Magazzino in affitto: consigli per il deposito mobili
Il nuovo appartamento non è ancora disponibile, ma il vecchio è già stato consegnato al nuovo inquilino? In questi casi conviene prendere in affitto un magazzino in cui depositare temporaneamente i mobili. Ma come si fa a trovare quello più adatto? Quanto costa? E a cosa si deve fare attenzione?

15.07.2019

iStock / chandlerphoto
Tra quali soluzioni di deposito mobili posso scegliere?
Chi vuole depositare i propri mobili in un magazzino può scegliere tra un deposito convenzionale gestito da professionisti e un deposito self storage.
Che differenza c’è tra un deposito convenzionale e uno self storage?
Se si sceglie un deposito convenzionale, una volta consegnata la propria mobilia domestica e fatto un inventario, si rientra in possesso dei propri oggetti solo al momento del ritiro. Durante il periodo di deposito, infatti, solitamente si può accedere al magazzino solo su appuntamento e con un dipendente.
Se si opta invece per un deposito self storage, ci si occupa personalmente di depositare i propri oggetti in un locale preso in affitto. Durante gli orari di apertura, si può accedere al magazzino in qualsiasi momento.
Diverse imprese di traslochi offrono soluzioni di deposito. Spesso si tratta si soluzioni miste, una via di mezzo tra il deposito professionale e lo self storage. A volte i box self storage si trovano all’interno di magazzini più grandi e, su richiesta, si riceve anche assistenza per sistemare mobili e oggetti.
Qual è la soluzione più conveniente?
Se si deve depositare la propria mobilia per un lungo periodo e non c’è bisogno di accedere al magazzino – ad esempio perché si parte per un lungo viaggio all’estero – conviene optare per un deposito convenzionale. Chi invece preferisce accedere con maggiore flessibilità ai propri mobili farà meglio a optare per un deposito self storage. Molti offerenti di self storage collaborano con le imprese di traslochi e, dietro sovrapprezzo, assistono il cliente durante il trasporto e deposito della mobilia.
In ogni caso è meglio richiedere diverse offerte. Indipendentemente dalla tipologia di deposito, è importante che la temperatura e l’umidità siano costanti. La temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 10 C e l’umidità dell’aria dovrebbe essere tra il 40 e il 60 %. In questo modo si evita che gli oggetti in legno, carta, cartone o tessuto ammuffiscano o si danneggino. In caso di dubbi, conviene chiedere direttamente all’offerente.
Dove posso affittare un magazzino?
In Svizzera ci sono molte imprese che offrono servizi di deposito mobili convenzionali o self storage. A offrire magazzini convenzionali sono ad esempio Kehrli+Oehler (Berna, Kerzers, Kloten), welti-furrer (Berna, Windisch, Zurigo, Dielsdorf – anche self storage) o Gmür + Co. AG (Lucerna, Sursee – anche self storage).
Consiglio: se si richiede un’offerta tramite Comparis, nelle osservazioni conviene indicare che oltre al servizio di traslochi si è interessanti anche a una soluzione di deposito.
Tra i principali depositi di self storage rientrano Zebrabox (11 filiali in Svizzera tedesca e francese), placeB (oltre 20 filiali nella Svizzera tedesca) o Mybox (Zurigo, Berna, Basilea). Se si cerca un deposito self storage in Ticino, si può ad esempio scegliere Casaforte.
Se si cerca un spazio per depositare temporaneamente i mobili nell’attesa che la nuova abitazione sia pronta, conviene affittare un magazzino nelle vicinanze della vecchia o della nuova casa, così da risparmiare tempo prezioso durante il trasporto. Se per esempio si trasloca da Zurigo a Berna, prendere in affitto un magazzino a Coira non è molto comodo. Si consiglia poi di richiedere offerte presso diversi depositi – solo così trova quella più conveniente in termini di affitto.
Quanto deve essere grande il magazzino?
Chi opta per un deposito self storage deve scegliere la grandezza del box. Spesso è difficile capire di quanto spazio si ha realmente bisogno. In genere, i box hanno un’altezza che va dai 2,8 ai 3 metri. Conviene impilare oggetti e scatoloni fino al soffitto. Sui siti di alcuni offerenti è disponibile un calcolatore per determinare lo spazio necessario oppure si trovano valori indicativi per orientarsi meglio:
Box piccolo | Mobili singoli/scatoloni | Appartamento monolocale | Appartamento bilocale | Appartamento di 3 locali | Appartamento di 4 locali | Appartamento di 5 locali | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Volume in m3 | 3–4 | 5–7 | 8–10 | 11–16 | 17–24 | 27–36 | 45–56 |
Superficie in m2 | 1–1,5 | 2–2,5 | 2,5–3,5 | 3,5–5,5 | 5,5–8 | 9–12 | 15–18 |
Spazio ad esempio per | 14 scatoloni, 1 paio di sci, 6 classificatori | 20 scatoloni, 2 sedie, 1 tavolo | 20 scatoloni, divano, TV, armadio, letto, 2 sedie | 30 scatoloni, divano, poltrona, TV, armadio, letto, tavolo, 4 sedie | 50 scatoloni, divano, poltrona, TV, 2 armadi, letto, tavolo, 6 sedie, ufficio | 80 scatoloni, divano, poltrona, TV, 2 armadi, letto, tavolo, 6 sedie, 2 camere per bambini, ufficio, cantina | 120 scatoloni, divano, poltrona, TV, 4 armadi, letto, tavolo, 8 sedie, 3 camere per bambini, ufficio, cantina, terrazza |
Fonte: Zebrabox
Prima di decidersi sulla grandezza del magazzino, è meglio andare a vederlo di persona.
