Login
Login

Checklist per il trasferimento in Svizzera

State pensando di trasferirvi in Svizzera? Allora è importante fare attenzione ad alcuni aspetti. Vi aiutiamo con la nostra checklist per il trasferimento in Svizzera.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

06.10.2023

Una giovane donna tiene in mano la bandiera svizzera e la sventola.

Adobe Stock / VRD

1.10 cose a cui pensare prima di trasferirsi in Svizzera
2.8 cose a cui pensare una volta arrivati in Svizzera
3.Trasferirsi in Svizzera: le checklist aiutano a risparmiare

1. 10 cose a cui pensare prima di trasferirsi in Svizzera

Chi si trasferisce in Svizzera da qualsiasi paese, deve pensare in anticipo ad alcuni aspetti amministrativi.

Se si soggiorna in Svizzera per più di tre mesi bisogna avere un permesso di soggiorno valido. I cittadini degli Stati membri dell’UE e dell’AELS hanno diritto a un processo di autorizzazione semplificato. Questo è il caso, ad esempio, se ci si trasferisce in Svizzera dalla Germania o dall’Italia. 

Dove richiedo il permesso di lavoro o di soggiorno?

Il permesso si richiede al cosiddetto controllo abitanti nel proprio comune o presso l’amministrazione comunale. È importante richiedere i permessi di lavoro e di soggiorno tramite il nuovo datore di lavoro svizzero entro 14 giorni dalla data di ingresso in Svizzera ed entro il primo giorno di lavoro. 

Quali documenti mi servono?

Per richiedere il permesso di soggiorno o di lavoro è necessaria un documento valido e una dichiarazione scritta di assunzione del datore di lavoro. Può trattarsi, ad esempio, di un contratto di lavoro in cui viene indicata la durata dell’impiego.

Procedura di notifica per attività lavorativa di durata inferiore a 3 mesi

Una delle seguenti condizioni corrisponde alla vostra situazione?

  • cittadinanza di uno Stato membro dell’UE/AELS;

  • siete stati distaccati in Svizzera in qualità di dipendenti di un’impresa o di una società con sede in uno Stato membro dell’UE/AELS.

In questo caso non è necessario un permesso di soggiorno per soggiorni di massimo di 90 giorni per anno civile. Tuttavia, bisogna notificare l’arrivo online.

Se siete alla ricerca di un’abitazione potete utilizzare il principale mercato immobiliare della Svizzera. Una volta trovato l’abitazione adatta, di solito per affittare una casa in Svizzera sono necessari i seguenti documenti:

  • copia del permesso di soggiorno

  • carta d’identità/passaporto validi

  • copia del contratto di lavoro

  • dati di contatto dell’ultimo locatore

  • estratto dal registro delle esecuzioni (informazioni sulla solvibilità). Tuttavia, è possibile richiederli presso l’ufficio di esecuzione del proprio comune solo se si ha già vissuto in Svizzera.
    Consiglio: richiedete un documento equivalente nel vostro paese d’origine. Ad es. in Italia potete rivolgervi alla Centrale dei Rischi.

Alcuni proprietari richiedono anche una sorta di «lettera di candidatura» in cui si presenta brevemente se stessi e la propria famiglia. È meglio scrivere una lettera di questo tipo prima del trasloco in modo da poterla portare con voi alle visite delle abitazioni o allegarla alla richiesta.

L’assicurazione malattia di base in Svizzera è obbligatoria. Una volta arrivati in Svizzera, si hanno 3 mesi di tempo per stipulare un’assicurazione con una cassa malati svizzera.

Vale comunque la pena confrontare per tempo le casse malati: le differenze tra i premi nell’assicurazione di base obbligatoria sono notevoli, anche se le prestazioni previste per legge sono uguali con tutte le casse.

Consiglio: prima di trasferirsi in Svizzera, conviene farsi fare un check-up medico completo. Se necessario, è meglio sottoporsi a interventi odontoiatrici importanti nel proprio paese d’origine. In Svizzera i costi per le cure dentarie possono essere molto elevati – e questo nonostante l’assicurazione malattia.

Dal momento che la Svizzera non fa parte dell’UE, telefonare con un contratto di telefonia mobile del vostro paese d’origine può costare caro. Per non dover pagare inutilmente la vecchia tariffa anche una volta arrivati in Svizzera, è importante disdire per tempo i vecchi abbonamenti internet e mobile, verificando attentamente le condizioni contrattuali. Qui si possono confrontare abbonamenti mobile convenienti in Svizzera.

