Login
Login

Auto nuova

Leasing e assicurazione auto: ecco cosa bisogna sapere

Chi vuole prendere un’auto in leasing deve informarsi sulle regole delle compagnie assicurative. Comparis spiega.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

03.09.2024

Una giovane coppia compra un’auto e firma un contratto di leasing.

iStock / Artem Zakharov

1.Leasing: qual è l’assicurazione auto che fa per me?
2.Come funziona l’assicurazione auto per le auto in leasing?
3.Assicurare l’auto in leasing dal concessionario: conviene?
4.Posso cambiare assicurazione in caso di sinistro?
5.Leasing o credito privato?

1. Leasing: qual è l’assicurazione auto che fa per me?

Chi prende in leasing un’auto ha bisogno di una copertura assicurativa completa:

Consiglio: per sapere se è necessario stipulare eventuali coperture aggiuntive, consultate il contratto di leasing.

2. Come funziona l’assicurazione auto per le auto in leasing?

Chi stipula un leasing di solito ha meno libertà di scelta per quanto riguarda l’assicurazione auto rispetto a un veicolo di proprietà.

Prima di stipulare una nuova assicurazione conviene attenersi alle direttive della società di leasing. Queste valgono per tutta la durata del leasing e sono una garanzia per l’azienda.

Assicurazione auto per veicoli in leasing: ecco i punti più importanti

  • A quanto ammonta la copertura? Le offerte variano a seconda del proprietario e del veicolo.

  • In caso di auto in leasing bisogna di norma stipulare la copertura valore attuale maggiorato. Col tempo, infatti, le auto perdono valore. Con questa copertura supplementare, la società di leasing si tutela da tali perdite.

  • Con alcune compagnie è obbligatorio stipulare la copertura per danni da parcheggio.

Calcolare l’assicurazione auto

3. Assicurare l’auto in leasing dal concessionario: conviene?

Molti concessionari di auto offrono prodotti assicurativi tramite assicurazioni partner. Ma si ha anche la possibilità di stipulare un’assicurazione autonomamente.

Ecco i pro e contro delle due opzioni:

Opzione Vantaggi Svantaggi
Stipula dell’assicurazione tramite il concessionario
  • Stipula comoda, dal momento che di solito è la società di leasing a occuparsi dell’esecuzione del contratto
  • Possibili sconti sui tassi di leasing
  • Premi tendenzialmente maggiori
  • Meno flessibilità nella scelta della copertura
  • Consiglio: limitare la durata del contratto a un anno
Stipula di assicurazione indipendente
  • Premi potenzialmente più convenienti
  • Libertà di scelta per quanto riguarda copertura e offerente
  • Richiede iniziativa personale per la stipula
  • Rischio di riduzione delle prestazioni se non si specifica che si tratta di un veicolo in leasing

Protezione bonus e assicurazione danni da parcheggio nelle clausole scritte in piccolo

Bisogna leggere attentamente il contratto prima di firmarlo. Nelle clausole scritte in piccolo le prestazioni assicurative variano notevolmente.

  • Molte compagnie assicurative applicano un sistema bonus-malus, i cosiddetti livelli di bonus. Le prestazioni e l’impatto sui costi variano notevolmente.

  • A seconda dell’offerta di leasing, è obbligatoria un’assicurazione danni da parcheggio. A seconda dell’offerente, ci sono delle limitazioni, ad esempio coperture massime all’anno e indennizzi massimi per evento.

4. Posso cambiare assicurazione in caso di sinistro?

Dopo un sinistro si può cambiare assicurazione auto. Un contratto di leasing non ha nessun influsso sul diritto di disdetta. Dopo la liquidazione del sinistro, si hanno 14 giorni di tempo per inviare la disdetta.

Il cambio di assicurazione deve essere comunicato alla società di leasing. Bisogna inviare il nome della nuova compagnia assicurativa, il nuovo numero di polizza e una copia del libretto di circolazione.

5. Leasing o credito privato?

Il leasing non è sempre l’opzione migliore per finanziare un’auto. Se non è possibile acquistare direttamente il veicolo, si può optare anche per un credito privato.

Usate il leasing check di Comparis per capire qual è la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 01.09.2021

Altri articoli interessanti

Immatricolare un’auto in Svizzera: ecco come fare

06.05.2022

Uffici della circolazione – Informazioni, scadenze, documenti

Assicurazione auto: quali sono le coperture complementari?

06.10.2022

Credito auto: più mobilità con il finanziamento giusto

27.04.2023