili di eventuali danni causati dall’animale. In alcuni cantoni conviene stipulare un’assicurazione responsabilità civile conviene, in altri è addirittura obbligatoria.
3. Città o campagna: cosa è meglio per i cani?
Il luogo in cui un cane si sente più a suo agio dipende dalle sue esigenze individuali.
Vantaggi e svantaggi della città
In città, gli animali beneficiano maggiormente delle interazioni sociali con altri cani e persone, oltre che della vicinanza agli studi veterinari. Studi recenti dimostrano che i cani da città, se tenuti in modo adeguato, non presentano livelli di stress più elevati rispetto ai cani di campagna. Tuttavia, i cani con livelli di eccitazione molto elevati hanno difficoltà a vivere in città.
Quando ci si trasferisce dalla campagna alla città, è importante abituare lentamente l’animale al nuovo ambiente. Tuttavia, gli animali provenienti da rifugi esteri hanno spesso difficoltà ad adattarsi alla vita urbana.
Vantaggi e svantaggi della campagna
Le zone rurali, d’altra parte, offrono più spazio per correre e giocare. Questo vale soprattutto per le razze particolarmente attive con una grande voglia di muoversi. Anche i cani ansiosi si sentono più a loro agio in un ambiente più tranquillo. Un possibile svantaggio della vita in campagna: la scelta, in genere più limitata, di studi veterinari.
4. Rendere la casa a prova di cane
Come posso assicurarmi che il mio appartamento o la mia casa siano a prova di cane? Oltre a passeggiate regolari, è essenziale garantire al cane un posto tranquillo per dormire senza correnti d’aria o una forte luce solare. L’animale dovrebbe essere in grado di ritirarsi e allo stesso tempo osservare l’ambiente intorno a lui. Anche la ciotola per il cibo deve essere posizionata in modo che il cane possa mangiare indisturbato.
Dedicate un po’ più di tempo alla sicurezza del cane. Perché per quanto riguarda i pericoli domestici, i cani vanno semplicemente trattati come dei bambini. Non esponete il vostro cane a rischi inutili, soprattutto se si tratta di un cucciolo.
Ciò che a noi piace e fa bene può rivelarsi fatale per il cane. Fate particolare attenzione a:
avocado
aglio
cipolla
aglio orsino
erba cipollina
cacao/cioccolato
caffeina
uva e uva passa
noccioli di frutta
frutta secca come macadamia, noci o noce moscata
rabarbaro (foglie comprese)
uova crude
spezie piccanti
alcol
Le ossa comportano un alto rischio di lesioni
Molte piante da appartamento e da balcone sono altamente tossiche per gli animali domestici. Informatevi sulle piante e, se necessario, mettetele in un posto sicuro. Anche all’aperto tenete d’occhio ciò che il vostro amico a quattro zampe mordicchia. Bisogna fare attenzione soprattutto alle euforbie e alle seguenti piante d’appartamento:
Begonia
Albero del drago
Edera
Pothos
Spatifillo
Geranio
Monstera
Tulipani
Stella di Natale
Yucca
Come per i bambini piccoli, tenete farmaci, prodotti per la pulizia e altri prodotti chimici fuori dalla portata del cane. Chiudete sempre bene tutti i contenitori.
Evitate incidenti dovuti all’ingerimento di piccoli oggetti come spilli, aghi o batterie. Gli oggetti appuntiti e i cavi di alimentazione devono essere inaccessibili. Utilizzate listelli di copertura per cavi e prese di sicurezza per bambini. Attenzione a ferri da stiro, forni profondi e altre fonti di calore.
I cavi devono essere messi in sicurezza. Infatti, ai cani piace molto masticarli, soprattutto quando si annoiano. È possibile utilizzare, ad esempio, un tubo flessibile per cavi.
Assicuratevi che il cane non rischi di far cadere oggetti quando urta contro i mobili. Per i cuccioli, è meglio svuotare temporaneamente gli scaffali più bassi e rimuovere oggetti di valore e tappeti. Mobili o librerie chiuse aiutano a evitare che il cane mastichi gli effetti personali.