Quanto costa affittare un deposito?
L’affitto del magazzino si paga in anticipo. Nella maggior parte dei casi, il primo affitto deve essere pagato alla stipula del contratto. In alcuni casi, si beneficia di una riduzione del prezzo per periodi prolungati. Tuttavia, spesso l’affitto per l’intera durata va pagato in anticipo. I prezzi indicati nella tabella sono approssimativi.
Volume del magazzino in m3 | 1 | 6 | 10,2 | 18,9 | 29 | 30 | 37,7 | da 40 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prezzo approssimativo in CHF/mese | 45 | 85 | 130 | 240 | 333 | 400 | 440 | 560 |
Di quali altri servizi si può beneficiare se si affitta un deposito?
Su richiesta, le ditte di traslochi che offrono soluzioni di deposito si occupano anche del ritiro e della consegna dei mobili. Un servizio molto utile soprattutto se si devono trasportare oggetti pesanti o ingombranti.
Se si depositano beni preziosi conviene avere la giusta assicurazione. La cosa migliore è chiedere direttamente alla propria assicurazione mobilia domestica se la copertura assicurativa vale anche gli oggetti personali che si trovano al di fuori della propria abitazione. In caso contrario, è possibile stipulare dietro sovrapprezzo un’assicurazione presso il deposito mobili. Alcuni includono automaticamente nel prezzo di affitto un’assicurazione contro furti e danni causati dagli elementi naturali. In questo caso, per un valore assicurativo di 10’000 franchi bisogna contare dai 5 ai 10 franchi di premi al mese.
Gli edifici di quasi tutti gli offerenti sono video-sorvegliati e dispongono di un sistema di allarme sia all’interno che all’esterno. In un magazzino gli oggetti sono quindi al sicuro e, grazie a queste misure preventive, si riduce ulteriormente il rischio di furto.
Come faccio a disporre i mobili in modo che occupino il minor spazio possibile?
In un deposito, lo spazio è denaro. Mobili e scatoloni vanno disposti in modo intelligente.
È importante pianificare cosa posizionare dove: gli oggetti di cui si ha bisogno durante il periodo di deposito vanno riposti per ultimi. Conviene disegnare una piantina indicando la posizione dei vari oggetti, così da orientarsi più facilmente. Si può attaccare la piantina sulla parete accanto alla porta.
Smontare i mobili: una volta smontati, i singoli componenti dell’armadio non occupano molto spazio. Meglio dividere piano e gambe del tavolo. Si possono rimuovere i piedini del letto e smontare i componenti. Per non perdere le viti, conviene metterle in un sacchettino di plastica e attaccarlo sopra o sotto il mobile.
Disporre gli oggetti pesanti in basso: i mobili più pesanti e ingombranti vanno riposti in basso, così da non schiacciare le altre cose. Impilare i mobili e gli altri oggetti gli uni dentro gli altri, in modo da occupare meno posto.
Imballare come si deve: conviene imballare gli oggetti per stanza negli scatoloni per il trasloco o scatoloni delle banane. Il vantaggio di questi ultimi è che sono molto stabili e si lasciano impilare facilmente.
Impilare fino al soffitto: è importante sfruttare l’altezza dei locali del deposito. Ad esempio, si può posizionare il divano in verticale, con il lato lungo contro la parete. Conviene avere con sé una scala.
Sfruttare ogni angolo: gli oggetti più piccoli vanno riposti negli angolini oppure nei cassetti dei mobili.
Etichette sugli scatoloni: meglio non contare solo sulla propria memoria. Conviene etichettare i cartoni oppure segnare tutto su una lista.
Quali oggetti è meglio non depositare in un magazzino?
Di solito nei magazzini o negli self-storage non si possono lasciare rifiuti organici o che emanano un cattivo odore. Non sono ammesse droghe, armi, materiali esplosivi o infiammabili. In generale, non si possono depositare materiali o oggetti che possono rappresentare un pericolo. Prima di lasciare nel deposito ad esempio un tosaerba, bisogna prima svuotare il serbatoio e farlo asciugare.
Anche le piante non andrebbero lasciate nel magazzino. Meglio lasciarle da qualche amico o parente. Se bisogna depositare la propria mobilia nei mesi invernali, conviene informarsi nei centri di giardinaggio sulle possibilità di stoccaggio delle piante. Molti offrono servizi di svernamento professionali.
Ulteriori consigli utili e checklist relative al trasloco sono disponibili nella nostra guida per il trasloco.