Indice dei prezzi MAb: costi abitativi e della mobilità
L’indice dei prezzi MAb di Comparis misura l’andamento dei prezzi nei settori dell’abitazione e della mobilità. Il confronto su 5 anni mostra un aumento dei prezzi di beni e servizi di oltre l’11%.

01.07.2025

iStock / Michael Derrer Fuchs
1. Qual è l’andamento dei costi abitativi e della mobilità?
A maggio 2025 l’indice dei prezzi MAb non ha registrato variazioni dei costi abitativi e della mobilità nell’ultimo anno. A titolo di confronto, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) è sceso dello 0,1%.
L’aumento dei prezzi più marcato rispetto all’anno precedente
I prezzi delle assicurazioni veicoli a motore sono aumentati in modo particolarmente marcato, si registra infatti un rincaro del 6,1% rispetto a maggio 2024.
I prezzi degli affitti di appartamenti sono saliti del 2,6% rispetto all’anno precedente.
Per l’affitto di garage e parcheggi si paga il 2,3% in più rispetto a 12 mesi fa.
Il calo dei prezzi più marcato rispetto all’anno precedente
I prezzi del carburante sono scesi dell’8,8% in 12 mesi.
Anche i prezzi dell’elettricità sono diminuiti, con un calo del 8,7%.
I prezzi dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento) sono scesi del 6,7%.
Maggiori dati e approfondimenti sullo studio sono disponibili nell’indice dei prezzi MAb di Comparis di maggio 2025.
L’indice MAb misura il rincaro soprattutto negli ambiti abitazione e mobilità, compresi i costi per l’auto, i trasporti pubblici, gli affitti e l’elettricità.
Perché misurare l’indice MAb?
In media per una famiglia in Svizzera, l’abitazione e la mobilità rappresentano circa il 40% del budget per il consumo giornaliero.
Il problema è che l’affitto, i trasporti pubblici o l’auto sono i cosiddetti costi fissi. Tali costi sono fissi e non possono essere facilmente ridotti solo modificando il proprio stile di vita. aumenti dei costi abitativi e legati alla mobilità sono quindi particolarmente dolorosi per molti.
Finora le statistiche non tenevano sufficientemente conto di queste importanti voci di spesa. L’indice MAb favorisce la trasparenza e fa luce su queste cifre in modo dettagliato.
Come viene calcolato l’indice MAb?
Il calcolo viene effettuato in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo (ETH). L’indice integra l’indice dei prezzi al consumo di Comparis e l’indice del tempo libero di Comparis.
2. MAb: lo stato attuale dell’indice
Osservando l’andamento dei prezzi delle abitazioni e della mobilità, nonostante alcune fluttuazioni nel corso dell’anno, a maggio 2025 i prezzi sono rimasti invariati rispetto all’anno precedente.
3. Abitazione e mobilità: costi nettamente più elevati negli ultimi cinque anni
A maggio 2025 l’IPC ha registrato per la prima volta una riduzione dei prezzi rispetto allo steso mese dell’anno precedente (-0,1%). Rispetto a cinque anni fa, tuttavia, si osserva un aumento complessivo del 7,1%. A titolo di confronto, l’indice dei prezzi MAb è aumentato dell’11,0% in questo periodo. Ciò mostra che, negli ultimi 5 anni, i costi abitativi e di mobilità sono cresciuti più della media.
Negli ultimi 5 anni, l’aumento dei prezzi ha colpito in particolare:
Energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna e teleriscaldamento): +51,1%
Elettricità: +40%
Carburanti: +24,8%
Aumento superiore alla media dei prezzi degli affitti
Anche gli affitti hanno registrato una crescita superiore alla media in questi cinque anni (10,1%*). L’esperto Comparis in finanze Dirk Renkert spiega:
L’aumento costante degli affitti pesa molto su molti inquilini, la quota all’interno del bilancio domestico era già elevata ed probabilmente cresciuta ulteriormente a causa di questa tendenza. È quindi fondamentale aumentare e sfruttare meglio lo spazio abitativo disponibile per arginare ulteriori rincari degli affitti.
Negli ultimi cinque anni, tuttavia, sono diminuiti anche i prezzi di alcuni prodotti e servizi nei settori dell’abitazione e della mobilità. Tra cui:
Piccoli elettrodomestici: -7,9%
Utensili a motore per la casa e il giardino: meno 6,9%
Biciclette e biciclette elettriche: -2,2%
Servizi di approvvigionamento e manutenzione dell’abitazione: -1,7%
Grandi elettrodomestici: -1,1%
Utensili da cucina: -0,4%
4. Andamento dei prezzi per categoria di prodotti
Ecco l’andamento dettagliato dei prezzi negli ambiti abitazione e mobilità, suddivisi per categoria di prodotti (il grafico è interattivo).
5. Chi percepisce maggiormente il rincaro?
Il rincaro non colpisce tutte le economie domestiche svizzere allo stesso modo. Inoltre, il comportamento dei consumatori varia a seconda dell’età, del reddito e della regione.
Indice dei prezzi MAb in base al reddito
A percepire maggiormente il rincaro è la fascia di reddito più bassa, con un aumento dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Rispetto a febbraio 2025, il rincaro è stato dello 0,2%.
Al contrario, la fascia di reddito più alta è risultata la meno colpita. Rispetto allo stesso mese del 2024. Per loro i prezzi sono diminuiti dello 0,1%. Invece, rispetto a febbraio 2025, i prezzi per questa categoria sono aumentati dello 0,1%.
Indice dei prezzi MAb in base all’età e alla situazione abitativa
da una sola persona di età inferiore ai 65 anni hanno registrato, con un aumento dello 0,5%, il rincaro più elevato rispetto all’anno precedente. Rispetto a febbraio 2025, i prezzi per questa categoria sono aumentati dello 0,2%.
Le coppie over 65 senza figli hanno percepito il rincaro più basso. Rispetto all’anno scorso, il rincaro percepito è addirittura diminuito dello 0,5%. Nel confronto trimestrale, il rincaro è rimasto invariato.
Indice dei prezzi MAb in base alla regione
La Svizzera francese ha registrato un rincaro invariato rispetto all’anno precedente. Invece, rispetto a febbraio 2025, i prezzi per questa regione sono aumentati dello 0,1%.
La Svizzera italiana ha registrato con lo 0,3% un rincaro relativamente basso. Rispetto a 3 mesi fa, i prezzi nei settori abitazione e mobilità sono rimasti invariati.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 27.03.2024