Login
Login

Indice dei prezzi MAb: costi abitativi e della mobilità

L’indice dei prezzi MAb di Comparis misura l’andamento dei prezzi nei settori dell’abitazione e della mobilità. Il confronto su 20 anni mostra un aumento dei prezzi di beni e servizi del 19%.

Alina Meister
Alina Meister

30.09.2025

Vista sul centro storico di Losanna

iStock / Michael Derrer Fuchs

1.Qual è l’andamento dei costi abitativi e della mobilità?
2.MAb: lo stato attuale dell’indice
3.Spese abitative nettamente più elevate rispetto a 20 anni fa
4.Andamento dei prezzi per categoria di prodotti
5.Chi percepisce maggiormente il rincaro?

1. Qual è l’andamento dei costi abitativi e della mobilità?

L’indice dei prezzi MAb mostra che in Svizzera ad agosto 2025 i costi abitativi e i prezzi della mobilità sono scesi dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In confronto: l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato solo dello 0,2%.

L’aumento dei prezzi più marcato rispetto all’anno precedente 

  • I prezzi delle assicurazioni veicoli a motore sono aumentati in modo particolarmente marcato, si registra infatti un rincaro del 6,1% rispetto ad agosto 2024.

  • I prezzi degli affitti di appartamenti sono saliti dell’1,9% rispetto all’anno precedente.

  • Per biciclette e biciclette elettriche si paga il 3,7% in più rispetto a 12 mesi fa.

Il calo dei prezzi più marcato rispetto all’anno precedente

  • I prezzi dell’elettricità sono scesi dell’8,7% in 12 mesi.

  • Anche i prezzi del carburante sono diminuiti, con un calo dell’8,0%.

  • I prezzi dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento) sono scesi del 5,4%.

Maggiori dati e approfondimenti sullo studio sono disponibili nell’indice dei prezzi MAb di Comparis di settembre 2025.

L’indice MAb misura il rincaro soprattutto negli ambiti abitazione e mobilità, compresi i costi per l’auto, i trasporti pubblici, gli affitti e l’elettricità.

Perché misurare l’indice MAb?

In media per una famiglia in Svizzera, l’abitazione e la mobilità rappresentano circa il 40% del budget per il consumo giornaliero.

Il problema è che l’affitto, i trasporti pubblici o l’auto sono i cosiddetti costi fissi. Tali costi sono fissi e non possono essere facilmente ridotti solo modificando il proprio stile di vita. aumenti dei costi abitativi e legati alla mobilità sono quindi particolarmente dolorosi per molti.

Finora le statistiche non tenevano sufficientemente conto di queste importanti voci di spesa. L’indice MAb favorisce la trasparenza e fa luce su queste cifre in modo dettagliato.

Come viene calcolato l’indice MAb?

Il calcolo viene effettuato in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo (ETH). L’indice integra l’indice dei prezzi al consumo di Comparis e l’indice del tempo libero di Comparis.

2. MAb: lo stato attuale dell’indice

I costi abitativi e della mobilità sono aumentati del 19% tra agosto 2005 e agosto 2025. Nello stesso periodo, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dell’11,1%.

3. Spese abitative nettamente più elevate rispetto a 20 anni fa

Negli ultimi 20 anni, gli affitti degli appartamenti sono aumentati in modo superiore alla media, con un incremento del 31,9%. Ciò corrisponde a un aumento medio dell’1,4% all’anno.

Particolarmente evidente è il fatto che, nello stesso periodo, il tasso di interesse ipotecario di riferimento è sceso dal 3,5% nel 2008 all’attuale 1,25%.

Un numero impressionante di appartamenti vuoti

Ciò che colpisce è che, secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), anche la percentuale di appartamenti vuoti (tasso di abitazioni vuote) ha avuto un andamento diverso. Nel 2013 era ancora inferiore all’1% in tutta la Svizzera. Nel 2020 è salita all’1,72%. Dal 2021 è scesa costantemente fino all’attuale 1%.

A livello cantonale, la percentuale di abitazioni vuote è più bassa a Ginevra (0,32%), seguita a ruota da Zugo e Zurigo (0,42% e 0,48%). Nel Giura, la percentuale di abitazioni vuote è la più alta, con il 3,03%.

L’esperto Comparis in finanze Dirk Renkert spiega:

La quota di abitazioni vacanti è un indicatore che mostra quanto sia teso il mercato immobiliare svizzero. Più basso è il valore, meno appartamenti liberi sono disponibili. La forte riduzione all’1% spiega il forte aumento dei prezzi degli affitti negli ultimi anni. A ciò si aggiungono l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione a causa delle difficoltà di approvvigionamento dopo il coronavirus e i tassi di interesse ipotecari più elevati, che sono stati trasferiti agli inquilini. Sebbene i tassi ipotecari siano nel frattempo scesi di nuovo, la situazione attualmente tesa sul mercato degli appartamenti in affitto è cambiata solo di poco.

Dirk Renkert Foto
Dirk Renkertesperto Comparis in immobili e finanze

Il grafico mostra che i prezzi degli affitti per gli appartamenti sono aumentati più dell’indice MAb di Comparis.

4. Andamento dei prezzi per categoria di prodotti

Ecco l’andamento dettagliato dei prezzi negli ambiti abitazione e mobilità, suddivisi per categoria di prodotti (il grafico è interattivo).

5. Chi percepisce maggiormente il rincaro?

Il rincaro non colpisce tutte le economie domestiche svizzere allo stesso modo. Inoltre, il comportamento dei consumatori varia a seconda dell’età, del reddito e della regione.

Indice dei prezzi MAb in base al reddito

  • A percepire maggiormente il rincaro è la fascia di reddito più bassa, con un aumento dello 0,1% rispetto all’anno precedente. Rispetto a maggio 2025, il rincaro è rimasto invariato.

  • Al contrario, la fascia di reddito più alta è risultata la meno colpita. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per loro i prezzi sono addirittura diminuiti dello 0,2%. Negli ultimi 3 mesi, i prezzi dei beni consumati dalla fascia di reddito medio-alta sono diminuiti dello 0,2%.

Indice dei prezzi MAb in base all’età e alla situazione abitativa

  • Le economie domestiche composte da una sola persona di età inferiore ai 65 anni hanno registrato, con un aumento dello 0,2%, il rincaro più elevato rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il costo della vita ad agosto 2025 è diminuito dello 0,1% rispetto a maggio 2025.

  • Le coppie over 65 senza figli hanno percepito il rincaro più basso. Rispetto all’anno scorso, il rincaro percepito è addirittura diminuito dello 0,5%. In un confronto trimestrale risulta che per loro l’inflazione è diminuita dello 0,2% ad agosto 2025.

Indice dei prezzi MAb in base alla regione

  • La Svizzera francese ha registrato un rincaro leggermente inferiore rispetto all’anno precedente, con un calo dello 0,1%. Rispetto a maggio 2025, il livello dei prezzi è sceso dello 0,2%.

  • La Svizzera italiana ha registrato con lo 0,3% un rincaro relativamente basso. Rispetto a 3 mesi fa, i prezzi nei settori abitazione e mobilità sono diminuiti dello 0,2%.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 27.03.2024

Altri articoli interessanti

Prospettive finanziarie: le casse malati gravano sempre di più

27.12.2024

Greedflation: prezzi esorbitanti con la scusa dell’inflazione?

31.08.2023

Evoluzione dei premi di cassa malati 2026: 4,4% in più

23.09.2025

Previsioni sui tassi ipotecari fino alla fine del 2025

12.06.2025