Login
Login

Ecco come appendere correttamente una lampada in Svizzera

Seguendo le giuste istruzioni, si può appendere una lampada al soffitto o alla parete senza ricorrere all’aiuto di un tecnico specializzato. Nell’articolo spieghiamo in nove passaggi come installare una lampada e collegarla senza pericolo alla linea elettrica.

Elena Wetli Foto
Elena Wetli

11.05.2023

Una donna installa una lampada.

iStock / janiecbros

1.Montare una lampada a soffitto: quanto tempo serve?
2.Montaggio della lampada: quali materiali di fissaggio mi servono?
3.Montare la lampada: quali strumenti mi servono?
4.Interrompere l’alimentazione elettrica
5.Preparare il foro di perforazione
6.Forare il soffitto
7.Inserire i tasselli
8.Montare la lampada e collegare correttamente i cavi
9.Testare la lampada
10.Far installare le lampade da un professionista

1. Montare una lampada a soffitto: quanto tempo serve?

Per appendere una lampada sono necessari gli attrezzi adatti, buone abilità manuali e tempo a sufficienza. Bisogna calcolare almeno un’ora per lampada.

Leggete attentamente le istruzioni di montaggio e verificate di avere tutti gli elementi e gli strumenti necessari. Mancano le istruzioni? Informatevi su internet riguardo al corretto montaggio o eventualmente presso il precedente proprietario della lampada.

Dare un tocco di colore all’abitazione

Le pareti colorate sono di tendenza. In caso di lavori di tinteggiatura bisogna però tenere conto di alcuni aspetti. Specialmente per lavori di pittura impegnativi, è consigliabile rivolgersi a professionisti.

Trovare un’impresa di pittura

2. Montaggio della lampada: quali materiali di fissaggio mi servono?

Le viti, i tasselli e i morsetti adatti sono normalmente compresi nella confezione originale della lampada. Il materiale non è incluso o avete comprato una lampada usata? Allora troverete tutto ciò che vi serve in un negozio di fai da te.

I negozi specializzati per il fai da te offrono un vasto assortimento di dispositivi di fissaggio e di diversi tipi di morsetti. Le viti, i tasselli e i morsetti si possono acquistare per meno di 10 franchi.

Morsetto isolante

Immagine: morsetto isolante (Fonte: Adobe Stock / Oleg)

È importante verificare che i tasselli siano compatibili con le viti e che sostengano il peso della lampada. Attenzione: il fissaggio della lampada a un soffitto in legno o in pannelli di cartongesso richiede dei tasselli speciali. In ogni caso, chiedete consiglio in un negozio di fai da te.

3. Montare la lampada: quali strumenti mi servono?

Per montare la lampada servono i seguenti strumenti:

  • un trapano

  • una scala sufficientemente alta

  • un martello

  • una pinza a becco

  • un tester di fase (immagine)

  • un aspirapolvere

Procuratevi un trapano a percussione. La funzione di percussione è in genere necessaria quando si effettuano fori in muri o soffitti portanti.

Il trapano si può anche prendere in prestito da amici o parenti. Nei negozi per il fai da te si trovano trapani a percussione già a partire da 50 franchi. È possibile noleggiare il trapano nel negozio di fai da te anche per meno di 20 franchi.

Di quale materiale è fatto il soffitto?

Scegliete la punta adatta al materiale. Ci sono punte per legno, metallo e muratura. Per scoprire il materiale del soffitto, è utile effettuare un controllo con il trapano:

  • Polvere bianca o grigia, molto fine: parete di cemento

  • Polvere rossa: muro di mattoni

  • Polvere bianca e sabbiosa: muri in pietra calcarea

  • Polvere bianca e fine, che si attacca al trapano: parete in cartongesso

4. Interrompere l’alimentazione elettrica

Staccate la corrente sul quadro elettrico. Controllate con il tester di fase che i cavi non siano ancora sotto tensione. Posate la punta del cercafase sull’estremità in metallo del cavo.

Se la spia si accende, significa che il cavo è ancora sotto tensione. In questo caso, non collegate la lampada. Iniziate l’installazione solo quando non scorre più corrente e la spia non è più accesa.

Una mano tiene un tester di fase sul morsetto di una lampada

Controllo dell’alimentazione elettrica con tester di fase (Fonte: iStock / Fokusiert)

5. Preparare il foro di perforazione

Segnate la posizione dei fori. Attenzione alle pareti: non praticate il foro sopra una linea elettrica.

A volte sono disponibili i piani di costruzione nei quali è indicata l’esatta posizione delle linee elettriche. Si consiglia di localizzare le linee elettriche con l’aiuto di un rilevatore di cavi, se non si dispone dei piani di costruzione. In caso dubbio è meglio consultare un tecnico specializzato.

6. Forare il soffitto

Praticate dapprima un foro utilizzando una punta del trapano di diametro inferiore a quello del tassello. Iniziate a trapanare a bassa velocità.

Inserite quindi nel trapano la punta corrispondente al diametro del tassello e allargate il foro. Il buco deve essere un po’ più profondo della lunghezza della tassello.

Diametro del tassello Diametro della punta Diametro della vite
6 mm 6 mm da 4 a 5 mm
8 mm 8 mm da 4,5 a 6 mm
10 mm 10 mm da 6 e 8 mm

7. Inserire i tasselli

Aspirate la polvere dai fori con un aspirapolvere. Inserite i tasselli nei fori. Se non fosse possibile spingerli fino in fondo a mano, utilizzare con cautela il martello.

Il tassello sporge e non si riesce a inserirlo completamente? Allora il foro è troppo stretto o non abbastanza profondo. In tal caso si deve estrarre nuovamente il tassello dal foro con la pinza e tornare al punto 6.

8. Montare la lampada e collegare correttamente i cavi

Per montare la lampada bisogna seguire le rispettive istruzioni. Collegate i cavi tramite i morsetti isolanti, accoppiandoli correttamente.

  • Cavi neri, marroni o grigi corrispondono al cosiddetto conduttore esterno (L).

  • Il cavo blu è il conduttore neutro (N).

  • Il cavo verde-giallo è il conduttore di protezione (PE).

9. Testare la lampada

Inserite una lampadina adatta. Il numero dei watt della lampadina deve corrispondere a quello indicato dal produttore della lampada. Attaccate quindi la corrente e verificare se la lampada funziona correttamente.

La lampada non funziona? Controllate prima se la lampadina è difettosa. In seguito, verificate che i cavi siano stati collegati e fissati correttamente.

10. Far installare le lampade da un professionista

Chi non riesce a montare e far funzionare correttamente una lampada può ricorrere all’aiuto di un tecnico. Un elettricista chiede in media 200 franchi per lampada.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 23.11.2020

Altri articoli interessanti

Casa in affitto: appendere quadri senza chiodi e trapano

11.05.2023

Trasloco e cambio di indirizzo: la grande checklist

28.08.2024

Idee e consigli per arredare il soggiorno

20.08.2024

Cauzione d’affitto: cos’è e come recuperarla?

13.12.2022