Risparmiare energia: come fare?
Risparmiare energia in casa fa bene al clima e al portafoglio. Ma come fare? Comparis offre consigli su come risparmiare energia in un’abitazione in affitto.

16.12.2022

iStock / AndreyPopov
1. Risparmio energetico in casa: calcolare il potenziale di risparmio
Su testcostiriscaldamento.ch è possibile calcolare il potenziale di risparmio energetico per la propria abitazione. A titolo indicativo, il costo medio dell’energia per il riscaldamento di un immobile rinnovato è compreso tra 7,5 e 12 franchi al metro quadro.
Quanto si paga in media in Svizzera per la corrente?
Una famiglia svizzera spende in media 1’000 franchi all’anno per i costi dell’elettricità. Ma attenzione: in Svizzera questi costi variano notevolmente a seconda del gestore di rete.
Fonte: Svizzera Energia
2. Come risparmiare energia per il riscaldamento?
Riscaldando nel modo scorretto si spreca inutilmente molta energia. La temperatura ambiente ottimale si aggira tra i 18 e i 22 gradi. Per ogni grado in meno è possibile risparmiare circa il 6% sui costi di riscaldamento.
Non volete rinunciare alla finestra aperta in camera da letto durante la notte? Allora è meglio spegnere il riscaldamento.
Consiglio: non posizionate i mobili davanti al calorifero, perché impediscono all’aria calda di diffondersi a sufficienza nell’ambiente.
3. Come ottimizzare l’illuminazione?
Le lampade a LED sono le più efficienti a livello energetico. Anche se sono più costose delle lampadine convenzionali, consumano meno. Con le lampadine a LED è possibile risparmiare tra l’80 e il 90% di energia elettrica a parità di illuminazione. Queste lampadine di qualità hanno una durata di vita di circa 15’000 ore di utilizzo.
Spegnete la luce quando uscite da una stanza. Non dovete preoccuparvi della durata delle lampadine a LED: l’accensione e lo spegnimento frequenti non hanno nessun impatto sulla loro durata di vita.
4. Consigli per risparmiare energia in cucina
Conviene riscaldare l’acqua con un bollitore perché impiega molto meno tempo rispetto a una piastra e consuma anche meno elettricità. Eccezione: i fornelli a induzione sono generalmente più efficienti di un bollitore. Utilizzate un coperchio durante la cottura. Anche in questo modo è possibile risparmiare.
Non preriscaldate il forno. Non è necessario per la maggior parte dei piatti e consente di risparmiare fino al 20% di energia. Utilizzate il calore residuo e spegnete il forno per gli ultimi cinque minuti. Inoltre, il forno ventilato è più efficiente del forno statico.
5. Come si fa a risparmiare energia elettrica durante il bucato?
Se possibile, lavare a basse temperature e in modalità ecologica. Questo richiede più tempo, ma consente di risparmiare energia elettrica. Le lavatrici moderne puliscono i vestiti anche a 30 gradi. Rinunciate all’asciugatrice e lasciate asciugare il bucato all’aria.
6. Risparmiare energia: consigli per la casa
I dispositivi in modalità standby consumano energia. Conviene quindi spegnerli completamente. Il modo più semplice è un interruttore di alimentazione o una ciabatta.
Consiglio: acquistate un misuratore di corrente. In questo modo è possibile scoprire quali dispositivi consumano molta energia e sostituirli.
Si è rotto l’aspirapolvere ed è giunto il momento di comprarne uno nuovo? Allora è fondamentale prestare attenzione all’efficienza energetica del nuovo apparecchio. A+++ è la classe migliore, mentre G è la peggiore. È vero che gli apparecchi più efficienti costano di più al momento dell’acquisto, però consumano di meno.
Trovare una nuova abitazione
È possibile risparmiare un sacco di energia elettrica spostandosi in un’abitazione più efficiente dal punto di vista energetico. Soprattutto le case con standard Minergie o altri edifici di nuova costruzione consumano molto meno energia rispetto ad altri edifici. Ne possono beneficiare anche le persone che vivono in affitto.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 16.12.2022