Assicurazioni
Auto e moto
Immobili
Credito e ipoteche
Salute e previdenza
Altri servizi
I veicoli possono circolare sulle strade svizzere solo con una licenza di circolazione e provvisti di targhe. Per «registrazione del veicolo» s’intende l’immatricolazione presso l’Ufficio della circolazione stradale. L’autorizzazione a viaggiare sulle strade svizzere si ottiene sotto forma di targhe. In Svizzera, l’immatricolazione è di competenza del cantone di residenza. Qui è possibile ottenere l’elenco delle sedi degli uffici della circolazione stradale (UCS) dei rispettivi cantoni.
A seconda della situazione, il processo di registrazione richiede l’adozione di determinate misure e altri documenti. Per immatricolare un veicolo senza difficoltà elenchiamo qui di seguito i vari scenari possibili.
Importante: chi registra un veicolo per la prima volta, deve fornire in ogni caso i seguenti documenti.
Altrimenti è in ogni caso necessario portare con sé le vecchie targhe per annullare la licenza/il libretto di circolazione.
Consiglio: per ottenere una targa in formato verticale (16x30cm) invece del classico formato orizzontale (11x50cm), occorre farne richiesta all’Ufficio della circolazione stradale prima dell’immatricolazione.
Ha perso la licenza di circolazione? Ha ricevuto la convocazione per il collaudo del veicolo? O desidera semplicemente altre informazioni sull’Ufficio della circolazione stradale? Le consigliamo allora di visitare questa pagina.
Per prima cosa occorre registrarsi presso il proprio Ufficio della circolazione stradale.
All’acquisto di un veicolo nuovo, di norma non si riceve una licenza di circolazione. Per la registrazione sono invece necessari i seguenti documenti.
Per prima cosa occorre registrarsi presso il proprio Ufficio della circolazione stradale.
Per un’auto usata esiste già una licenza di circolazione intestata al proprietario precedente. Se non è stata ancora annullata, il veicolo deve prima essere messo fuori servizio con le targhe attuali. Per immatricolare il veicolo sono necessari i seguenti documenti.
Chi si trasferisce in un altro cantone, non può più semplicemente telefonare all’Ufficio della circolazione stradale per comunicare il cambio d’indirizzo, ma ha 14 giorni di tempo per recarsi personalmente all’Ufficio della circolazione stradale del nuovo luogo di residenza e presentare i documenti seguenti.
Consiglio: i documenti si possono inviare all’Ufficio della circolazione stradale anche online o fisicamente per posta. Le targhe si possono sostituire presso l’ufficio postale competente del nuovo indirizzo di residenza.
Attenzione: i prezzi possono variare da cantone a cantone.
Chi acquista un veicolo all’estero senza avervi risieduto per più di un anno, deve immatricolare il veicolo in Svizzera entro un mese dalla data di importazione. Se prevede di immatricolare il veicolo in un secondo tempo presso un Ufficio della circolazione stradale in Svizzera, deve far annullare le targhe automobilistiche dall’ufficio di immatricolazione estero.
Per le operazioni doganali occorrono i seguenti documenti.
Per le autovetture nuove immatricolate all’estero da meno di 6 mesi (data della dichiarazione doganale), deve essere richiesto un certificato della tassa sul CO2 presso l’Ufficio federale delle strade (USTRA).
In Svizzera il veicolo deve anche essere sottoposto al collaudo dell’Ufficio della motorizzazione. A tal fine occorre presentare i seguenti documenti all’Ufficio della circolazione stradale.
Dopo aver superato il controllo tecnico del veicolo, vengono rilasciate le targhe di immatricolazione o è possibile immatricolare il veicolo con le targhe esistenti.
Chi si trasferisce in Svizzera e desidera immatricolare il proprio veicolo proveniente dall’estero, deve prima adottare altre misure. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Pronti, partenza, via: lo stesso vale tra l’altro per i giovani conducenti.
Spende troppo per la sua auto?
Inizio pagina
Per ricevere sempre le ultime novità sulle possibilità di risparmio e i consigli degli esperti in tema di salute, finanza e tasse.
Con la registrazione dichiaro di essere d'accordo con l'elaborazione dei dati in base alla Dichiarazione sulla protezione dati di comparis.ch.
© 1996–2021 comparis.ch SA, Birmensdorferstrasse 108, 8003 Zurigo, +41 44 360 52 62