Login
Login

Assicurazione auto

Danni all’auto causati da elementi naturali: quale assicurazione paga?

Eventi atmosferici come tempeste, grandine o inondazioni possono causare danni al proprio veicolo. Comparis spiega quale assicurazione copre questi danni.

Alina Meister
Alina Meister

03.06.2025

Un albero caduto schiaccia un’auto

iStockfoto / WoodysPhotos

1.Cosa sono i danni causati dagli elementi naturali all'auto? 
2.Come si assicura l’auto contro i danni causati dagli elementi naturali?
3.Cosa fare in caso di danno?
4.Come ridurre il rischio di danni naturali all'auto

1. Cosa sono i danni causati dagli elementi naturali all'auto? 

I danni causati dagli elementi naturali sono danni provocati dalla natura. Si distingue tra i seguenti rischi naturali:

Tempesta

Se una tempesta con una velocità del vento superiore a 75 km/h provoca dei danni, si parla di danno naturale. Ad esempio, il veicolo può essere danneggiato da oggetti trasportati dal vento.

Grandine

La grandine lascia brutti segni sulle auto. Qui si trovano maggiori informazioni sui danni da grandine all’auto.

Inondazioni e piene

Dopo forti piogge, un fiume straripa. Spesso la potenza dell’acqua è talmente forte che può danneggiare anche i veicoli.

Valanga

La massa di neve portata dalla valanga può danneggiare l’auto. Nel peggiore dei casi, il telaio può anche piegarsi.

Frane e caduta massi 

Il veicolo può essere danneggiato da smottamenti o dalla caduta di massi. Conseguentemente, è necessario riparare la carrozzeria e i finestrini.

Pressione della neve 

Anche la neve può danneggiare il veicolo. Una grande quantità di neve sul tetto dell’auto può deformare la carrozzeria o addirittura piegare il telaio. 

Fulmini

Se durante un temporale un fulmine colpisce l’auto, possono verificarsi dei danni alla vernice, ai pneumatici o all’elettronica del veicolo.

2. Come si assicura l’auto contro i danni causati dagli elementi naturali?

Non esiste un’assicurazione a parte per i danni causati da elementi naturali. Tuttavia, i danni causati dagli elementi naturali sono coperti dalle assicurazioni casco. Se si ha un’assicurazione casco parziale o totale, l’assicurazione copre i costi del danno. Chi ha stipulato solo unassicurazione responsabilità civile per la propria auto deve pagare di tasca propria il danno.

Tipo di assicurazione auto Copertura in caso di danni causati dagli elementi naturali
Responsabilità civile No
Casco parziale
Casco totale

Consiglio: è importante verificare nelle Condizioni generali di assicurazione quali danni causati dagli elementari sono coperti dall'assicurazione. Ad esempio, per sapere se la casco parziale paga anche per i danni causati da forti precipitazioni o reflusso di acqua in seguito a inondazioni, conviene contattare direttamente la compagnia assicurativa.

3. Cosa fare in caso di danno?

Il proprio veicolo è stato danneggiato da un evento naturale? In tal caso, è necessario segnalare il danno all’assicurazione il prima possibile. Di solito è possibile farlo facilmente tramite telefono o e-mail.

Tuttavia, prima di segnalare il sinistro alla propria assicurazione è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Annotare tutte le informazioni relative al sinistro: quando e dove è stata danneggiata l’auto? Quali danni si sono verificati?

  • Inoltre, è importante scattare delle fotografie del danno.

Dopo la notifica, la propria assicurazione verifica il danno e informa se è necessario portare l’auto direttamente in garage o far eseguire una perizia.

Cambio di assicurazione dopo un danno causato da elementi naturali

Non si è soddisfatti di come la propria assicurazione ha gestito la pratica? In caso di sinistro si ha il diritto di disdetta straordinaria. È quindi importante sfruttare questa opportunità e confrontare i premi e le prestazioni dei vari offerenti.

Calcolare l’assicurazione auto

4. Come ridurre il rischio di danni naturali all'auto

I danni causati dagli elementi naturali all’auto non si possono evitare, ma è possibile ridurne significativamente il rischio. Ecco alcuni consigli per prevenire i danni:

  • Prestare attenzione alle allerte meteo: è previsto un temporale o una tempesta? Parcheggiare l’auto in un luogo sicuro, ad esempio in garage o in un posto auto coperto.

  • Evitare i parcheggi esposti: si avvicina un temporale, è consigliato evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi o vicino a impalcature o gru. È meglio cercare un parcheggio lontano da oggetti che potrebbero cadere o precipitare.

  • In caso di allerta meteo ufficiale, è meglio evitare di mettersi al volante e, se possibile, rimanere a casa. Cosa fare se si è già in viaggio quando si avvicina il temporale? Allora conviene ridurre la velocità e, se possibile, evitare le aree boschive e i viali. Fare attenzione anche agli oggetti volanti trasportati dal vento.

Queste misure preventive riducono notevolmente il rischio di danni. È importante sottolineare che non esiste una protezione totale. In caso di dubbio un’assicurazione casco garantisce una copertura finanziaria in caso di danni causati dagli elementi naturali all’auto.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.07.2017

Altri articoli interessanti

Danni da elementi naturali: cosa paga l’assicurazione?

11.06.2024

Incidenti con animali selvatici in Svizzera: chi paga i danni?

18.09.2024

Danni da incendio all’auto: chi paga?

10.11.2022

Fulmini: cosa copre l’assicurazione mobilia domestica?

12.02.2021