È importante sapere a chi bisogna comunicare il nuovo indirizzo. Per questo è utile preparare una checklist personale.

Nonostante l’impegno, però, può sempre capitare di ricevere ancora la posta al vecchio indirizzo. Per assicurarsi di ricevere tutte le lettere importanti, è meglio attivare un ordine di rispedizione. Di solito bastano tre mesi. In questo modo si ha abbastanza tempo per comunicare in un secondo tempo il nuovo indirizzo.

Consiglio: ci si può anche mettere d’accordo con i vecchi vicini o i nuovi inquilini e chiedere loro di inoltrare la posta ricevuta. È meglio dare loro buste preaffrancate con il nuovo indirizzo in Svizzera.

Una volta stabilita la data del trasferimento definitivo in Svizzera, bisogna comunicare per tempo la partenza dal vecchio luogo di residenza. Così si ha la garanzia di non dover più pagare le tasse nel proprio paese. 

Importante: se si vuole comunque mantenere l’appartamento attuale, bisogna considerare le norme o l’imposta sulle abitazioni secondarie nel proprio paese d’origine. 

Prima di trasferirsi in Svizzera è importante informarsi sulle disposizioni doganali presso l’ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini.

Per i funzionari doganali bisogna fare un elenco della mobilia domestica che si trasferisce in Svizzera. L’elenco va presentato insieme al modulo di richiesta per masserizie di trasloco compilato (modulo 18.44).

Incaricare un’impresa di traslochi può essere utile per espletare le formalità doganali.

Importante: le cosiddette «masserizie di trasloco» corrispondono alle suppellettili domestiche che si possiedono da almeno 6 mesi. Se si importano merci nuove bisogna invece pagare delle tasse doganali. Nel caso di un piccolo articolo elettronico le tasse saranno minime, ma potrebbero essere molto elevate se si importa ad esempio un’auto.

Trasferirsi in Svizzera con un animale domestico

Volete portare il vostro animale domestico in Svizzera? In questo caso si applicano regole aggiuntive. Consultate il sito dell’ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini per scoprire le modalità di importazione. 

Non appena si inizia un’attività lavorativa di almeno 8 ore alla settimana si è assicurati automaticamente contro gli infortuni tramite il datore di lavoro.

I lavoratori indipendenti devono stipulare autonomamente un’assicurazione infortuni. È meglio confrontare per tempo i vari offerenti.

In caso di un soggiorno all’estero o di trasferimento, conviene chiedere alla compagnia assicurativa del proprio paese d’origine quale sia la migliore previdenza per la vecchiaia.

Conviene ad esempio chiedere esplicitamente cosa succede ai propri fondi di previdenza per la vecchiaia se si passa a un datore di lavoro svizzero.

Di solito chi si trasferisce in Svizzera cerca abitazioni di dimensioni più piccole – questo perché gli affitti sono più cari rispetto a quelli degli altri paesi dell’UE.  

Ecco perché prima di trasferirsi è importante fare una selezione tra cosa dev’essere assolutamente imballato e cosa invece si può smaltire. 

Consiglio: in caso di soggiorni all’estero brevi può essere utile affittare un magazzino.

Consiglio per chi si trasferisce dall’Italia

In Svizzera le prese elettriche sono diverse. Le spine italiane di tipo L non si adattano alle prese svizzere. È meglio procurarsi vari adattatori per poter utilizzare senza problemi dispositivi come computer o l’aspirapolvere.

2. 8 cose a cui pensare una volta arrivati in Svizzera

Il nuovo domicilio va comunicato all’ufficio controllo abitanti (ufficio anagrafe) del proprio comune entro 14 giorni dalla data di ingresso e prima di iniziare il nuovo lavoro. L’indirizzo si trova sulla pagina internet del proprio comune.

Al momento dell’iscrizione richiedete contemporaneamente il permesso di soggiorno. Al momento della registrazione e della presentazione della richiesta bisogna tenere a portata di mano i seguenti documenti:

  • documento ufficiale valido di ciascun membro della famiglia che entra in Svizzera

  • prova di residenza, ad esempio contratto di locazione o contratto di acquisto

  • contratto di lavoro o certificato di ammissione alla scuola universitaria

  • certificato di matrimonio originale, se del caso

  • Certificato di nascita originale e certificato di custodia, se si hanno figli

  • documento che confermi la stipula di un’assicurazione di base obbligatoria con una cassa malati svizzera (si può inviare successivamente, ma al massimo 3 mesi dopo la data d’ingresso)

  • in caso di obbligo di visto: visto d’ingresso o permesso di soggiorno per stranieri

Una volta entrati in Svizzera, si hanno 12 mesi di tempo per convertire la patente di guida e registrare la propria auto. Ecco i termini per l’immatricolazione:

  • 12 mesi per l’importazione di un veicolo usato

  • 1 mese per l’importazione di un veicolo nuovo

Per l’immatricolazione del veicolo, contattare l’ufficio della circolazione stradale competente. 

