Auto: consigli per una guida al risparmio
Anche voi volete risparmiare al volante? Il potenziale di risparmio è solitamente elevato, anche per le utilitarie. Seguendo questi consigli è possibile ridurre sensibilmente i costi.

18.08.2023

iStock / Thomas Faull
1. Ridurre al minimo i costi di manutenzione
Durante l’utilizzo del veicolo si verifica un’usura: gli pneumatici perdono il loro profilo, le pastiglie dei freni e i materiali di consumo come l’olio motore perdono le loro caratteristiche originali. Un certo processo di invecchiamento si verifica anche quando l’auto rimane ferma.
È quindi essenziale fare una revisione periodica. Tuttavia, i prezzi per i pezzi di ricambio e le tariffe orarie variano notevolmente a seconda dell’officina e della regione. Confrontare quindi conviene. È meglio richiedere in anticipo diverse offerte per i lavori in sospeso.
2. Tenere d’occhio i prezzi del carburante
C’è anche un potenziale di risparmio per quando riguarda il rifornimento di carburante. La differenza di prezzo tra una pompa di benzina in campagna e quella di un’area di servizio autostradale sull’asse principale può essere di ben 30 centesimi al litro. A volte anche le stazioni di servizio nelle vicinanze offrono tariffe diverse. Pertanto, risparmia solo chi tiene d’occhio i prezzi della benzina.
Attenzione però: per risparmiare sul carburante non dovreste fare una deviazione extra – non fa bene né all’ambiente né al portafoglio. Dopotutto, per percorrere chilometri in più serve più carburante.
Confronto dei prezzi della benzina in Svizzera
I prezzi del carburante variano notevolmente a seconda della regione e dell’offerente. Nel radar dei prezzi della benzina di Comparis trovate una panoramica dei prezzi delle stazioni di servizio in Svizzera.
3. Guidare in modo ecologico: ecco come si fa
Benzina o diesel: con alcuni trucchi al volante, si può ridurre notevolmente il consumo di carburante. Questo vale soprattutto per i modelli con cambio manuale.
Le misure più importanti sono:
Scalare rapidamente le marce | Accelerate il più possibile e poi passate rapidamente alla marcia più alta. |
---|---|
Far arrestare il veicolo | Alzate il piede dall’acceleratore prima di incroci, semafori e discese mantenendo la marcia inserita. In questo modo sfruttate al meglio la velocità raggiunta in precedenza. |
Guidare con lungimiranza | In generale, guidate in modo previdente e prudente. In questo modo evitate frenate frequenti e brusche e non dovete ogni volta schiacciare sull’acceleratore per riprendere la velocità desiderata. Inoltre, non consumate troppo le pastiglie dei freni, e questo ha un impatto positivo sui costi. |
Caratteristiche tecniche | Le caratteristiche tecniche, come la modalità eco, riducono ulteriormente i consumi. |
4. Sbarazzarsi del peso inutile
Il peso influisce in modo significativo sul consumo di carburante. Rimuovete il copribagagliaio e, quando non vi servono, smontate accessori come portapacchi, box da tetto o portabagagli posteriore. Importante: se il peso totale è notevolmente inferiore, la pressione degli pneumatici va abbassata.
5. Regolare correttamente la pressione degli pneumatici
Con la giusta pressione delle ruote, non solo si guida in modo più sicuro, ma anche più efficiente.
Le informazioni sulla pressione dei pneumatici consigliata si trovano di solito all’interno del tappo del serbatoio, sulla portiera del conducente o del passeggero o su un adesivo nel vano portaoggetti.
Controllate regolarmente la pressione e agite prima che sia troppo bassa. Se non siete esperti in materia, è meglio se chiedete al vostro rivenditore.
Consiglio extra: scegliere un’auto economica
Valutate il consumo di carburante e i relativi costi già al momento dell’acquisto dell’auto. Così evitate brutte sorprese alla stazione di servizio.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 07.07.2020