Ordine di reinoltro dall’Italia alla Svizzera: ecco come funziona
Chi si trasferisce in Svizzera dall’Italia può far reinoltrare la corrispondenza al nuovo indirizzo. Comparis fa chiarezza.

25.02.2025

istock / Onfokus
1. Quali tipi di posta posso farmi spedire in Svizzera?
Poste Italiane reinoltra gli invii seguenti:
cartoline e lettere di tutte le dimensioni
cecogrammi: trasmissioni per persone con disabilità visive od organizzazioni che supportano tali persone
Poste Italiane reinoltra lettere e pacchi conformi alle condizioni di trasporto internazionali.
Per quali invii non posso richiedere un ordine di reinoltro?
Poste Italiane esclude per gli invii internazionali i seguenti tipi di invio:
Atti Giudiziari o Tributari
Tutti i pacchi (fatta eccezione per Poste Deliverybox Standard)
Invii di risposta
Posta a firma (Raccomandata e Assicurata)
Pacchi e pacchetti DHL
Cecogrammi pesanti
Poste Italiane esclude nelle sue condizioni generali diversi tipi di spedizione. Si tratta ad esempio di cartelle esattoriali, di giornali e di lettere di reinoltro degli uffici e delle autorità.
2. Quanto costa un ordine di reinoltro internazionale in Svizzera?
Ordine di reinoltro dall’Italia alla Svizzera
Per i clienti privati, un ordine di reinoltro all’estero presso Poste Italiane costa 60,50 euro per sei mesi tramite richiesta online.
I costi per un ordine di reinoltro all’estero per i clienti aziendali ammontano a 121,00 euro per sei mesi tramite richiesta online.
Qui si trovano tutte le informazioni attuali sui prezzi di Poste Italiane.
3. Dove posso richiedere un ordine di reinoltro per la posta in Svizzera?
Conviene attivare il servizio di reinoltro non appena si conosce il nuovo indirizzo. In questo modo si ha la certezza di ricevere la posta subito dopo il trasloco in Svizzera. Nel modulo per la richiesta si può indicare la data a partire da quando si vuole attivare l’ordine di reinoltro.
Il modulo è disponibile presso le filiali di Poste Italiane abilitate al servizio. In alternativa, è possibile richiedere il reinoltro online.
Qui si può accedere al servizio Seguimi per attivare l’ordine di reinoltro presso Poste Italiane (è necessaria la registrazione).
4. Indicare il nuovo indirizzo nonostante l’ordine di reinoltro
Prima di trasferirsi in Svizzera, bisogna ricordarsi di indicare a chi di dovere il proprio nuovo indirizzo di residenza. In questo modo si riceve immediatamente la posta importante al nuovo indirizzo anche senza un ordine di rispedizione.
Di solito è sufficiente attivare il servizio di rispedizione per tre o quattro mesi. Nel frattempo, bisogna comunicare il nuovo indirizzo dove necessario.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.07.2012