Login
Login

Decisione di tassazione: ecco come fare ricorso

La decisione di tassazione comunica al contribuente l’importo delle imposte da pagare. Comparis spiega a cosa fare attenzione e come presentare ricorso.

Lara Surber Foto
Lara Surber

12.04.2022

Una donna siede al computer portatile e controlla la decisione di tassazione delle tasse.

iStock / undrey

1.Che cos’è una decisione di tassazione?
2.Quali sono gli aspetti della decisione di tassazione di cui tenere conto?
3.Come procedere se si vuole fare ricorso?
4.Ricorso contro la decisione di tassazione: modello

1. Che cos’è una decisione di tassazione?

Dopo la consegna delle dichiarazioni dei redditi, le autorità fiscali iniziano la procedura di tassazione, detta anche valutazione fiscale – esaminano cioè i dati delle dichiarazioni d’imposta, determinano il reddito e il patrimonio imponibili e stabiliscono l'ammontare delle imposte.

La decisione dell’amministrazione fiscale sull’imposta da pagare viene comunicata al contribuente con la cosiddetta decisione di tassazione. Spesso si parla anche di calcolo o verbale di tassazione.

Può accadere che l’autorità fiscale modifichi i dati della dichiarazione dei redditi forniti dal contribuente – nella decisione di tassazione vengono giustificate anche queste modifiche. In caso di domande in merito si consiglia di contattare l’amministrazione fiscale per telefono.

2. Quali sono gli aspetti della decisione di tassazione di cui tenere conto?

Dopo aver ricevuto la decisione di tassazione, si consiglia di esaminarla attentamente e valutare se si è d’accordo o meno con i calcoli effettuati dall’ufficio delle imposte. Si raccomanda di controllare attentamente soprattutto i dati che sono stati modificati.

Controllare il valore locativo

Chi è proprietario di un immobile dovrebbe in ogni caso dare un’occhiata al valore locativo. Può accadere infatti che questo venga calcolato in modo errato. Di conseguenza si finisce per pagare troppe tasse per anni.

Risparmiare con un’ipoteca

Con interessi passivi e spese di manutenzione chi ha acceso un’ipoteca può risparmiare sulle imposte. Si consiglia inoltre di seguire l’andamento dei tassi di interesse e continuare a confrontare le diverse offerte. Spesso conviene infatti cambiare istituto di credito.

Correggere i propri errori

Quando si compila la dichiarazione d’imposta, capita di sbagliare – magari un errore di battitura oppure ci si è dimenticati di indicare le deduzioni. Dopo aver ricevuto la decisione di tassazione è possibile correggere anche i propri errori.

3. Come procedere se si vuole fare ricorso?

Dopo aver ricevuto la decisione di tassazione, si hanno 30 giorni di tempo per fare ricorso, dopodiché la decisione passa in giudicato. Si consiglia pertanto di controllare la decisione di tassazione subito dopo averla ricevuta e di non lasciar passare troppo tempo.

Il ricorso deve essere presentato per iscritto. Il termine per la presentazione del ricorso decorre dalla notifica della decisione al contribuente. Il ricorso deve essere spedito per posta al più tardi entro il 30º giorno – fa fede la data del timbro postale.

Un esempio: chi riceve la decisione di tassazione il 1º maggio deve consegnare il ricorso per posta entro il 30 maggio. Si consiglia l’invio per raccomandata in modo da poter dimostrare la spedizione del ricorso nel rispetto dei termini.

Anche chi non presenta la dichiarazione d’imposta riceve una decisione di tassazione. La valutazione dell’ufficio fiscale può però essere decisamente superiore all’imposta effettivamente dovuta. E l’importo va comunque pagato una volta scaduto il termine per presentare il ricorso. Non presentare nessuna dichiarazione dei redditi, quindi, non conviene.

4. Ricorso contro la decisione di tassazione: modello

Il ricorso dovrebbe contenere le seguenti informazioni:

  • tutti i punti sui quali non si è d’accordo, compresa una chiara motivazione e proposta di modifica

  • documenti e giustificativi a supporto delle obiezioni

  • firma originale del contribuente.

Download modello ricorso

Articolo pubblicato per la prima volta in data 15.02.2018