Login
Login

Impianto fotovoltaico a domicilio: valutare la proprietà dal punto di vista energetico

Con un impianto solare e altre misure si riduce il consumo energetico e i costi abitativi e si risparmia sulle imposte. Pianificate gradualmente i lavori di ristrutturazione.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

11.11.2024

Una casa è circondata da un prato fiorito. Il tetto della casa è coperto da pannelli solari. Tali ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico sono convenienti dal punto di vista finanziario.

iStock / querbeet

1.Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico?
2.Pianificare la ristrutturazione in fasi
3.Considerare gli standard Minergie durante la ristrutturazione
4.Determinare i costi e i vantaggi di un impianto solare
5.Pianificare la ristrutturazione in base alla durata di vita delle parti dell’edificio
6.Ristrutturare con un aiuto professionale
7.Sfruttare gli incentivi
8.Risparmiare sulle imposte riducendo i consumi energetici
9.Finanziare la ristrutturazione con un’ipoteca
10.Possibile abolizione del valore locativo in vista

1. Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico?

Gli impianti fotovoltaici e altre ottimizzazioni energetiche riducono il consumo di energia e, a lungo termine, i costi abitativi. Comparis spiega come pianificare in modo efficiente gli interventi volti alla sostenibilità e quindi mantenere il valore del proprio immobile, risparmiare sui costi e contribuire alla protezione del clima. Un buon piano per le misure strutturali aiuta a evitare costi inutili e problemi successivi.

2. Pianificare la ristrutturazione in fasi

Molti ristrutturano solo se necessario. Tuttavia, un piano a lungo termine di circa 15 anni aiuta a stimare i costi futuri e a ottimizzare le fasi di risanamento. In questo modo è possibile integrare tempestivamente gli adattamenti strutturali necessari ed evitare interventi successivi e più costosi.

La creazione di un fondo per le ristrutturazioni ha senso per garantire finanziariamente gli interventi necessari. Come è consuetudine per le comunità di comproprietari, un fondo di questo tipo aiuta anche le case unifamiliari a pianificare i futuri costi di ristrutturazione e a costituire riserve. In questo modo è possibile implementare gli adeguamenti strutturali necessari senza problemi finanziari.

3. Considerare gli standard Minergie durante la ristrutturazione

Minergie è uno standard di costruzione svizzero protetto per la sostenibilità negli edifici nuovi e modernizzati. Gli edifici con questo standard hanno un fabbisogno energetico ridotto – con la prova del rispetto dei criteri corrispondenti.

Vantaggi di Minergie

  • Edifici rispettosi del clima grazie all’utilizzo di energie rinnovabili

  • Basso consumo energetico e costi senza compromettere il comfort

  • Un involucro edilizio di alta qualità e un rinnovo sistematico dell’aria contribuiscono al comfort abitativo

  • Accesso a finanziamenti e ipoteche più convenienti

  • Potenziale aumento del valore dell’immobile

Il percorso per ottenere il certificato Minergie prevede i seguenti passaggi:

  1. I progettisti specializzati scelgono insieme al committente lo standard Minergie adeguato e creano un progetto preliminare.

  2. Il committente presenta la richiesta Minergie all’ente di certificazione competente.

  3. Dopo aver esaminato la domanda, l’organismo di certificazione rilascia un certificato provvisorio se tutti i requisiti sono soddisfatti.

  4. Inizia la fase di costruzione. Se necessario, gli aspetti rilevanti per Minergie possono essere verificati tramite il SQM costruzione.

  5. Dopo il completamento, il committente presenta i documenti per la conferma di costruzione.

  6. L’organismo di certificazione verifica la documentazione presentata e, se necessario, esegue controlli casuali.

  7. Il certificato definitivo viene rilasciato se sono soddisfatti tutti i requisiti dello standard Minergie.

4. Determinare i costi e i vantaggi di un impianto solare

A seconda della posizione e della natura del vostro immobile, l’installazione e il funzionamento di un impianto solare o fotovoltaico possono essere finanziariamente interessanti.

Se producete più elettricità di quanta ne consumate, l’eccedenza viene immessa nella rete locale e remunerata.

