Furto d’auto: cosa copre l’assicurazione?
Se l’auto viene rubata, di solito paga l’assicurazione casco parziale. Ma in quali casi non è così? E come faccio a notificare il furto all’assicurazione auto? Comparis fa chiarezza.

27.10.2022

iStockphoto / vm
1. Furto d’auto: che fare?
Chiamare subito la polizia. Forse l’auto è solo stata rimossa. Se si tratta davvero di un furto, bisogna denunciarlo alla polizia che farà rapporto.
Comunicare il furto dell’auto all’assicurazione e allegare il rapporto della polizia.
Annullare il libretto di circolazione del veicolo presso l’ufficio della circolazione. Anche in questo caso può essere utile il rapporto della polizia.
2. Quale assicurazione auto copre il furto?
I danni da furto sono coperti dall’assicurazione casco parziale. Tra questi rientrano i danni che possono provocare la perdita, la distruzione o il danneggiamento del veicolo.
furto
tentato furto
furto duso
rapina secondo il diritto penale
Non sono assicurati causati da:
appropriazione indebita
3. Come notifico il furto all'assicurazione auto?
Bisogna notificare il furto alla compagnia assicurativa. Nella maggior parte dei casi è necessario compilare un modulo di denuncia sinistro. Molte compagnie assicurative offrono la possibilità di comunicare il sinistro telefonicamente oppure online.
4. Come faccio a proteggere la mia auto dai furti?
Il rischio di furto dipende da dove è parcheggiato di solito il veicolo. Se l’auto è sempre parcheggiata in garage e ha un’assicurazione furti, il rischio è minimo. La situazione è invece diversa per chi ha una moto o una decappottabile e non ha il garage. In questo caso il rischio è molto più grande. Lo stesso vale se si va in vacanza con l’auto.
Nei sistemi keyless, l’auto rileva tramite un segnale radio quando ci si avvicina con la chiave. Non è necessario utlizzare la chiave per aprirla. Sebbene il sistema sia pratico, per i ladri è più facile manipolarlo. Un esempio: se la chiave è a casa, i ladri possono aprire il veicolo e guidarlo fino a quando il serbatoio non è vuoto o il motore si spegne.
Il veicolo rubato non presenta segni di effrazione o furto e quindi per la polizia si tratta di una situazione poco chiara se si ritrova l’auto. Dal loro punto di vista, potrebbe anche trattarsi di una farsa. È possibile proteggersi dai furti keyless nei seguenti modi:
Si può disattivare il sistema keyless. Se invece non si vuole rinunciare alla praticità del sistema, quando non si usa il veicolo conviene avvolgere la chiave in più strati di carta d’alluminio e tenerla a casa in cassaforte. In questo modo le onde radio vengono bloccate e la chiave non invia più alcun segnale che potrebbe essere captato. La polizia consiglia inoltre di conservare la chiave a casa a più di tre metri dalla porta di ingresso o dalle finestre. Un’altra misura di certo utile sarebbe quella di parcheggiare l’auto in un garage non accessibile.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 02.03.2017