Login
Login

Licenza per allievo conducente in Svizzera: consigli per la pratica

Finalmente hai ricevuto la tua licenza per allievo conducente? Ecco a cosa dovete prestare attenzione tu e la persona che ti accompagna durante la pratica in Svizzera.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

10.07.2024

L blu su un’auto bianca.

Comparis

1.Licenza per allievo conducente in Svizzera: regole
2.Accompagnatore per allievi conducenti: requisiti
3.Guida accompagnata in Svizzera: requisiti per l’auto
4.Assicurazione auto per la pratica in Svizzera
5.Consigli per gli allievi conducenti
6.Lezioni di guida private: consigli per gli accompagnatori

1. Licenza per allievo conducente in Svizzera: regole

Prima di ottenere la licenza per allievo conducente, devi superare l’esame teorico. Hai ricevuto il patentino? Allora puoi iniziare con le lezioni di guida o esercitarti con un accompagnatore.

Perché dovrei fare pratica per conto mio?

Fare pratica per contro proprio permette di esercitarsi e acquisire sicurezza. È quindi un buon complemento alle lezioni di guida. La pratica in autonomia è di solito anche più economica delle lezioni di guida.

Durante il periodo di apprendimento devi anche frequentare il corso di sensibilizzazione. Il corso dura in totale otto ore. Le scuole guida lo offrono in due o quattro giorni. 

Durante i corsi di sensibilizzazione impari:

  • Analisi del traffico: come funzionano i tuoi sensi? Come puoi valutare correttamente le situazioni nel traffico stradale? Come puoi riconoscere i pericoli prima che si presentino?

  • Valutazione del traffico: come puoi valutare gli altri utenti della strada? Come puoi reagire agli errori degli altri? Quali sono i pericoli del tempo meteorologico e delle stagioni?

  • Dinamica del traffico: come comunichi correttamente con gli altri utenti della strada? Come scegli la velocità e la corsia di marcia giuste? Quali forze fisiche entrano in gioco durante la guida?

  • Stile di guida: come puoi valutare correttamente la tua capacità di guidare? Come guidi nel rispetto dell’ambiente? Che cosa è importante per una guida sicura?

Le seguenti manovre possono essere esercitate solo se l’allievo conducente ha già fatto sufficiente pratica:

  • Partenza in salita

  • Inversione

  • Retromarcia

Inoltre, queste manovre non sono consentite su strade trafficate. Si può circolare in autostrada solo quando si è pronti per l’esame. Ciò significa che bisogna avere buone possibilità di superare l’esame pratico.

Per gli allievi conducenti e gli accompagnatori vige il divieto assoluto di bere alcolici. Gli accompagnatori sono responsabili per le violazioni delle regole degli allievi conducenti.

Pratica all’estero

La licenza svizzera per allievo conducente non è valida all’estero. La pratica all’estero dovrebbero essere evitata anche per motivi assicurativi.

2. Accompagnatore per allievi conducenti: requisiti

Secondo la legge, l’accompagnatore deve soddisfare questi requisiti (art. 15 LCStr):

  • Età minima di 23 anni.

  • Patente di guida da almeno 3 anni. La licenza di condurre è definitiva e non più in prova.

L’accompagnatore deve assicurarsi che la pratica si svolga in sicurezza. Deve anche fare attenzione a non infrangere le regole del traffico.

Per accompagnare persone al di fuori della famiglia vale quanto segue: l’accompagnatore può accompagnare al massimo un allievo conducente all’anno. Non ci sono limiti per i membri della famiglia.

Buono a sapersi: puoi fare pratica per le categorie A, -A, A1 e F senza un accompagnatore. Questo vale anche per le categorie di rimorchi, se hai già la patente di guida per il veicolo trainante.

3. Guida accompagnata in Svizzera: requisiti per l’auto

Elettrico, diesel o benzina: la propulsione non ha importanza per la pratica. Tuttavia, l’auto deve comunque soddisfare alcuni requisiti:

  • Il tuo accompagnatore deve essere in grado di raggiungere il freno a mano. Ciò significa che deve essere montato sulla console centrale.

  • Per i freni a mano ci sono altri requisiti:

    • Dovete essere in grado di azionare il freno a mano durante la guida. Su alcune auto, il freno a mano elettrico si blocca a partire da una certa velocità.

    • Il freno a mano deve funzionare anche quando si preme il pedale dell’acceleratore. Inoltre, il pedale dell’acceleratore non deve interrompere l’azione frenante.

    • L’accompagnatore deve dosare l’effetto frenante. I veicoli con freno a mano a pulsante, come quelli spesso installati nei veicoli nuovi, non sono quindi ammessi per la pratica.

  • Prima di ogni sessione di pratica, occorre apporre il pannello blu con la L sul retro dell’auto in modo visibile. In caso contrario si rischia una multa di 20 franchi. Ciò vale anche se non lo si rimuove una volta terminato il giro.

  • La vettura deve essere immatricolata. Bisogna anche stipulare un’assicurazione responsabilità civile.