5. Pianificare la ristrutturazione in base alla durata di vita delle parti dell’edificio

Per una pianificazione a lungo termine dei lavori di ristrutturazione e dei relativi costi, è importante conoscere la durata dei singoli elementi, che varia da 10 a 150 anni, a seconda dell’elemento.

In particolare con il riscaldamento un guasto non pianificato può essere scomodo, poiché spesso la sostituzione deve avvenire entro poche settimane o addirittura giorni. A seconda dei sistemi, la durata di un riscaldamento è compresa tra i 15 e i 30 anni.

Se il vostro impianto di riscaldamento ha più di 15 anni, dovreste fare i primi accertamenti per un’eventuale sostituzione. L’ideale sarebbe contattare un centro di consulenza energetica.

6. Ristrutturare con un aiuto professionale

Per i meno esperti è spesso difficile valutare lo stato energetico di un edificio e le esigenze di ristrutturazione. A tal fine, l’associazione Cece offre consulenza a pagamento. Gli esperti esaminano l’immobile, elaborano una panoramica dello stato attuale e, se necessario, varianti di risanamento con stime dei costi.

Un certificato energetico degli edifici Cece mostra l’efficienza energetica dell’involucro dell’edificio e il fabbisogno energetico in caso di utilizzo standard nelle classi da A a G. I proprietari possono così ricevere una valutazione obiettiva dell’edificio.

Una consulenza completa (CECE-Plus) per una casa unifamiliare costa tra i 1’300 e i 2’000 franchi. Alcuni cantoni sovvenzionano le consulenze CECE.

Alcune banche offrono riduzioni degli interessi ipotecari per gli immobili certificati Cece delle classi A o B. 

7. Sfruttare gli incentivi

Il finanziamento di un impianto solare, di un isolamento termico o di un nuovo sistema di riscaldamento può costare diverse decine di migliaia di franchi.

Tuttavia, non è necessario sostenere tutti i costi da soli. Il cosiddetto Programma Edifici sostiene con incentivi i proprietari di immobili che riducono il consumo energetico o le emissioni di CO2 con misure edilizie.

Le condizioni da soddisfare per ottenere i sussidi variano da cantone a cantone. Anche l’ammontare dei contributi dipende dal cantone. Maggiori informazioni si trovano su: Franchi Energia e Programma Edifici.

8. Risparmiare sulle imposte riducendo i consumi energetici

In Svizzera è possibile detrarre dalle imposte i costi delle ristrutturazioni volte a risparmiare energia e degli impianti solari per gli edifici esistenti.

Per nuove costruzioni in molti cantoni le possibilità di detrazione per tali investimenti sono limitate o inesistenti.

Rivolgetevi all’ufficio delle imposte cantonale per avere chiarimenti sulle norme specifiche. Chi ripartisce i lavori nell’arco di diversi anni può spesso risparmiare anche sulle imposte. Importante: gli incentivi non sono deducibili.

9. Finanziare la ristrutturazione con un’ipoteca

Bisognerebbe pianificare eventuali importanti lavori di risanamento e sincronizzarli con la durata dell’ipoteca. In molti casi esiste anche la possibilità di finanziare il risanamento aumentando l’ipoteca esistente o tramite una seconda ipoteca.

Potenziale di risparmio per le ipoteche

Attualmente i tassi ipotecari sono a livelli molto bassi. HypoPlus, il partner ipotecario di Comparis, offre una consulenza indipendente e competente in collaborazione con altri partner.

Calcolo tasso ipotecario

10. Possibile abolizione del valore locativo in vista

Il Parlamento svizzero sta attualmente discutendo l’abolizione del valore locativo. A seconda della decisione, in questo contesto potrebbero essere soppresse in futuro le deduzioni per le misure di conservazione del valore o di risparmio energetico.

Qui trovate informazioni sul valore locativo e consigli per il risparmio fiscale per i proprietari di immobili.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 14.06.2019

Altri articoli interessanti

Credito o ipoteca: quale finanziamento conviene quando?

Valore locativo: che cos’è e come si calcola?

06.02.2024

Quali ristrutturazioni si possono detrarre dalle imposte?

05.04.2022

Aumentare l’ipoteca: cosa bisogna sapere

23.09.2022