SUV elettrici: modelli, caratteristiche e consigli
I SUV elettrici offrono molti vantaggi: sono grandi, comodi e rispettosi dell’ambiente. Questo li rende particolarmente amati dalle famiglie. Ecco una panoramica.

30.07.2024

Adobe Stock / sofiko14
1. SUV elettrici: modelli diffusi
L’offerta di veicoli SUV è ampia, anche tra le auto elettriche. Comparis presenta una selezione dei modelli attualmente più diffusi.
2. SUV elettrici: per cosa si contraddistinguono?
Un SUV elettrico è uno «Sport Utility Vehicle» elettrico.
Le sue caratteristiche sono, tra le altre, il suo design robusto e la maggiore distanza dal suolo, ovvero la distanza tra la parte inferiore del veicolo e la superficie stradale.
Con un SUV elettrico viaggiate anche in modo ecologico ed efficiente. In più, a seconda del modello, i SUV elettrici possono affrontare anche terreni impegnativi.
Ecco le caratteristiche più importanti:
Capienza e comodità: una caratteristica essenziale dei SUV elettrici è l’ampio spazio a disposizione.
Efficienza e rispetto per l’ambiente: i SUV elettrici combinano l’efficienza e la sostenibilità di un’auto elettrica con i vantaggi pratici di un SUV.
Carico utile elevato: molti SUV hanno un carico utile elevato. Questo li rende ideali per trainare rimorchi, barche o roulotte.
Posizione di seduta elevata: grazie alla posizione di seduta elevata si ha una buona visione d’insieme durante la guida. Inoltre, è più facile salire a bordo.
Maggiore distanza dal suolo: i SUV elettrici di solito offrono una maggiore distanza dal suolo rispetto alle berline. Ciò facilita la guida su terreni accidentati e fuori strada.
Costi di manutenzione più bassi: gli e-SUV di solito hanno costi di acquisto leggermente più elevati. In compenso, i costi di manutenzione sono generalmente inferiori a quelli di veicoli a combustione comparabili.
3. I SUV sono adatti all’uso fuoristrada?
Alcuni produttori di SUV elettrici affermano che i loro veicoli sono particolarmente adatti all’uso fuoristrada. Tuttavia, non tutti i SUV sono delle vere schegge dell’off-road.
Il comportamento di un’auto fuoristrada dipende, tra le altre cose, da queste caratteristiche:
Pneumatici
Demoltiplicatore
Trazione integrale
Carrozzeria rinforzata
Motore potente
Blocco differenziale
Distanza dal suolo
Molti SUV elettrici offrono la trazione integrale (4×4), ma non tutti. La designazione e-SUV non dà indicazioni sulla propulsione. I SUV hanno in comune il design robusto e la maggiore distanza dal suolo.
4. A cosa devo fare attenzione prima di acquistare un SUV elettrico?
Prima di procedere con l’acquisto, ponetevi queste domande:
Efficienza: quanto consuma?
I SUV elettrici sono generalmente più efficienti dei SUV a combustione. A seconda del modello, i SUV elettrici consumano circa 14-20 chilowattora per 100 chilometri di guida ordinaria. A seconda della stazione di ricarica, il costo varia tra i 5 e i 18 franchi.
Tempi di ricarica: quanto tempo durano le pause di ricarica?
La maggior parte dei SUV elettrici si ricarica all’80% con una stazione di ricarica rapida in 30-40 minuti. La potenza di ricarica dipende, tra le altre cose, dalla colonnina di ricarica, dalle dimensioni della batteria e dalla temperatura. Verificate le informazioni del produttore prima di procedere con l’acquisto.
Autonomia: quanti chilometri posso percorrere con una ricarica?
Molti SUV elettrici offrono un’elevata autonomia, talvolta superiore a 500 chilometri. Questi modelli raggiungono distanze particolarmente elevate (a seconda della versione):
Volvo XC40: 575 km
Mercedes EQE SUV 350: 614 km
BMW iX xDrive 50: 619 km
5. Quanto costa un SUV elettrico?
I prezzi dei SUV elettrici variano a seconda del modello e dell’equipaggiamento.
I modelli entry-level partono da meno di 30’000 franchi, ad es. la Dacia Spring, la Opel Mokka o la Peugeot 2008.
I SUV di fascia media costano oltre i 45’000 franchi. Questi includono modelli come la VW ID.4, la Škoda Enya, la Mercedes EQA, la Ford Mustang MACH-E e la Volvo XC40.
I modelli di lusso di Audi come la Q6 e la SQ8 e i SUV della serie Mercedes-Benz EQE costano oltre i 100’000 franchi.
Confrontate i diversi modelli e il loro equipaggiamenti per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo. L’acquisto di un’auto d’occasione offre un potenziale di risparmio particolarmente elevato.
Oltre ai costi di acquisto, è necessario considerare anche i costi d’esercizio. Infatti, i SUV elettrici sono più convenienti in termini di manutenzione rispetto ai veicoli a combustione.
Quanto costa l’assicurazione auto per un SUV elettrico?
L’assicurazione auto dei SUV elettrici di solito è più conveniente rispetto a quella dei SUV a combustione. Su Comparis è possibile confrontare premi e prestazioni e risparmiare.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 30.07.2024