Login
Login

Quale assicurazione bici conviene stipulare?

In Svizzera vengono rubate circa 35’000 biciclette all’anno. E quasi sempre i proprietari non le rivedono più. Comparis spiega come proteggersi in modo adeguato dal rischio di furto della bicicletta.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecic

05.04.2023

Lucchetto e catena abbandonati in un parcheggio pubblico per biciclette.

iStock / Joan Manel Moreno

1.Come faccio ad assicurare la mia bicicletta?
2.A quanto ammonta la copertura?
3.Chi paga se la bici viene rubata?
4.Come assicurarsi contro il furto di biciclette?
5.Bici rubata: che fare?
6.Conclusione: conviene stipulare un’assicurazione bici?

1. Come faccio ad assicurare la mia bicicletta?

Si può assicurare la bicicletta contro furto e danni. A tal fine entrano in gioco le seguenti assicurazioni:

Assicurazione mobilia domestica

I furti semplici di biciclette sono coperti dall’assicurazione mobilia domestica. L’assicurazione di base copre tuttavia solo i furti avvenuti a casa, tra cui in cantina, garage, soffitta, giardino o balcone. Di solito, però, i furti avvengono proprio fuori casa. Per questi casi è necessaria la copertura aggiuntiva «furto semplice all’esterno».

In linea di principio, l’assicurazione mobilia domestica copre i danni alla bicicletta causati da fuoco, furto o eventi naturali, come le inondazioni. Chi vuole avere una copertura più completa può stipulare un’assicurazione casco mobilia domestica, che copre anche i danni causati in prima persona alla propria bici.

Nell’assicurazione mobilia domestica si può includere una copertura complementare per attrezzature sportive e per il tempo libero. Qui sono inclusi, tra l’altro, i danni causati da una caduta o da atti vandali. È importante assicurarsi che non sia prevista una somma assicurata minima. Inoltre, molti offerenti impongono una franchigia di 200 franchi.

Confrontare le assicurazioni mobilia domestica

Assicurazione biciclette

Da alcuni anni sta aumentando sempre più il numero delle assicurazioni per biciclette. La maggior parte delle compagnie assicura non solo i furti, ma anche i danni accidentali.

Alcune assicurazioni offrono anche un servizio di soccorso stradale per biciclette. In genere, la copertura vale in tutta Europa. Ad offrila sono ad esempio l’assicurazione bici del TCS o l’assicurazione casco per biciclette de La Mobiliare.

Assicurazione responsabilità civile privata

Si urta un’auto con la bici e si lascia un graffio? Ci si imbatte accidentalmente in un pedone mentre si sta svoltando? L’assicurazione responsabilità civile si assume i costi in caso di danni causati a terzi, anche in bicicletta.

2. A quanto ammonta la copertura?

A seconda della gravità, un incidente in bicicletta può costare caro. L’importo della copertura assicurativa dipende dall’assicurazione:

  • L’assicurazione mobilia domestica sostituisce la bicicletta al valore a nuovo: in caso di danno si riceve un accredito pari al prezzo a nuovo al netto della franchigia.

  • Furto semplice all’esterno: in genere la somma assicurata ammonta a 2’000 franchi, con una franchigia di 200 franchi.

  • Assicurazione bici separata: nella maggior parte dei casi si può scegliere liberamente la somma assicurata massima. Anche la quota parte dipende dall’offerente.

  • Assicurazione responsabilità civile privata: la somma assicurata massima è solitamente nell’ordine di milioni di franchi. Se in caso di incidente in bici si agisce per negligenza grave, si rischia una riduzione delle prestazioni. Conviene pertanto stipulare anche una rinuncia alla negligenza grave.

Buono a sapersi: se la bicicletta è particolarmente costosa, è possibile stipulare anche un’assicurazione oggetti di valore.

A differenza delle due ruote tradizionali, non tutte le compagnie di assicurazione prevedono la copertura automatica delle e-bike tramite l’assicurazione mobilia domestica. La copertura è determinata principalmente dalla potenza del motore.

3. Chi paga se la bici viene rubata?

La responsabilità in caso di furto di bicicletta varia da caso a caso. Ecco alcuni esempi:

Scena del crimine Circostanze Responsabilità/copertura
A casa nel proprio garage La bicicletta non aveva il lucchetto Assicurazione mobilia domestica di base o per biciclette
Il lucchetto della bicicletta è stato rotto Assicurazione mobilia domestica o biciclette
Deposito biciclette in stazione Il lucchetto della bicicletta è stato rotto Assicurazione mobilia domestica o biciclette
La bicicletta non aveva il lucchetto Proprietario
All’estero in Europa Il lucchetto della bicicletta è stato rotto Assicurazione mobilia domestica o biciclette

4. Come assicurarsi contro il furto di biciclette?

Nessuno può evitare al 100% un furto di biciletta. Tuttavia, prendendo alcune misure precauzionali si può ridurre enormemente il rischio:

  1. Lasciare la bicicletta in un locale chiuso a chiave.

  2. In stazione, parcheggiare la bici nell’area sorvegliata.

  3. Attaccare la bici a un supporto fisso.

  4. Installare un localizzatore GPS sulla bicicletta.

  5. Non risparmiare sul lucchetto della bicicletta.

5. Bici rubata: che fare?

Se la bici viene rubata, bisogna sempre denunciare il furto alla polizia e informare l’assicurazione. Senza una denuncia in polizia quasi tutte le assicurazioni si rifiutano di pagare un risarcimento. A seconda delle circostanze, è necessario presentare la ricevuta dell’acquisto della bici.

Importante per la ricerca: annotare il numero di telaio e la marca subito dopo l’acquisto. Conviene poi scattare qualche foto della bici. In questo modo, in caso di furto, si può cercare la bici sui social media.

Conclusione: conviene stipulare un’assicurazione bici?

Si può assicurare la bicicletta con l’assicurazione mobilia domestica? Ho bisogno di un’assicurazione complementare per le attrezzature sportive? A cosa serve un’assicurazione biciclette speciale? Con così tante offerte si rischia di assicurare la bicicletta due volte e di pagare di più.

Consiglio di Comparis: per le biciclette da città con un costo inferiore ai 2’000 franchi è sufficiente la copertura «furto semplice all’esterno». Questa copertura è comunque inclusa nella maggior parte delle polizze dell’assicurazione mobilia domestica. Chi ha una bici costosa farebbe meglio a considerare un’assicurazione biciclette separata con assistenza stradale.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 16.04.2019

Altri articoli interessanti

Assicurazioni e-bike: costi e prestazioni a confronto

30.04.2024