Station wagon elettriche: vantaggi, modelli e consigli per l’acquisto
Le station wagon elettriche non generano emissioni e sono perfette per lunghi viaggi in famiglia. Ecco i modelli più diffusi e alcuni consigli per l’acquisto.

30.07.2024

Opel
1. Station wagon elettriche: i modelli più diffusi
Diversi produttori offrono auto elettriche nella variante station wagon. Comparis mostra i modelli più diffusi.
2. Station wagon elettrica: per cosa si contraddistinguono?
Con una station wagon elettrica viaggiate in modo ecologico ed efficiente dal punto di vista energetico. In più, avete lo spazio aggiuntivo e il comfort di una station wagon.
Più spazio
Una caratteristica essenziale delle station wagon elettriche è l’ampio bagagliaio. Ciò rende questo tipo di veicolo ideale per il trasporto dei bagagli e degli acquisti.
Soluzione familiare ecosostenibile
Le station wagon elettriche sono veicoli spaziosi adatti alla famiglia e al trasporto. Inoltre, rispettano il clima e l’ ambiente. Grazie alla propulsione elettrica, non emettono gas di scarico nocivi.
Mobilità economica per chi guida molto
Il costo per chilometro è generalmente inferiore per le station wagon elettriche rispetto ai modelli a benzina o diesel. In generale, il funzionamento e la manutenzione delle auto elettriche sono più convenienti.
Poiché le station wagon sono particolarmente apprezzate da chi guida spesso per svago o lavoro, questo vantaggio permette di rientrare velocemente nei costi.
3. A cosa fare attenzione quando si acquista una station wagon elettrica?
Le station wagon elettriche si differenziano per dimensioni, consumo e autonomia. Qual è la station wagon elettrica che fa per me? Prima dell’acquisto ponetevi queste domande:
A quanto ammontano i consumi e l’autonomia?
I consumi e l’autonomia possono variare molto. Ecco le differenze tra i modelli di station wagon elettrici più diffusi:
Modello | Consumo/100 km | Autonomia |
---|---|---|
Opel Astra Sports Tourer Electric | 15,5 kWh | 350 km |
Peugeot E-308 SW | 15,6 kWh | 419 km |
VW ID.7 Tourer | 14,0 kWh | 618 km |
BMW I5 Touring | 15,9 kWh | 582 km |
Porsche Taycan Turismo | 18,7–22 kWh | 515–597 km |
L’elenco non è esaustivo. Fonti: ADAC e porsche.com
Station wagon elettrica: quanto spazio mi serve?
Quando si sceglie una station wagon elettrica, il volume del bagagliaio è fondamentale. Ecco lo spazio offerto dai comuni modelli di station wagon elettriche:
Modello | Volume del bagagliaio | Con sedili posteriori abbassati |
---|---|---|
Opel Astra Sports Tourer Electric | 267 l | 1’024 l |
Peugeot E-308 SW | 361 l | 1’271 l |
VW ID.7 Tourer | 532 l | 1’586 l |
BMW I5 Touring | 570 l | 1’700 l |
Porsche Taycan Turismo | 446 l | 1’212 l |
L’elenco non è esaustivo. Fonti: ADAC e porsche.com
Velocità di ricarica
Grazie alle nuove tecnologie di ricarica, non sono più necessarie lunghe soste: a seconda del modello, è possibile ricaricare l’auto in circa 30 minuti.
La velocità di ricarica dipende dall’efficienza della stazione di ricarica e dal modello del veicolo:
Modello | Tempo di ricarica (fino all’80%) |
---|---|
Opel Astra Sports Tourer Electric | 31 minuti |
Peugeot E-308 SW | 30 minuti |
VW ID.7 Tourer | 31 minuti |
BMW I5 Touring | 30 minuti |
Porsche Taycan Turismo | 18 minuti |
L’elenco non è esaustivo. Fonti: ADAC e porsche.com
4. Quanto costa una station wagon elettrica?
I prezzi di partenza per le station wagon elettriche sono di solito più alti rispetto alle station wagon con motori a combustione. Tuttavia, i costi di esercizio sono generalmente inferiori.
Alcuni esempi: i prezzi di acquisto della Opel Astra Sports Tourer Electric e della Peugeot E-308 SW partono da circa 35’000 franchi. La VW ID.7 Tourer è molto più costosa.
I modelli premium come la Porsche Taycan Turismo e la BMW I5 Touring costano oltre 100’000 franchi, a seconda dell’equipaggiamento e delle prestazioni.
Quanto costa l’assicurazione per una station wagon elettrica?
L’assicurazione auto per le station wagon elettriche di solito è più conveniente rispetto a quella per le station wagon a combustione. Su Comparis si possono confrontare premi e prestazioni e risparmiare in alcuni casi in modo significativo.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 30.07.2024