Login
Login

Dazi doganali in Svizzera: a quanto ammontano?

Per le ordinazioni dall’estero si rischia di pagare dazi doganali. Ma come si possono calcolare i costi? Comparis spiega.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

21.11.2024

Per le ordinazioni dall’estero si rischia di pagare tasse doganali elevate.

iStock / alvarez

1.Acquisti online all’estero: quali sono i costi aggiuntivi?
2.Quando si deve pagare l’IVA?
3.A quanto ammontano i dazi doganali in Svizzera?
4.A quanto ammontano le tasse amministrative per lo sdoganamento?
5.Calcolare le tasse doganali in Svizzera: esempio
6.Come posso pagare i costi di sdoganamento in Svizzera?
7.Come posso risparmiare sui costi doganali in Svizzera?
8.Domande o dubbi sulle procedure doganali?

1. Acquisti online all’estero: quali sono i costi aggiuntivi?

Oggi molti rivenditori internazionali spediscono le loro merci in Svizzera. Tuttavia, le spedizioni provenienti dall’estero sono soggette a dazi doganali e IVA. Spesso i prodotti diventano quindi più cari di quanto sembrino.

Bisogna considerare i seguenti costi aggiuntivi se si ordina dall’estero:

  1. imposta sul valore aggiunto (IVA)

  2. dazi doganali

  3. tasse amministrative degli spedizionieri per lo sdoganamento (spese di sdoganamento)

In alcuni casi possono essere addebitati altri costi, ad esempio dovuti a ricerche su un pacco non dichiarato correttamente.

In caso di resi di ordini esteri, di norma è possibile richiedere il rimborso dei dazi doganali e dell’IVA. Tuttavia, è prevista una tassa di almeno 30 franchi.

Se le tasse doganali e l’IVA sono complessivamente inferiori, non si ottiene nulla indietro. Di solito le tasse amministrative non sono rimborsabili.

Informazioni dettagliate sui resi sono disponibili nel Promemoria dell’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini.

2. Quando si deve pagare l’IVA?

L’IVA viene calcolata sulla somma di

  • Valore della merce senza IVA estera. Condizione: l’importo dell’IVA estera deve essere indicato sulla fattura. In caso contrario non verrà detratta l’IVA estera.

  • Spese di trasporto

  • Dazi doganali

  • Tasse amministrative

Ecco alcuni esempi:

L’IVA ha un limite di esenzione fiscale di cinque franchi. Cosa significa? Se l’IVA è inferiore a cinque franchi, non si deve pagare nulla. In questo modo si ottengono i seguenti limiti di esenzione:

  • Con un’aliquota IVA dell’8,1%: merci sotto i 62 franchi comprese le spese di spedizione

  • Con un’aliquota IVA del 2,6%: merci inferiori a 194 franchi comprese le spese di spedizione

Per invii regalo privati dall’estero si applica un limite di esenzione di 100 franchi. A questo obbligo fanno eccezione alcol e tabacco. Il pacco deve essere chiaramente contrassegnato come pacco regalo. 

Per alcuni venditori è prevista una disposizione speciale. La condizione è un fatturato annuo svizzero di 100’000 franchi attraverso piccole spedizioni. I piccoli invii sono invii con valore all’interno del limite di esenzione fiscale. Per questi rivenditori, l’imposta sul valore aggiunto è già inclusa. 

Ciò significa che i clienti non devono pagare costi aggiuntivi per l’IVA. La Confederazione tiene una lista dei venditori per corrispondenza assoggettati all’IVA. Tuttavia, è necessario pagare i dazi doganali e le tasse amministrative.

3. A quanto ammontano i dazi doganali in Svizzera?

I dazi doganali sono calcolati in base al peso. Per molti prodotti, la tassa doganale è inferiore a 1 franco per chilogrammo. Si applicano aliquote più elevate per

  • alcol

  • tabacchi

  • alimenti

  • tessili

  • gioielli

Bisogna solo pagare i dazi doganali che sono superiori a cinque franchi. Per questo motivo, per molte ordinazioni online non sono previsti dazi doganali.

4. A quanto ammontano le tasse amministrative per lo sdoganamento?

Lo sdoganamento dei pacchi provenienti dall’estero è a carico del rispettivo spedizioniere, ad esempio la Posta, Di norma, lo spedizioniere richiede tasse amministrative per questo servizio. Le tasse variano a seconda dell’offerente.

Alcuni fornitori rinunciano alla tassa di elaborazione per i pacchetti esenti da dazi. È meglio verificare in anticipo i prezzi con la compagnia di spedizioni competente.

Esempio: spese per lo sdoganamento della Posta

Lo sdoganamento tramite la Posta Svizzera costa:

  • Per i pacchi provenienti dall’UE: 13 franchi

  • Per pacchi provenienti da altri paesi: 16 franchi

Inoltre, la Posta richiede un supplemento del 3% del valore della merce. Al massimo, la Posta addebita spese di sdoganamento di 70 franchi. Una spiegazione dettagliata delle spese di sdoganamento si trova nel video informativo della Posta.

