Login
Login

Furto di cellulare: cosa fare e chi paga?

Il furto di un cellulare è una seccatura. Comparis spiega come reagire al meglio e quale assicurazione paga.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

22.05.2024

Un cellulare viene rubato dallo zaino.

iStock / K-Kwanchai

1.Mi hanno rubato il cellulare: come mi devo comportare?
2.Furto di cellulare: quale assicurazione paga?
3.Qual è il modo migliore per tutelarsi dal furto di cellulare?

1. Mi hanno rubato il cellulare: come mi devo comportare?

Contattare l’operatore di telefonia mobile

Bisogna contattare immediatamente il provider e bloccare la scheda SIM. Si può fare sul portale online dell’operatore o tramite hotline. In caso contrario, si è responsabili di eventuali costi legati a telefonate effettuate dopo il furto.

I dati della carta di credito sono memorizzati sul cellulare? Segnalate il furto alla vostra banca e fate bloccare la carta.

Segnalare il furto alla polizia

Bisogna contattare al più presto la polizia. Si può fare

Denunciate il furto. Per notificare il furto alla compagnia assicurativa è necessario il verbale di polizia.

Per effettuare la denuncia alla polizia, occorre il numero di serie del dispositivo, il cosiddetto numero IMEI, che permette di identificare in modo univoco il proprio cellulare. Il numero IMEI è riportato sulla confezione del dispositivo o sul contratto di acquisto. Potete anche visualizzarlo sul vostro cellulare digitando «*#06#».

In caso di furto o smarrimento, lo smartphone potrebbe essere rintracciabile. Tuttavia, è necessario attivare in anticipo la funzione appropriata:

  • iPhone: attivate la funzione «Dov’è?» nelle impostazioni del vostro iPhone. Per farlo, toccate il vostro nome e attivate la funzione «Dov’è?». In seguito è possibile localizzarlo tramite il sito web di iCloud.

  • Telefono Android:

    • Assicuratevi di aver effettuato l’accesso con un account Google sul vostro smartphone.

    • Attivate il rilevamento della posizione.

    • Attivate «Trova il mio dispositivo» nelle impostazioni.

    • È quindi possibile localizzare il telefono cellulare sulla pagina di Google.

Tramite la funzione di ricerca è anche possibile bloccare lo smartphone. Questo vi protegge dagli abusi.

Notificare il sinistro alla compagnia assicurativa

Avete un’assicurazione per cellulare o un’assicurazione mobilia domestica che copre i danni? Allora dovete notificare il furto alla compagnia assicurativa il prima possibile.

2. Furto di cellulare: quale assicurazione paga?

Il furto di cellulare può essere coperto da:

  • assicurazione mobilia domestica

  • assicurazione per cellulare

In quali casi l’assicurazione mobilia domestica paga se il cellulare viene rubato?

L’assicurazione mobilia domestica fa distinzione tra i furti avvenuti all’interno e all’esterno della propria casa:

  • Se il cellulare viene rubato in casa, il furto è già assicurato nella copertura di base dell’assicurazione mobilia domestica.

  • Il supplemento furto semplice all’esterno assicura anche il furto fuori casa.

Quanto paga l’assicurazione?

Nell’assicurazione mobilia domestica, gli averi sono in linea di principio assicurati al valore a nuovo. Di norma, la franchigia va dai 200 ai 500 franchi  In caso di furto la somma assicurata è parzialmente limitata.

Confrontare i premi

I premi annuali per l’assicurazione mobilia domestica variano a seconda della situazione abitativa, della somma assicurata, della franchigia e dell’assicurazione. Vale quindi sempre la pena fare un confronto.

Confrontare assicurazioni mobilia domestica

Quando paga l’assicurazione per cellulare?

Le disposizioni in materia di copertura e franchigia possono variare. Prima di stipulare il contratto, verificate quindi se il vostro dispositivo è assicurato non solo in caso di danni, ma anche in caso di furto o smarrimento.

A seconda del contratto, invece di un’assicurazione al valore a nuovo, è possibile anche la consegna di un dispositivo sostitutivo.

3. Qual è il modo migliore per tutelarsi dal furto di cellulare?

Proteggere il cellulare

Il PIN della scheda SIM protegge il telefono solo in caso di riavvio. Quindi, conviene bloccare il cellulare con una password, una sequenza, il riconoscimento facciale o un’impronta digitale.

Le password non vanno mai salvate sul cellulare o sulla scheda SIM. In questo modo i ladri non possono utilizzare il cellulare e accedere ai dati.

A cosa prestare attenzione

Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di furto:

  • Portate lo smartphone in tasche interne che si possono chiudere e non in tasche esterne.

  • Nei luoghi affollati, portate la borsa chiusa sul davanti.

  • Inoltre, è meglio non lasciare il cellulare in auto in bella vista.

Fare dei backup

È fondamentale fare il backup dei dati o salvarli sul cloud.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 15.06.2018

Altri articoli interessanti

Portafoglio rubato: che fare?

17.10.2024

Chiavi perse in Svizzera: cosa fare e chi paga?

15.11.2023

Cambio di operatore: posso tenere il mio numero di telefono?

03.01.2023

Quale assicurazione bici conviene stipulare?

05.04.2023