Esame teorico per la patente auto in Svizzera
Nell’esame teorico per la patente metti alla prova le tue conoscenze. Infatti, prima di metterti al volante devi conoscere le regole della circolazione stradale. In questo articolo trovi informazioni importanti sull’esame teorico.

14.08.2024

iStock / Liudmila Chernetska
1. Esame teorico per la patente: di cosa si tratta?
Durante l’esame teorico metterai alla prova le tue conoscenze sulle regole della strada. Hai superato con successo l’esame? Allora riceverai la licenza per allievo conducente. Potrai quindi prendere lezioni di guida e fare pratica.
L’esame teorico per la patente è un esame a scelta multipla al computer. Ciò significa che ti vengono date tre opzioni di risposta e devi scegliere quella giusta. Ci possono essere anche più risposte corrette.
Una volta superato l’esame, è valido a tempo indeterminato. Ti toccherà rifarlo solo se ti verrà ritirata per due volte la patente in prova.
In caso di ritiro prolungato della patente definitiva, le autorità possono richiedere un nuovo esame teorico.
Esame teorico: a quante domande devo rispondere e quanti errori sono concessi?
Dovrai rispondere a 50 domande.
Per ogni risposta corretta ricevi tre punti.
Punteggio massimo: 150 punti.
Più di 15 errori: l’esame non è superato.
Tempo a disposizione: massimo 45 minuti.
Esame teorico: requisiti
L’età minima per richiedere la licenza per allievo conducente della categoria B è 17 anni. Puoi sostenere l’esame teorico al massimo un mese prima del tuo 17º compleanno. Prima di iscriverti, devi sottoporti a un esame della vista e frequentare un corso di pronto soccorso.
Costi per l’esame teorico della patente auto
Il costo dell’esame teorico varia da cantone a cantone. Ti conviene informarti presso l’ufficio della circolazione stradale. Alcuni esempi: ad Argovia, Berna e Soletta l’esame teorico costa 30 franchi. A Zurigo invece costa 36 franchi.
Tuttavia, spesso ci sono costi aggiuntivi per la richiesta e il rilascio della licenza per allievo conducente. Questi possono essere superiori ai costi per l’esame teorico.
L’auto rientra normalmente nella categoria B. Hai già la licenza di condurre nelle categorie A, A1 o B1? Allora non c’è bisogno di sostenere un nuovo esame teorico per l’auto.
2. Come iscriversi all’esame teorico
L’esame teorico si svolge presso l’ufficio della circolazione del tuo cantone di domicilio. Per iscriverti devi quindi contattare l’ufficio della circolazione stradale. Fondamentalmente, la procedura è la seguente:
Richiedi una licenza per allievo conducente. Per farlo hai bisogno di un esame della vista e del certificato di frequenza del corso di pronto soccorso.
L’ufficio della circolazione ti invierà per posta i dati di accesso per l’iscrizione online all’esame teorico.
Scegli la data dell’esame.
Come lingua d’esame puoi scegliere tra tedesco, francese e italiano. In alcuni cantoni è possibile anche sostenere l’esame in l’inglese. Per le persone con esigenze particolari è prevista una procedura d’esame adattata.
3. Qual è l’app migliore per prepararsi all’esame teorico?
Ci sono molte app con cui puoi prepararti per l’esame teorico. Con una versione demo gratuita puoi scoprire qual è quella più adatta a te.
L’Asa tiene un elenco di strumenti didattici idonei per l’esame teorico. Il materiale contiene domande originali concesse in licenza dall’Asa.
App | Prezzo versione completa | Versione demo? | Rating App Store | Rating Google Play |
---|---|---|---|---|
Blink | CHF 19.00 (App Store) CHF 19.00 (Google Play) |
sì | 4,6 | 4,2 |
Theorie 24 | CHF 24/anno (App Store) CHF 24/anno (Google Play) |
sì | 4,7 | 4,2 |
Fahrlehrer 24 | CHF 19.50 (App Store) CHF 19.50 (Google Play) |
no | 4,7 | 4,6 |
Auto Theorie | CHF 25.00 (App Store) CHF 19.00 (Google Play) |
sì | 4,6 | 4,3 |
Easydriver | CHF 50.00 per la categoria B (App Store) CHF 50.00 per la categoria B (Google Play) |
sì | 2,5 | 3,4 |
iTheorie | CHF 19.95 (App Store) CHF 19.00 (Google Play) |
no | 4,7 | 4,5 |
eDriver | CHF 30.00 (App Store) CHF 30.00 (Google Play) |
no | 5 | 2,6 |
4. Esame teorico: quali sono le domande?
Le domande d’esame si basano su un cosiddetto catalogo di competenze. Il catalogo contiene tutte le nozioni che devi conoscere. Il catalogo comprende i seguenti argomenti:
precedenza, divieti, avvertimenti (ad es. rotatorie, divieti di circolazione, demarcazioni)
manovre di guida (ad es. guidare in curva, traiettorie, distanze)
ambiente del traffico (ad es. autostrada, code, passaggi a livello)
conducenti (ad es. competenze di guida, bambini, assicurazioni)
veicolo (ad es. sicurezza del funzionamento, fissaggio del carico, vignetta)
Esame teorico di prova online
Le domande esatte le scoprirai solo all’esame. La formulazione cambia spesso. L’Associazione dei servizi della circolazione (Asa) offre una demo online con 20 domande. In questo modo puoi farti un’idea di quale potrebbe essere il risultato dell’esame.
Vuoi mettere alla prova le tue conoscenze? Prova a superare il nostro quiz. Importante: in queste domande solo una risposta è corretta.
5. Esame teorico non superato: che fare?
Può succedere di non riuscire a superare l’esame. Ma non mollare: puoi ripetere l’esame teorico tutte le volte che vuoi. Tuttavia, devi aspettare almeno due settimane prima di poter riprovare.
Attenzione: l’esame della vista è valido solo per due anni. Se aspetti più di sei anni, devi anche ripetere il corso soccorritori.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.08.2023