Come prenotare un parcheggio per il trasloco?
Senza parcheggio libero nelle vicinanze dell’appartamento il trasloco può diventare faticoso, soprattutto nelle grandi città. Comparis spiega come prenotare un cartello di divieto di parcheggio in diverse città. Inoltre trovate ulteriori consigli sul tema parcheggio per il trasloco.

08.03.2023

Stadt Winterthur / Departement Bau
1. In che modo posso prenotare un parcheggio per il trasloco?
Avete bisogno di un parcheggio per il trasloco? Con un divieto di sosta o di parcheggio mobile potete prenotare un parcheggio. La segnaletica deve essere posizionata nel parcheggio desiderato.
La maggior parte delle imprese di traslochi si occupa dell’organizzazione del divieto di parcheggio. In alcuni casi non si pagano costi aggiuntivi.
2. Dove si può ottenere un divieto di sosta per il trasloco?
Lo si può richiedere presso l’ufficio di polizia oppure presso un’altra autorità competente. La procedura varia a seconda della città.
Riservare un parcheggio a Basilea Città
A Basilea Città potete ritirare e restituire la segnaletica di divieto di parcheggio per il trasloco nell’area della stazione merci Wolf.
In alternativa, pagando un sovrapprezzo di 50 franchi, è possibile richiedere anche la consegna e l’installazione dei cartelli.
Ordinare la segnaletica: al più tardi dieci giorni prima della data del trasloco
Collocare la segnaletica: 48 ore prima dell’uso
Costo: cinque franchi al giorno
Deposito: dieci franchi
Riservare un parcheggio a Berna
Nella città di Berna, la polizia cantonale si occupa del posizionamento della segnaletica necessaria. Il servizio competente è il Servizio segnalazioni (Fachstelle Signalisationen). È necessario registrarsi via e-mail o per telefono prima di poter ritirare i cartelli.
Ordinare la segnaletica: al più tardi otto giorni prima della data del trasloco
Collocare la segnaletica: 48 ore prima dell’uso nelle zone bianca e blu e nel centro storico; 24 ore prima dell’uso in caso di parcheggio a pagamento o a tempo limitato
Costo: a seconda del luogo, tra i 100 e 300 franchi.
Riservare un parcheggio in zona bianca o blu a Zurigo
Nella città di Zurigo, è la polizia comunale a occuparsi del posizionamento della segnaletica. Contattate l’ufficio di polizia del vostro quartiere.
Ordinare la segnaletica: nella zona bianca tre giorni prima della data di trasloco; nella zona blu almeno sette giorni prima
Collocare la segnaletica: nella zona bianca 24 ore prima dell’uso; nella zona blu cinque giorni prima dell’uso
Costi: a seconda della zona e della tariffa tra i 75 e i 100 franchi
Riservare un parcheggio a Losanna
La polizia comunale di Losanna deve autorizzare il posizionamento dei cartelli di divieto di sosta. È possibile inoltrare la richiesta tramite l’apposito modulo. Il servizio comprende il posizionamento e la rimozione della segnaletica necessaria per prenotare il parcheggio desiderato.
Ordinare la segnaletica: al più tardi sette giorni prima della data del trasloco
Tariffa di base: 130 franchi (IVA esclusa).
Costi aggiuntivi: a seconda della zona di parcheggio tra gli otto e i dodici franchi per mezza giornata o tra i 15 e i 24 franchi al giorno
Riservare un parcheggio a Ginevra
Nel Canton Ginevra, per prenotare un parcheggio bisogna rivolgersi al rispettivo comune. Di solito è il comune che si occupa di rilasciare i cartelli di divieto di parcheggio. Alcuni comuni non offrono questo servizio. In alternativa ci si può rivolgere a fornitori privati (ad es. Traceroute o Carbonie).
Ordinare la segnaletica: al più tardi cinque giorni prima della data del trasloco
Collocare la segnaletica: 72 ore prima dell’uso
3. Riservare il parcheggio: quanto spazio mi serve?
Avete bisogno di spazio per il furgone e spazio sufficiente per caricare e scaricare. Come regola generale, alla lunghezza del furgone bisogna aggiungere altri 3-5 metri. Qui si trovano utili consigli per capire che tipo di furgone è adatto alle proprie esigenze.
4. Si può mantenere libero un posto auto per il trasloco con il nastro di sbarramento?
Bisogna assolutamente evitare di posizionare cartelli di divieto di parcheggio fai da te o bloccare i posteggi con nastri o barriere: si tratta di una violazione del Codice stradale e si rischia di incorrere in una multa. Senza approvazione ufficiale, per legge non è possibile pretendere un divieto di parcheggio.
5. Cosa succede se qualcuno viola il mio divieto di sosta?
Se nonostante il divieto di parcheggio un’auto ha occupato lo spazio, cercate di individuare il proprietario del veicolo. Se ciò non è possibile, potete contattare la polizia, che si occuperà della rimozione del veicolo.
6. Come funziona un divieto generale di parcheggio?
Potete anche posteggiare il furgone per il trasloco nelle zone dove vige il divieto generale di parcheggio. Tuttavia, dovete rispettare le regole per le operazioni di carico e scarico merci. Chi non si attiene alle regole rischia una multa.
Si può posteggiare il veicolo soltanto per il tempo necessario a scaricare e caricare mobilia e oggetti. Bisogna allontanarsi il meno possibile dal veicolo che, una volta terminate le operazioni di carico e scarico, sarà subito da spostare. Se la vettura ostacola il traffico, si deve posizionare il triangolo di emergenza.
Attenzione: è proibito posteggiare nelle aree in cui vige un divieto di sosta. Di solito non sono consentite nemmeno le operazioni di carico e scarico. Le eccezioni sono chiaramente indicate sul cartello di divieto di sosta.
In alcuni casi il divieto di sosta vale anche in assenza di segnaletica (art. 18 cpv. 2 ONC), ad esempio a cinque metri da un passaggio pedonale.

7. Posso parcheggiare il furgone nella zona blu?
Potete parcheggiare il vostro furgone nella zona blu. Tuttavia, anche in questo caso il veicolo può rimanere fermo soltanto per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico. Il disco di parcheggio deve essere ben visibile dietro il vetro e bisogna rispettare la durata di sosta consentita. Non si può modificare l’orario di arrivo sul disco di parcheggio.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 04.11.2020