5. Calcolare le tasse doganali in Svizzera: esempio

Come si fanno a calcolare le tasse doganali per un’ordinazione? È complicato. Infatti, l’importo dei costi aggiuntivi dipende da

  • prezzo

  • tasso di cambio

  • spedizione

  • merce 

C’è un calcolatore doganale in Svizzera?

Non esiste un calcolatore ufficiale dei dazi doganali per la Svizzera. Questo esempio mostra come si calcolano i dazi doganali:

Costi Importo
Importo totale secondo la fattura del negozio online comprese le spese di spedizione CHF 159.25
Spese della Posta per la dichiarazione in dogana CHF 17.45
Spese della Posta per la spedizione erroneamente dichiarata CHF 20.00
Valore della merce imponibile. Buono a sapersi: i centesimi sono omessi per il calcolo dell’IVA. In questo caso viene quindi calcolata sulla base di 196 franchi. CHF 196.70
Imposta sul valore aggiunto dell’8,1% CHF 15.87
Importo totale CHF 212.57

Calcolare i costi doganali in Svizzera per gli ordini con più pacchi

Gli spedizionieri non sono in grado di riconoscere se le spedizioni arrivano in uno o più pacchi. Pertanto, tutti i pacchi devono essere dichiarati correttamente.

Il dazio all’importazione viene calcolato solo per il contenuto effettivo del pacco. Eccezione: il valore totale della merce è superiore al limite di esenzione, ma i singoli pacchi non lo sono. Quindi viene effettuato uno sdoganamento sul valore totale. 

Esempio: avete ordinato diverse componenti in un negozio online per un totale di 100 franchi. La merce viene inviata in due pacchi da 50 franchi ciascuno. La dogana calcola quindi i costi doganali in base ai 100 franchi e si deve pagare qualcosa.

6. Come posso pagare i costi di sdoganamento in Svizzera?

Come e quando è possibile pagare le tasse amministrative per lo sdoganamento dipende dalla compagnia di spedizioni. Con la Posta, i costi di importazione si possono pagare tramite il servizio online «I miei invii». In alternativa, è possibile pagare direttamente alla consegna con Twint o contanti.

Altri fornitori potrebbero non accettare pagamenti in contanti (ad esempio Fedex). In caso di dubbi, conviene informarsi in anticipo.

7. Come posso risparmiare sui costi doganali in Svizzera?

Ecco alcuni consigli utili per mantenere bassi i costi aggiuntivi per le ordinazioni dall’estero:

  • Chiedete al mittente di scegliere un metodo di spedizione conveniente.

  • Evitate di suddividere la consegna in più pacchi.

  • Chiedete al mittente una dichiarazione corretta del contenuto del pacco.

  • Utilizzate un indirizzo di consegna estero, come quello fornito da diverse aziende. Dietro supplemento, è possibile far spedire il pacchetto a un indirizzo vicino al confine. Qui potete ritirarlo e poi portarlo personalmente in Svizzera.

    • Vantaggio: è possibile importare prodotti esenti da IVA fino a un valore complessivo di 300 franchi. A partire dal 2025, il limite di esenzione si riduce a 150 franchi a persona.

    • Svantaggio: ne vale la pena solo se i costi di viaggio sono relativamente bassi. Per diversi prodotti valgono inoltre restrizioni.

  • Alcuni fornitori nei paesi limitrofi sdoganano pacchetti per voi. Li inviano poi al vostro indirizzo.

    • Vantaggio: si pagano i prezzi in vigore all’estero. Questi sono spesso inferiori ai prezzi in Svizzera.

    • Svantaggio: sono previste commissioni di servizio che variano notevolmente a seconda del fornitore di servizi. Questi possono essere più alti rispetto alle spedizioni tradizionali. Inoltre, non si ottiene il rimborso dell’IVA estera.

8. Domande o dubbi sulle procedure doganali?

Le FAQ della Posta sulla dogana rispondono alle domande più frequenti sul costo delle spedizioni dall’estero. In alternativa potete contattare direttamente lo spedizioniere.

Spedizioniere Numero di telefono Altre opzioni di contatto
La Posta 0848 48 48 47

Costi: 0.08 franchi al minuto dalla rete fissa svizzera. Le tariffe di telefonia mobile dipendono dall’offerente.

Reperibilità: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17:30
Modulo di contatto della Posta
UPS 044 200 41 00

Reperibilità: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:30
Indirizzo e-mail: custsvcchde@ups.com
DHL Express 0848 711 711

Costo: 0.08 franchi al minuto

Reperibilità: dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:00
Fedex 0848 1 33339
 
Costi: 0.08 franchi al minuto dalla rete fissa svizzera. Le tariffe di telefonia mobile dipendono dall’offerente.

Reperibilità: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00

Articolo pubblicato per la prima volta in data 08.08.2019

Altri articoli interessanti

Ordine di rispedizione: comunicare il trasloco e farsi rispedire la posta

26.04.2023

Pagare con il cellulare: come funziona Twint?

29.11.2023

Samsung Pay e Samsung Wallet in Svizzera: di cosa si tratta?

08.10.2024

Apple Pay in Svizzera: tutto quello che c’è da sapere

23.09.2022