Buono a sapersi: non avete a disposizione un’auto privata? Con alcuni offerenti di car sharing potete utilizzare l’auto anche per fare pratica. Non tutti gli offerenti offrono però questa possibilità. La cosa migliore da fare è informarsi prima di sottoscrivere un abbonamento.

4. Assicurazione auto per la pratica in Svizzera

Se un veicolo con cui si fa pratica ha una targa valida, significa che è stata stipulata un’assicurazione responsabilità civile per quello specifico veicolo. Ciò significa che le assicurazioni sono legate a un veicolo – non al proprietario.

Calcolare premi assicurazione auto
  • L’assicurazione responsabilità civile dell’auto vale per lo più anche per le sessioni di pratica. Tuttavia, copre solo i danni causati ad altre persone e ai loro beni. Potrebbe prevedere una franchigia.

  • È stata stipulata anche un’assicurazione casco totale o casco parziale?  Di solito sono assicurati anche i viaggi di pratica. Per sicurezza, controlla se la scuola guida è esplicitamente esclusa dalla polizza casco.

  • In alternativa conviene stipulare una protezione bonus per l’assicurazione auto. In caso di sinistro non si corre il rischio di un aumento dei premi.

  • Guidi l’auto di una persona al di fuori del nucleo familiare? L’assicurazione conducenti veicoli di terzi può essere utile. Tuttavia, vale solo fino a un determinato numero di giorni all’anno.

5. Consigli per gli allievi conducenti

Ecco alcuni consigli per assicurarti che tutto vada bene durante le tue sessioni di pratica. Possono aiutarti a migliorare la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.

  • Anche se non è obbligatorio, prendi lezioni di guida. Infatti, solo rivolgendoti a una scuola guida riceverai una formazione professionale e potrai prepararti a dovere per l’esame.

  • Frequenta il corso di sensibilizzazione all’inizio del tuo periodo di apprendimento. Infatti, in questo modo imparerai a guidare in sicurezza sulla strada.

  • Errare è umano. Non scoraggiarti. Si impara dagli errori.

  • Indossa scarpe che ti permettano di sentire l’acceleratore. Le scarpe da trekking,ad esempio, non sono adatte alla guida, così come le scarpe aperte.

  • Prima di partire, regola gli specchietti e il sedile. È particolarmente importante se anche altre persone utilizzano l’auto.

  • Tieni sempre sotto controllo il traffico durante la guida. Usa gli specchietti retrovisori e guarda dietro di te.

  • Mostra per tempo le tue intenzioni agli altri utenti della strada. Vuoi svoltare? Allora non aspettare l’ultimo momento per mettere la freccia.

  • Non lasciare che le persone di fretta ti innervosiscano. Guida alla velocità a cui ti senti a tuo agio. Indipendentemente dal fatto che tu stia guidando troppo lentamente o velocemente, se ti agiti, rischi di commettere errori.

  • Puoi portare con te i tuoi amici durante la pratica. Ma non farlo finché non hai acquisito abbastanza sicurezza. Infatti, potresti distrarti.

  • Esercitati prima dell’esame fino a quando non pensi di essere in grado di superarlo. L’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) raccomanda circa 3’000 chilometri di pratica.

6. Lezioni di guida private: consigli per gli accompagnatori

Vuoi accompagnare un allievo conducente? Si tratta di un compito con una grande responsabilità. Tieni a mente questi punti:

  • In qualità di accompagnatore, sei responsabile di tutto durante il viaggio. Questo vale anche per gli errori. Se l’allievo conducente commette un errore grossolano, ne sei responsabile. Tuttavia, questo vale solo se avresti potuto evitare l’errore data la tua esperienza.

  • chiediti se ti senti a tuo agio. Pensa anche al tuo carattere. Come accompagnatore, devi mantenere la calma anche in situazioni stressanti.

  • L’allievo conducente frequenta regolarmente una scuola guida? Allora parla con l’istruttore di guida. Può dirti cosa potete e dovete allenare.

  • Sii sempre consapevole delle capacità della persona che accompagni. Scegli i percorsi in base ai progressi di apprendimento. Ad esempio, esercitate inizialmente le operazioni più importanti in un parcheggio. Non si dovrebbe uscire di strada fino a quando non si padroneggiano queste manovre.

  • Fate praticain diverse condizioni, ovvero in momenti della giornata diversi e con varie condizioni metereologiche. Viaggiate anche su diversi tipi di strade.

  • Discutete di ciò che è andato bene o male dopo la sessione. In questo modo l’allievo acquisisce sicurezza ed esperienza.

  • Vi allenate a parcheggiare lateralmente o in retromarcia? In questo caso l’accompagnatore può stare all’esterno dell’auto.

  • È possibile installare uno specchietto retrovisore aggiuntivo sul lato passeggero. Ciò aumenta la sicurezza durante la pratica.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.07.2024

Altri articoli interessanti

Ecco come i giovani conducenti possono risparmiare sull’assicurazione auto in Svizzera

04.03.2025

Acquistare la prima auto: quale scegliere?

27.09.2024

Licenza di condurre in prova: cosa c’è da sapere

08.11.2024

Qual è l’assicurazione auto che fa per me?

26.08.2022