Patente in Svizzera: categorie
Quale veicolo corrisponde a quale categoria di patente? Comparis spiega cosa puoi guidare con la patente B e quali altre categorie e disposizioni ci sono.

31.07.2024

iStock / David Taljat
1. Quali categorie di licenza di condurre ci sono in Svizzera?
In Svizzera ci sono diverse categorie di patente. Qui trovi una panoramica.
2. Cosa posso guidare con la categoria B?
Con la categoria B puoi guidare i veicoli a motore più comuni che incontri nel traffico stradale,
tra cui:
Autovetture: veicoli con un peso massimo di 3’500 kg e un massimo di nove posti a sedere (incluso il sedile del conducente).
Rimorchi leggeri: puoi trainare rimorchi con un peso totale fino a 750 kg. Eccezione: se il peso totale del rimorchio è superiore a 750 kg, il peso totale combinato del veicolo e del rimorchio non può superare i 3’500 kg.
Camper e furgoni: ammessi fino a un peso complessivo di 3’500 kg.
Consiglio di Comparis: ecco come ottenere la patente di guida
Il percorso per ottenere una patente di guida può essere costoso e ricco di ostacoli. Affronta per tempo il tema dell’esame di guida.
3. Con quale categoria posso guidare all’estero?
Di norma è sufficiente una patente svizzera della categoria corrispondente al veicolo. Per le autovetture ordinarie, ad esempio, è necessaria la licenza di condurre di categoria B.
A seconda della destinazione, è necessaria anche una cosiddetta patente di guida internazionale. La cosa migliore da fare è informarsi presso il consolato del paese di destinazione prima di ogni viaggio. Consiglio: per il noleggio di un’auto si applicano spesso condizioni più severe, ad esempio un’età minima.
La patente internazionale di guida conferma la tua autorizzazione a guidare all’estero. È utile soprattutto nei paesi al di fuori dell’Unione Europea e dell’EFTA.
Se sei in possesso di una patente di guida svizzera, puoi semplicemente richiedere la patente internazionale per la rispettiva categoria presso l’ufficio della circolazione del tuo cantone di residenza.
4. Con quale categoria posso guidare monopattini elettrici, e-bike e e-scooter?
A seconda della tua età e del veicolo, avrai bisogno di una licenza di condurre anche per veicoli più piccoli come le e-bike.
Velocità massima:
Con pedalata assistita: 25 km/h
Senza pedalata assistita: 20 km/h
Patente necessaria:
14–16 anni: almeno licenza di condurre di categoria M (o G)
A partire dai 17 anni: nessuna patente richiesta
E-bike e scooter elettrici sotto 1 kW
Velocità massima:
Con pedalata assistita: 45 km/h
Senza pedalata assistita: 30 km/h
Patente necessaria:
Licenza di condurre di categoria M o G
Altre categorie consentite sono A1, A-, A, B
Scooter elettrico oltre 1 kW
Velocità massima:
max. 45 km/h
Patente necessaria:
A1, A-, A
Prerequisito: almeno licenza di condurre di categoria A1 / età minima di 16 anni
Per potenze superiori a 11 kW è richiesta la patente di categoria A- o A.
Buono a sapersi: la categoria M è inclusa automaticamente nella patente di categoria B.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 31.07.2024