Login
Login

Corso CFC in Svizzera: cosa c’è da sapere

Il corso CFC è l’ultimo passo della formazione alla guida. Entro quando bisogna farlo e quanto costa? Comparis spiega.

Alina Meister
Alina Meister

04.10.2024

Auto bianca in campo pratica con cappellini arancioni in primo piano

iStock / Balamha

1.Che cos’ è il corso CFC?
2.Quando devo fare il corso due fasi?
3.Quanto costa il corso CFC? 
4.Corso CFC: svolgimento in sintesi
5.Devo partecipare al corso CFC con la mia auto? 
6.Preparazione al CFC
7.Conclusione

1. Che cos’ è il corso CFC?

Il corso CFC (corso di formazione continua) è un perfezionamento obbligatorio in Svizzera per i neopatentati che hanno ottenuto la patente di guida in prova. Colloquialmente, il corso è anche chiamato corso a due fasi o corso antisbandamento.

Obiettivo del corso: assicurarsi che i neopatentati migliorino le loro competenze di guida anche dopo l’esame di guida e adottino uno stile di guida rispettoso e sostenibile

2. Quando devo fare il corso due fasi?

Devi completare il corso CFC entro 12 mesi dopo aver superato l’esame pratico di guida. È il prerequisito per convertire la tua patente di guida in prova nella patente di guida definitiva.

Il corso CFC è obbligatorio anche per i motociclisti. Hai una licenza di condurre in prova sia per la moto che per l’auto? In tal caso puoi scegliere con quale veicolo seguire il CFC (art. 27a cpv. 2 OAC).

Cosa succede se non faccio il CFC?

Se dopo l’esame di guida non completi il corso CFC entro 12 mesi, rischi una multa fino a 300 franchi se ti metti alla guida (art. 148 cpv. 1 OAC ). Durante il periodo di prova di tre anni puoi anche completare il corso in un secondo momento e quindi eliminare il rischio di multa.

Se lasci passare l’intero periodo di prova di tre anni, non riceverai la patente di guida definitiva. Ciò significa che non potrai più guidare. Tuttavia, è possibile recuperare la formazione e quindi richiedere il titolo di trasporto definitivo.

3. Quanto costa il corso CFC? 

Il corso CFC costa da 290 a 550 franchi.

Esistono diverse possibilità:

  • Visita fahrlehrer.ch e confronta diversi offerenti CFC (in tedesco).

  • Chiedi direttamente a una scuola guida. Spesso le piccole scuole guida locali offrono prezzi più bassi rispetto ai grandi offerenti.

  • Alcuni offerenti attirano con sconti per prenotazioni anticipate o promozioni speciali se prenoti il corso in anticipo.

  • Nelle città più piccole o nelle zone rurali i corsi sono spesso più convenienti che nelle grandi città.

4. Corso CFC: svolgimento in sintesi

Il corso CFC dura un giorno. Comprende una parte teorica, un corso di guida sicura e una parte di apprendimento per una guida rispettosa dell’ambiente.

Teoria

Dopo un breve saluto, il corso inizia con la parte teorica . Qui vengono discussi argomenti come la sicurezza stradale, il riconoscimento e la prevenzione dei pericoli nella circolazione stradale e la guida in condizioni difficili. Si parla anche di guida ecologica. Imparerai come ridurre il consumo di carburante guidando in modo attento.

Pratica di sicurezza stradale

A seguito della teoria segue la parte pratica. Svolgete diversi esercizi per la sicurezza alla guida, tra cui la frenata di emergenza e le manovre di evasione. Spesso questo viene fatto in diverse condizioni del terreno, ad esempio su terreni bagnati o ghiacciati.

Guidare nel rispetto dell’ambiente

La terza parte si svolge su strade pubbliche. Qui imparerai ad applicare quanto appreso. Si attribuisce grande importanza a uno stile di guida sostenibile. Così viaggerai in modo più sicuro e rispettoso dell’ambiente. Il tuo comportamento di guida viene poi analizzato con gli istruttori e i partecipanti.

5. Devo partecipare al corso CFC con la mia auto? 

Chi ha un’auto propria, può presentarsi con il proprio veicolo. Il vantaggio è che impari a conoscere meglio il comportamento di guida del tuo veicolo.

Puoi anche noleggiare senza problemi un’auto , spesso direttamente dall’offerente del corso CFC. 

La mia auto è assicurata durante il corso CFC?

Esercitazioni pratiche come frenate di emergenza e manovre evasive possono danneggiare la tua auto. La tua auto è assicurata durante il corso tramite l’assicurazione casco totale dell’offerente del corso. In caso di danni, devi solo pagare la franchigia.

Trova l’assicurazione auto più adatta a te

Hai un’auto tutta tua? Una protezione completa con casco totale può essere utile anche su strada. In ogni caso, avrai bisogno della responsabilità civile auto. Confronta subito le diverse compagnie e trova l’assicurazione auto che fa per te.

Calcolare l’assicurazione auto

5. Preparazione al CFC

Vuoi avere un vantaggio nel corso CFC e guadagnare punti con le tue conoscenze? Ti sveliamo le domande più frequenti.

Riduci la velocità. Mantieni una distanza sufficiente dagli altri veicoli e presta particolare attenzione.

Per una distanza di sicurezza sufficiente, applica la cosiddetta regola dei due secondi. Ecco come fare:

  • Seleziona punti di riferimento ricorrenti lungo la strada, ad esempio un albero o un palo di guida. 

  • Inizia a contare non appena il veicolo di fronte a te passa da questo punto. Conta ad un ritmo uniforme «ventuno, ventidue». Ciò corrisponde a circa due secondi. 

  • Raggiungi il punto con il tuo veicolo prima di aver finito di contare? Allora sei troppo vicino al veicolo di fronte a te. Dovresti aumentare la distanza di sicurezza.

  • Ricorda: in caso di maltempo dovresti aumentare la distanza.

In condizioni stradali normali su strada asciutta, lo spazio di frenata è di 25 metri.

Guida in modo previdente ed evita frenate e accelerazioni frequenti. Inoltre, mantieni la velocità e passa presto a marce più alte.

La guida previdente aiuta a evitare inutili frenate e accelerazioni. In questo modo riduci significativamente il consumo di carburante.

6. Conclusione

Il corso due fasi è obbligatorio per i neopatentati ed è un prezioso investimento nella propria sicurezza di guida. Assicurati di completare il corso entro 12 mesi. In questo modo eviti costi inutili e seccature.

Anche dopo il corso CFC i corsi di guida sicura possono essere utili – su base volontaria. In inverno, ad esempio, ci sono speciali corsi antisbandamento su neve e ghiaccio. Molti amano anche i corsi off-road o di drifting.

Questi corsi ti aiutano a comprendere ancora meglio il comportamento di guida delle auto e a gestire con sicurezza le situazioni critiche sulla strada.

Per essere sicuri della qualità della formazione è meglio scegliere un offerente esperto come TCS, Driving Center Schweiz o Caremotion.


Articolo pubblicato per la prima volta in data 04.10.2024

Altri articoli interessanti

Parcheggi laterali e in retromarcia: ecco come fare

10.07.2024

Licenza per allievo conducente in Svizzera: consigli per la pratica

10.07.2024

Ecco come i giovani conducenti possono risparmiare sull’assicurazione auto in Svizzera

04.03.2025

Esame pratico per la patente in Svizzera

04.07.2024