Rendete il balcone sicuro per il cane. Tra le altre cose, è necessario rimuovere le piante velenose.
Assicuratevi anche che il cane non possa cadere dal balcone. Colmate gli spazi vuoti nella ringhiera del balcone. In caso contrario, il cane potrebbe cadere o rimanere bloccato con la testa. Lo si può evitare ad esempio con plexiglas o reti metalliche. Assicuratevi che il cane non possa saltare oltre la ringhiera.
Le razze con la schiena lunga e le gambe corte, come il bassotto o il Basset Hound dovrebbero evitare le scale. Lo stesso vale per i cani con problemi articolari. I cuccioli di tutte le razze rischiano di scivolare e, nel caso peggiore, di cadere un piano più in basso. Utilizzate griglie di protezione per le scale e tappetini antiscivolo per una maggiore sicurezza.
I cani adorano correre in giardino! È ancora più divertente se lo si rende un piccolo paradiso per cani: munitelo di una sabbiera per scavare, una piscina per bambini per le giornate più calde, giochi di ricerca del cibo o un emozionante percorso a ostacoli.
Perfetto è se si dispone di un ampio spazio verde con una varietà di prato resistente. Una buona recinzione assicura che il cane rimanga in giardino. Tuttavia, i cuccioli non devono mai essere lasciati incustoditi. E molto importante: anche il giardino più bello non sostituisce le passeggiate quotidiane!
Importante: se disponibile, si dovrebbe anche rendere il prato sicuro per il cane. Pertanto, non piantate nulla che sia tossico per l’animale.
5. Cani sul posto di lavoro e in home office
Prima di acquistare un cane, pensate a quanto tempo potete dedicargli. Secondo la Protezione Svizzera degli Animali PSA, i cani dovrebbero trascorrere da soli un massimo di quattro ore al giorno. Quanta attenzione ha bisogno un cane dipende ovviamente dalla razza. Tuttavia, grazie all’home office e agli orari di lavoro flessibili, combinare un lavoro a tempo pieno con un cane non è più così difficile.
Sempre più aziende consentono poi di portare il cane sul posto di lavoro. Chiedete prima il permesso e assicuratevi che nessuno in ufficio sia allergico. Una buona educazione è in questo caso fondamentale, in modo che il cane non disturbi i colleghi. In alternativa, si può chiedere a familiari, amici o dogsitter professionisti di occuparsi del cane. Anche i centri diurni per cani sono una buona soluzione in caso di emergenza.
6. Impatto di un cane sulla vita familiare
I bambini che crescono con i cani ne traggono beneficio per quanto riguarda il loro sviluppo sociale ed emotivo: molti sono più abili nella comunicazione non verbale e gestiscono meglio lo stress. Inoltre, grazie agli obblighi associati all’animale, si impara presto ad assumersi responsabilità. Tuttavia, l’integrazione di un cane in famiglia richiede un certo periodo di adattamento e preparazione.
Preparare i bambini al primo cane
Chiarite al momento dell’adozione se il cane è adatto alle famiglie. Al contrario, il bambino deve imparare a comportarsi in modo rispettoso e coscienzioso nei confronti dell’animale: un cane non significa solo gioco e coccole, ma anche molto lavoro.
A prescindere da quanto sia buono il cane, non lasciatelo mai solo con i bambini troppo piccoli. Il modo migliore per valutare se i vostri figli sono già in grado di assumersi la responsabilità per il vostro cane è capirlo voi stessi. Basta poco per disturbare il cane e portarlo a difendersi. Ma i bambini piccoli non sono ancora in grado di captare un comportamento minaccioso.
Preparare il cane all’arrivo di un figlio
Prevenite la gelosia prestando sufficiente attenzione al cane dopo la nascita del bambino. Durante la gravidanza, provate a spiegargli la situazione, facendogli annusare la pancia e gli oggetti del bambino. È importante che il cane di famiglia reagisca bene ai segnali.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 19.06.2024