Login
Login

Indice dei prezzi al consumo: Qual è l’andamento dei prezzi in Svizzera?

L’indice dei prezzi al consumo di Comparis misura ogni mese l’inflazione percepita. L’indice mostra che l’energia per il riscaldamento costa meno rispetto a un anno fa, ma molto di più rispetto a tre anni fa.

Lara Surber Foto
Lara Surber

26.11.2024

Una persona tiene in mano un portafoglio.

iStock / DigitalChef

1.Indice dei prezzi al consumo: qual è stato l’andamento dei prezzi?
2.Inflazione: panoramica dei prezzi nel paniere svizzero
3.Aumento significativo dei prezzi del riscaldamento in tre anni
4.Chi percepisce di più il rincaro in Svizzera?
5.IPC e indice dei prezzi al consumo in sintesi

1. Indice dei prezzi al consumo: qual è stato l’andamento dei prezzi?

L’indice dei prezzi al consumo di Comparis misura l’inflazione percepita (vedi infobox). Ecco gli andamenti a ottobre 2024:

Rispetto al mese precedente

  • i prezzi dei beni di uso quotidiano in Svizzera sono diminuiti in media dello 0,3%.

Nell’ultimo anno

  • in Svizzera i prezzi dei beni di uso quotidiano sono aumentati in media dello 0,1%.

  • il prezzo dell’elettricità è aumentato del 17,8%* – secondo l’analisi di Comparis, nessun altro bene ha registrato un rincaro maggiore su base annua.

  • i prezzi dell’energia per il riscaldamento sono diminuiti in media del 14,1%.

  • sono calati i prezzi del carburante (-9,4% rispetto a ottobre 2023).

Negli ultimi tre anni

  • i prezzi dell'energia per il riscaldamento sono aumentati in media del 24,0%.

I risultati completi dello studio sono disponibili nell’Indice dei prezzi al consumo di Comparis di novembre 2024.

L’indice dei prezzi al consumo di Comparis, pubblicato in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETH, misura ogni mese l’inflazione effettivamente percepita. 

L’indice considera esclusivamente l’andamento dei prezzi dei beni consumati regolarmente dalla popolazione, rimuovendo i fattori di contenimento dell’inflazione come gli affitti o i beni durevoli. L’indice prende esplicitamente in considerazione singole tipologie di economie domestiche, fasce di reddito e regioni linguistiche.

La base di dati è costituita dall’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) e dall’indagine sul budget delle economie domestiche (IBED).

2. Inflazione: panoramica dei prezzi nel paniere svizzero

Rispetto a maggio 2024, i prezzi nel paniere svizzero sono calati dello 0,3%. Il rincaro medio rispetto a un anno prima è stato dello 0,1%.

Ecco l’andamento dei prezzi di diversi prodotti:

Nota: i grafici sono interattivi.

3. Aumento significativo dei prezzi del riscaldamento in tre anni

Rispetto a ottobre 2023, i prezzi dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento) sono scesi del 14,1%. Tuttavia, negli ultimi tre anni sono aumentati in media del 24,0%.

Gas, legna da ardere e teleriscaldamento sono diventati molto più costosi. Al contrario, i prezzi del combustibile sono addirittura calati leggermente. Il nostro grafico interattivo mostra come si sono evoluti i prezzi dell’energia per il riscaldamento:

Con l’arrivo della stagione fredda si torna a parlare di costi del riscaldamento. Consumare energia in modo consapevole evitando temperature superiori a 22 gradi è ancora più importante alla luce dei costi elevati.

Dirk Renkert Foto
Dirk Renkertesperto Comparis in immobili e finanze

4. Chi percepisce di più il rincaro in Svizzera?

A seconda dell’economia domestica in cui si classificano gli intervistati, il rincaro percepito presenta un quadro diverso.

Distinzione per tipo di economia domestica

Negli ultimi 12 mesi il rincaro più alto è stato percepito dalle economie domestiche composte da una sola persona di età pari o superiore a 65 anni, che ammonta attualmente allo 0,4% rispetto all’anno scorso.

Distinzione in base al reddito

Rispetto allo scorso anno il costo della vita è cresciuto soprattutto per la fascia di reddito più bassa. L’indice dei prezzi al consumo per questa categoria è aumentato dello 0,3%.

Distinzione per regione linguistica

La Svizzera tedesca e la Svizzera romancia hanno registrato il rincaro più elevato su base annua, con un aumento dell’0,2%.

5. IPC e indice dei prezzi al consumo in sintesi

Il rincaro percepito negli ultimi anni è stato superiore al rincaro secondo l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) dell’Ufficio federale di Statistica (UST).

Ecco l’andamento degli indici a confronto.

*Le cifre contrassegnate con un (*) sono state calcolate direttamente dall’Ufficio federale di statistica (UST) o si basano sulle cifre del IPC/UST.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 30.05.2022

Altri articoli interessanti

Inflazione, deflazione, stagflazione: domande e risposte

24.05.2022

Mercato immobiliare Svizzera: cosa c’è da sapere

05.11.2024

Indice dei prezzi del tempo libero: costi di articoli di elettronica e altre attività

17.10.2024

Gli svizzeri sono stufi del dibattito sul clima – ma comprano più prodotti locali

07.05.2024