TraslocAgenda
La TraslocAgenda di comparis.ch la aiuta a non dimenticare nessun termine di iscrizione o scadenze importanti per il suo trasferimento in Svizzera.
Quando ci si trasferisce in Svizzera e si è intenzionati a rimanere, il comune deve essere informato. Tutta la famiglia deve effettuare la registrazione entro pochi giorni dal trasloco presso l’ufficio del controllo abitanti competente.
I cittadini dell’UE hanno 14 giorni di tempo dal loro arrivo in Svizzera per registrarsi al comune di domicilio e richiedere, se non ancora disponibile, un libretto per stranieri che equivale a un permesso di soggiorno. La procedura deve in ogni caso avvenire prima del primo giorno di lavoro.
Ecco i documenti da portare all’ufficio di registrazione degli abitanti (chiamato controllo abitanti), corrispondente all’ufficio anagrafico italiano.
Importante da sapere
Dato che il termine per l’affiliazione a una cassa malati è di tre mesi, può succedere che al momento della registrazione al controllo abitanti non si abbia ancora l’assicurazione malattia. Questo non è un problema, il documento può essere inviato nell’arco dei tre mesi successivi all’entrata in Svizzera.
Presso la maggior parte dei comuni ci si deve registrare di persona, o meglio “annunciarsi”, come direbbe un ticinese doc. L’ufficio competente si chiama ufficio del controllo abitanti, quello che in Italia corrisponde all’anagrafe. Conviene informarsi al comune su indirizzo e orari di apertura.
Importante da sapere
La città di Zurigo presenta una particolarità da questo punto di vista. Infatti è suddivisa in cosiddetti distretti (chiamati "Kreise" in tedesco) ognuno dei quali ha il proprio ufficio di registrazione. Per sapere in quale distretto si abita e quale sia l’ufficio controllo abitanti cui rivolgersi basta guardare il numero postale di avviamento, abbreviato NPA (corrispondente al codice di avviamento postale in Italia).
Quando ci si trasferisce all’interno della Svizzera non basta registrarsi al nuovo comune, ma si deve anche effettuare la disdetta presso il comune di domicilio precedente, il più delle volte di persona.
La TraslocAgenda di comparis.ch la aiuta a non dimenticare nessun termine di iscrizione o scadenze importanti per il suo trasferimento in Svizzera.
Altri temi che potrebbero interessarle