Login
Login

Responsabilità dei proprietari di cani: ecco una guida

Avere un cane significa assumersi delle responsabilità. La nostra guida offre una panoramica sugli obblighi dei proprietari di cani.

Lara Surber Foto
Lara Surber

13.06.2024

iStock / PavelRodimov

1.Un cane è un impegno a lungo termine
2.Cani nella quotidianità: giornate dedicate ai bisogni del cane
3.Un cane impegna – anche emotivamente
4.Obblighi finanziari: quanto costa un cane?
5.Impatto di un cane sul proprio stile di vita
6.Responsabilità verso gli altri
7.Conclusione

1. Un cane è un impegno a lungo termine

Adottare un cane è una scelta di vita, almeno per l’animale. I padroni si assumono quindi una responsabilità che può durare da dieci a quindici anni

Pertanto, prima di acquistare un cane, è importante valutare i propri piani a lungo termine e chiedersi se si è disposti a prendersi cura dell’animale per anni. I cani sviluppano un legame molto forte con i padroni e soffrono molto se vengono separati.

Il cane non è un regalo

Vostro figlio vuole assolutamente un cane? Anche se il bambino lo chiede spesso, non dovreste mai cedere troppo facilmente. Bisogna rifletterci bene ed è necessario l’impegno di tutta la famiglia. Inoltre, la responsabilità principale spetta sempre ai genitori.

2. Cani nella quotidianità: giornate dedicate ai bisogni del cane

I cani sono di ottima compagnia, ma richiedono molte attenzioni. Hanno bisogno di essere occupati per almeno due ore al giorno. Secondo la Protezione Svizzera degli Animali, un cane non può rimanere a casa da solo per più di quattro ore. 

I cuccioli, in particolare, hanno bisogno di grandi attenzioni La loro educazione e il loro adattamento richiedono molto tempo. Devono ancora imparare a stare da soli. Per i proprietari di cani è quindi essenziale gestire bene il tempo.

Checklist: compiti quotidiani per i proprietario di cani

Riuscite a gestire il tempo da dedicare al cane? Ecco una panoramica delle attività quotidiane per i padroni:

·   Passeggiate: i cani hanno bisogno di uscire più volte al giorno, indipendentemente dal fatto che ci sia il sole, piova o nevichi. Calcolate almeno due ore al giorno. Alcune razze, come gli husky, hanno bisogno di molto più movimento.

·   Alimentazione: a seconda dell’età e della razza, l’animale deve mangiare almeno una volta al giorno e avere sempre a disposizione acqua fresca. Per i pasti è importante rispettare orari regolari.

·   Cura del pelo: varia a seconda della tipologia del pelo. Le razze a pelo lungo vanno spazzolate ogni giorno. 

·   Cura dei denti: come per gli umani, l’igiene dentale previene problemi di salute e riduce l’alitosi. È meglio pulire i denti del cane ogni giorno, ma almeno tre o quattro volte alla settimana.

·   Tempo per rafforzare il legame: il gioco e le coccole quotidiane rafforzano il legame tra uomo e animale.

·   Addestramento e stimolazione mentale: soprattutto le razze addestrate per eseguire compiti specifici hanno bisogno di una stimolazione mentale regolare. Tra queste rientrano i cani da pastore o da caccia. Si possono fare giochi di ricerca, giochi olfattivi, di abilità e così via.

·   Bagno: i cani hanno vanno lavati solo se sono molto sporchi. Non dovreste fare il bagno al vostro amico a quattro zampe più di una volta al mese.  

·   Unghie: alcuni cani usano le unghie quando corrono e si scatenano all’aperto. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è necessario tagliarle ogni quattro-sei settimane circa.

3. Un cane impegna – anche emotivamente

Più che un «semplice» animale domestico, il cane è spesso un membro effettivo della famiglia. Si instaura quindi rapidamente un profondo legame emotivo. Di conseguenza, l’animale reagisce in modo sensibile agli stati d’animo di chi gli sta attorno. Un ambiente equilibrato aiuta il cane a sentirsi al sicuro e di conseguenza influisce positivamente sul suo comportamento.  