Qui si trova una panoramica degli indirizzi dei servizi della circolazione in Svizzera

Per convertire la patente di guida è necessario presentare i documenti seguenti:

  • Modulo di richiesta: di solito è possibile ottenerlo sul sito web dell’ufficio della circolazione stradale competente

  • Fototessera

  • Esame della vista: può essere fatto, ad esempio, dall’ottico. Si prega di portare con sé il modulo di richiesta per l’esame della vista. La persona che effettuerà la visita scriverà i risultati direttamente sul modulo.

  • Permesso di soggiorno: nella maggior parte dei casi è sufficiente una copia.

  • Patente di guida straniera

A seconda del cantone si devono consegnare i documenti di persona oppure si può spedirli per posta all’ufficio competente. Consultare il sito web dell’ufficio della circolazione competente.

Prima di aprire un conto con una banca svizzera è meglio confrontare diversi istituti finanziari – questo perché di solito le commissioni per gli stranieri sono elevate. In ogni caso, per aprire un conto bisogna sempre presentare:

  • Il permesso di soggiorno/un documento valido. Se non siete ancora in possesso del permesso di soggiorno, di solito vale anche il certificato di residenza e la prova della domanda.

  • Il contratto di lavoro, se disponibile

Non tutte le banche consentono di aprire un conto con ogni permesso. Le banche, ad esempio, non possono accoglierla con un permesso L.

Con alcune banche non è ancora possibile aprire un conto prima della consegna della proprio permesso. La cosa migliore da fare è informarsi sul sito web o in una filiale della banca.

Per poter immatricolare un’auto in Svizzera è necessario l’attestato di assicurazione di una compagnia assicurativa svizzera. In Svizzera l’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria. Confrontate i premi con il nostro confronto tra assicurazioni auto.

La Svizzera non fa parte dell’UE. Pertanto, telefonare in Svizzera con un contratto di telefonia mobile di un paese terzo può costare caro. A casa poi ci vuole una connessione internet per guardare contenuti in streaming o navigare in rete

Qui si possono confrontare i prezzi attuali dei provider svizzeri di telefonia mobile e internet.

Per la radio e la TV c’è da pagare una tassa ed è necessario annunciarsi presso l’Organo di riscossione svizzero per il canone radiotelevisivo (Serafe). Il contributo corrisponde al canone RAI italiano. 

L’assicurazione mobilia domestica e responsabilità civile privata sono obbligatorie solo in pochi cantoni. In ogni caso, vale la pena di stipularle. L’assicurazione mobilia domestica offre ad esempio una copertura contro il furto di biciclette. Conviene confrontare i premi dell’assicurazione mobilia domestica e responsabilità civile privata, perché si può risparmiare molto.

Come in ogni paese, anche in Svizzera le spese per le controversie legali possono essere molto elevate. Con un’assicurazione protezione giuridica ci si può tutelare. Conviene però fare un confronto tra le varie compagnie assicurative.

Per le controversie con la locazione vale la pena aderire all’Associazione Svizzera Inquilini. Se necessario, è possibile ottenere una consulenza legale gratuita.

3. Trasferirsi in Svizzera: le checklist aiutano a risparmiare

Quando ci si prepara a un trasloco sono molte le cose a cui pensare. Per questo è importante occuparsi in anticipo dei dettagli necessari e, se necessario, confrontare i prezzi, in modo da risparmiare tempo e denaro quando ci si trasferisce in Svizzera.

Visualizzare le checklist

Chi vive già in Svizzera e vuole trasferirsi in un’altra città o in un altro cantone trova tutte le informazioni necessarie nella nostra checklist per il trasloco all’interno della Svizzera.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 01.11.2021

Altri articoli interessanti

Dogana svizzera: trasloco e registrazione della mobilia domestica

18.01.2024

Appartamento in affitto in Svizzera: quanto costa?

18.04.2024

Confronto tra i modelli di cassa malati in Svizzera

14.08.2023

Costo della vita: Svizzera e paesi limitrofi a confronto

28.08.2024