Login
Login

Furto d’auto: cosa copre l’assicurazione?

L’assicurazione auto paga in caso di furto del veicolo? In quali casi non paga? Come procedere se l’auto è stata rubata? Comparis fa chiarezza.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

16.07.2025

Un uomo vuole rubare un’auto.

iStockphoto / Maridav

1.Cosa fare se l’auto è stata rubata?
2.Quale assicurazione paga in caso di furto d’auto?
3.Auto rubata: quanto paga l’assicurazione?
4.Come notifico il furto all’assicurazione auto?
5.Come posso proteggere la mia auto dai furti?

1. Cosa fare se l’auto è stata rubata?

Bisogna agire il più velocemente possibile dopo aver constatato il furto dell’auto.

  1. Bisogna contattare la polizia. Forse l’auto è solo stata rimossa. Se si tratta davvero di un furto, bisogna denunciarlo alla polizia. La polizia redige un rapporto di polizia.

  2. Comunicare il furto dell’auto all’assicurazione. Di solito le compagnie assicurative richiedono il rapporto di polizia.

  3. Annullare la licenza di circolazione del veicolo presso la sezione della circolazione. Anche in questo caso può essere utile il rapporto di polizia.

Buono a sapersi: in caso di furto all’estero, bisogna informare la polizia locale. Inoltre, bisogna contattare la polizia del proprio luogo di domicilio.

Se il veicolo viene ritrovato entro 30 giorni, di solito bisogna riprenderselo. In questo caso, solitamente l’assicurazione paga la riparazione dei danni.

Dopodiché, il veicolo è considerato un danno totale e diventa di proprietà dell’assicurazione. A seconda dell’assicurazione, questo vale anche se l’auto non può essere riportata in Svizzera entro 30 giorni.

2. Quale assicurazione paga in caso di furto d’auto?

I danni da furto sono coperti dall’assicurazione casco parziale. L’assicurazione responsabilità civile non paga se l’auto viene rubata.

Per l’assicurazione, un furto d’auto rientra nella categoria dei danni totali. In generale, sono considerati furto d’auto la perdita, la distruzione o il danneggiamento del veicolo a causa di 

  • furto o tentativo di furto

  • sottrazione del veicolo per farne uso

  • rapina o tentativo di rapina

Buono a sapersi: alcune compagnie assicurative coprono i costi aggiuntivi in caso di utilizzo improprio del sistema keyless del veicolo. Tra questi rientrano, ad esempio, i costi per la presentazione delle prove del danno e il ripristino dei sistemi di chiusura.

Calcolare i premi assicurazione auto

Tra questi rientrano i danni causati da:

  • appropriazione indebita

  • frode

  • appropriazione semplice

Le esclusioni esatte variano a seconda della compagnia assicurativa.

Inoltre, le assicurazioni possono ridurre o annullare le prestazioni in caso di negligenza grave. Ad esempio se non si chiude a chiave l’auto o si lascia la chiave nel cruscotto.

3. Auto rubata: quanto paga l’assicurazione?

Di solito le compagnie assicurative pagano il valore attuale dell’auto. Ciò significa che si riceve una somma di denaro pari al valore dell’auto al momento del furto.

Con molte assicurazioni è possibile stipulare un cosiddetto valore attuale maggiorato. Con la copertura complementare si riceve un importo superiore al valore attuale, nei primi anni spesso anche l’intero prezzo di acquisto.

Importante: di solito le assicurazioni non coprono il furto di oggetti all’interno dell’auto. In alcuni casi, gli oggetti sono coperti dall’assicurazione mobilia domestica. In caso contrario, si può stipulare un’assicurazione complementare nell’assicurazione auto.

4. Come notifico il furto all’assicurazione auto?

La modalità di notifica del furto all’assicurazione auto dipende dall’assicurazione. Spesso si trovano informazioni sulla notifica dei sinistri sul sito web della propria assicurazione. Di solito è possibile segnalare il sinistro per telefono, per iscritto oppure online.

5. Come posso proteggere la mia auto dai furti?

La cosa migliore è parcheggiare l’auto in un garage. Di solito, il veicolo è più sicuro in un parcheggio trafficato o sorvegliato.

È megliocombinare diverse strategie di protezione contro il furto. Infatti, nessun sistema offre una protezione completa. Ecco come proteggere la propria auto:

  • Estrarre la chiave di accensione: una volta estratta la chiave di accensione, l’immobilizzatore è attivato. Per questo motivo, non bisogna lasciarla inserita nemmeno quando si fa rifornimento.

  • Non lasciare oggetti di valore in giro: gli oggetti di valore in bella vista invogliano i ladri a scassinare le auto.

  • Controllare le portiere: verificare che l’auto sia davvero chiusa a chiave. I ladri possono, ad esempio, bloccare il segnale radio di un telecomando. Se l’auto rimane aperta, è meglio cercare un altro parcheggio.

  • Chiudere tutto: è importante accertarsi che tutte le porte e le finestre siano chiuse. Rientrano in questa categoria anche i tettucci apribili.

  • Conservare le chiavi in modo sicuro: portare le chiavi con sé in modo che i ladri non possano rubarle facilmente.

  • Impianto di allarme integrato: i sistemi di allarme installati nelle auto attivano un allarme, ad esempio, in caso di apertura illegale delle porte o rottura dei vetri. Se l’auto non è dotata di un sistema di allarme, è possibile installarlo in un secondo momento. Tuttavia, spesso i passanti ignorano il segnale di allarme. Inoltre, possono verificarsi falsi allarmi.

  • Sistema di diagnostica a bordo: i ladri possono disattivare l’immobilizzatore dell’auto tramite il sistema di diagnostica a bordo (OBD). Con un cosiddetto OBD-Saver è possibile evitare che ciò accada.

  • Localizzatore GPS: con un localizzatore GPS (GPS tracker) è possibile rintracciare l’auto in caso di furto. Tuttavia, in alcuni casi i ladri conoscono i nascondigli tipici dei tracker. Alcuni disturbano anche il segnale del tracker con un cosiddetto «jammer».

  • Prodotti meccanici: tra questi rientrano ad esempio un blocco del volante o un bloccaruota.

Come ci si protegge dal furto d’auto nonostante il sistema keyless?

Nei sistemi keyless, l’auto rileva tramite un segnale radio quando ci si avvicina con la chiave. Non è necessario utlizzare la chiave per aprirla. Sebbene il sistema sia pratico, per i ladri è più facile manipolarlo.

I ladri possono, ad esempio, intercettare il segnale della chiave. Con il cosiddetto «skimming» possono memorizzare i dati radio su dispositivi speciali e utilizzarli a lungo termine.

Molti produttori permettono di disattivare il sistema keyless. Una protezione la offrono anche le cosiddette custodie RFID, che schermano il segnale della chiave. Non tenere la chiave direttamente accanto alla porta d’ingresso o vicino alla finestra. In questo modo i ladri non riescono a intercettare il segnale. 

Articolo pubblicato per la prima volta in data 02.03.2017

Altri articoli interessanti

Furto con scasso: cosa copre l’assicurazione?

19.09.2024

Furto semplice all’esterno: di cosa si tratta?

25.07.2024

Atti vandalici: cosa copre l’assicurazione auto?

03.07.2025

Casco parziale per auto: quando conviene?

11.04.2024