 

Ma questo vale anche per noi: coccolare il cane e giocare con lui ha un effetto positivo sul nostro benessere. Tuttavia, non si tratta solo di gioco e divertimento: anche le varie sfide come la malattia e la morte fanno parte della vita del cane. Questi momenti possono quindi essere molto stressanti dal punto di vista emotivo (e finanziario).

Trovare l’assicurazione animali giusta

Chi stipula un’assicurazione animali si tutela dalle conseguenze finanziarie in caso di malattia o infortunio dell’animale.

Confrontare assicurazioni animali

4. Obblighi finanziari: quanto costa un cane?

I cani hanno bisogno di molto più di una ciotola, una cuccia e un guinzaglio: servono controlli annuali dal veterinario, tasse, vaccinazioni, sverminazioni, chip, passaporto per animali domestici, assicurazione per cani e, a seconda del cantone, corsi obbligatori per cani. 

A seconda della razza e dell’origine, i costi di acquisto di un cane ammontano a circa 1’500 franchi. Dopodiché ci si aspetta una spesa annua compresa tra i 1’700 e i 4’100 franchi. Qui trovate maggiori informazioni sui costi per un cane in Svizzera

5. Impatto di un cane sul proprio stile di vita

Un cane cambia la propria quotidianità: festeggiare tutta la notte o partire spontaneamente per un fine settimana non è più facile come prima. Sapete a chi lasciare il cane se lavorate a tempo pieno? 

È importante anche abitare in un immobile adatto all’animale: c’è abbastanza spazio il cane? A che piano si abita? C’è l’ascensore? Alcune razze, poi, non sono fatte per vivere in città.

Cani e vacanze

Se volare con un cane è troppo complicato, potreste sempre decidere di andare in vacanza più spesso in Svizzera. E poi magari anche amici o familiari sono disposti a prendersi cura dell’animale per qualche giorno. In alternativa, si può anche optare per una pensione per cani, ma ciò comporta dei costi.

Case vacanze e animali domestici

Volete passare le ferie in una casa vacanze insieme al vostro cane? Con il nostro partner Interhome trovate oltre 15’000 alloggi che ammettono animali.

6. Responsabilità verso gli altri

Avere cane non significa solo avere responsabilità nei confronti dell’animale. Significa anche che rispettare gli altri. Ecco alcune delle regole da seguire:

  • Rispettate l’obbligo del guinzaglio. Le regolamentazioni variano a livello cantonale, ma spesso si applica, ad esempio, nelle zone naturali protette, sui trasporti pubblici o durante il periodo di nidificazione e riproduzione nel bosco. Trovate maggiori dettagli presso il vostro cantone di residenza.

  • Raccogliete gli escrementi del cane.

  • In caso di incontri con persone che corrono o camminano sul sentiero, richiamate il cane. E questo anche se il vostro cane non fa del male a nessuno: saranno sollevate soprattutto le persone che hanno paura dei cani.

Obblighi legali per chi ha un cane

Oltre all’obbligo del guinzaglio, in Svizzera ci sono altre leggi e regolamenti che i proprietari di cani devono rispettare. Ciò include la registrazione del cane nella banca dati nazionale e il pagamento della tassa sui cani. Informatevi presso il vostro comune sulle norme specifiche.

7. Conclusione

Un cane è un membro effettivo della famiglia e comporta varie responsabilità. Siete pronti ad assumervele? Riflettete bene prima di decidere. In più, prima di acquistarlo, pensate a quale razza è più adatta a voi e alla vostra situazione di vita.  

Articolo pubblicato per la prima volta in data 13.06.2024

Altri articoli interessanti

Volare con un cane: a cosa fare attenzione

06.11.2023

Qual è il cane giusto per me?

16.05.2024

Addestramento del cane: consigli e suggerimenti

11.06.2024

Tassa sui cani in Svizzera

13.01.2023