Login
Login

Acquistare la prima auto: quale scegliere?

Stai cercando la tua prima auto? Ti spieghiamo come prepararti a salire su un’auto tutta tua e come trovare il modello che più ti piace.

Andreas Müller
Andreas Müller

27.09.2024

Una giovane donna acquista la sua prima auto da una rivenditrice in una concessionaria.

iStock / Brothers91

1.Acquistare la prima auto: qual è quella giusta per me?
2.Modelli: quali sono i migliori come prima auto?
3.Mi posso permettere un’auto?
4.La mia prima auto: a cosa fare attenzione?
5.Stipulare un’assicurazione auto: ecco come si fa
6.Acquistare la prima auto: checklist

1. Acquistare la prima auto: qual è quella giusta per me?

Se stai per comprare la tua prima auto, ti starai sicuramente chiedendo quale modello fa al caso tuo.

Tipologie di veicoli più diffuse

Tutti i tipi di veicoli in un unico luogo

Non sai ancora quale tipo di auto scegliere? Scopri subito tutti i veicoli disponibili nell’Automercato di Comparis, tra migliaia di auto nuove e d’occasione.

Trovare l’auto giusta

2. Modelli: quali sono i migliori come prima auto?

Cerchi un’auto moderna ed elegante? Ecco varie opzioni per trovare il mezzo dei tuoi sogni.

Affare o truffa?

Vuoi sapere se un’offerta d’occasione è davvero valida? Calcola ora il valore dell’auto.

3. Mi posso permettere un’auto?

Hai trovato l’auto dei tuoi sogni? Fai attenzione:guidare è un hobby costoso.

Spese di acquisto

Il primo punto importante da considerare è il prezzo di acquisto. In questo caso puoi risparmiare optando per un pagamento in contanti o un bonifico bancario. In alternativa, è possibile un finanziamento auto tramite leasing o credito.

Spese ricorrenti

Oltre al prezzo di acquisto, devi fare i conti con costi ricorrenti. Variano notevolmente a seconda del modello e delle condizioni.

Ecco i costi più importanti:

Altri fattori di spesa

Ci sono alternative all’acquisto di un’auto?

Il costo dell’auto è più alto del previsto? Allora conviene considerare il car sharing. 

Sempre più consumatori si affidano a un abbonamento auto. Con questa soluzione pagherai un importo mensile per il noleggio per un periodo di tempo precedentemente concordato. 

4. La mia prima auto: a cosa fare attenzione?

La tua prima auto dovrebbe accompagnarti nelle tue avventure su strada il più a lungo possibile. Soprattutto nel caso acquisti un’auto d’occasione dovresti fare un controllo approfondito del motore e del cambio.

Determinare lo stato del veicolo

Per le auto usate ricorda di non concludere mai l’acquisto senza prima ispezionarle di persona e fare un giro di prova. Hai trovato un veicolo interessante? Fissa un appuntamento e fatti accompagnare da qualcuno.

Vuoi acquistare un’auto usata? Qui ti mostriamo come determinare lo stato di un’auto d’occasione.

Test del veicolo da parte di esperti

Non sempre i problemi saltano subito all’occhio. In caso di dubbi puoi affidarti a personale esperto: il TCS, ad esempio, offre un servizio di test di veicoli usati.

C’è una garanzia sull’acquisto di un’auto?

La legge fa distinzione tra garanzia legale e garanzia commerciale: la garanzia è la responsabilità prescritta del rivenditore nei confronti dell’acquirente. La garanzia commerciale è invece una prestazione volontaria offerta dal rivenditore.

Garanzia legale

Si applica una garanzia di due anni (art. 210 CO). Ciò significa che per questo periodo chi vende l’auto deve rispondere per eventuali difetti nascosti del mezzo.

Tuttavia, la garanzia legale può essere esclusa per contratto.

Garanzia commerciale

Molti rivenditori escludono contrattualmente la garanzia legale e concedono invece una garanzia commerciale. Infatti, in questo modo sono più liberi di definire la garanzia: ad esempio possono sceglierne autonomamente la durata, escludere le parti che si usurano più rapidamente o vincolare le prestazioni a determinate condizioni.

Prestate molta attenzione alle disposizioni contrattuali.

5. Stipulare un’assicurazione auto: ecco come si fa

Prima di poter immatricolare la tua nuova auto e metterti al volante hai bisogno di un’assicurazione responsabilità civile, che in Svizzera è obbligatoria.

Ecco come funziona: stipuli un’assicurazione responsabilità civile. La compagnia assicurativa invierà quindi un attestato di assicurazione all’ufficio della circolazione competente. Solo allora riceverai la licenza di circolazione.

Il nostro consiglio per risparmiare

Scegli un’assicurazione con crash recorder. A seconda della compagnia assicurativa risparmierai sui premi e, in caso di incidente, chiarire di chi è la colpa sarà più semplice.

Assicurazione casco parziale o casco totale?

Se vuoi proteggerti anche dai rischi finanziari in caso di danni, puoi stipulare un’assicurazione casco parziale o un’assicurazione casco totale.

  • Assicurazione casco parziale: tra le altre cose, ti tutela contro danni da grandine, furto, morsi di martore e rottura dei vetri.

  • Assicurazione casco totale: ti tutela contro danni da collisione, anche se sei tu a causarli. Per le auto nuove e d’occasione conviene stipularla fino al quarto anno di utilizzo.

Inoltre, pagando un sovrapprezzo, puoi scegliere alcune coperture complementari, come un’assicurazione danni da parcheggio.

Sei alla ricerca dell’assicurazione auto giusta per te?

Assicurazione responsabilità civile, casco parziale o totale: su Comparis puoi confrontare diverse offerte in modo semplice e veloce.

6. Acquistare la prima auto: checklist

Sai davvero cosa devi fare per metterti al volante di un’auto tutta tua?

Ecco i passaggi necessari per acquistare il tuo mezzo.

  1. Cercare un’auto, ad esempio presso i concessionari o sull’Automercato di Comparis

  2. Ispezionare il mezzo e fare un giro di prova in compagnia di un’altra persona

  3. Concludere l’acquisto, preferibilmente con una garanzia commerciale o legale

  4. Stipulare un’assicurazione con il relativo attestato di assicurazione

  5. Immatricolare il veicolo presso l’ufficio della circolazione (non dimenticare il libretto di circolazione)

  6. Montare le targhe e partire

I nostri consigli per la tua prima auto

La tua prima auto dovrebbe essere piccola e maneggevole, saper tollerare gli errori di guida come un cambio di marcia brusco e avere costi di acquisto e manutenzione contenuti. Nell’Automercato di Comparis trovi un’ampia scelta di modelli per tutti i gusti.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 16.08.2023

Altri articoli interessanti

Licenza di condurre in prova: cosa c’è da sapere

08.11.2024

Ecco come i giovani conducenti possono risparmiare sull’assicurazione auto in Svizzera

04.03.2025

Parcheggi laterali e in retromarcia: ecco come fare

10.07.2024

Patente in Svizzera: categorie

31.07.2024