Evoluzione dei premi di cassa malati 2026: 4,4% in più
Nel 2026 i premi di cassa malati aumenteranno in media del 4,4%. L’esperto Comparis in assicurazione malattia Felix Schneuwly spiega l’aumento.

23.09.2025

Adobe Stock / Foto d’archivio-MG
1. Aumento dei premi inferiore rispetto agli ultimi tre anni
Dal 2023 al 2025 i premi di cassa malati sono aumentati notevolmente. Anche nel 2026 i premi di cassa malati aumenteranno, ma in misura minore. In media, gli assicurati pagano 4,4% in più per i loro premi.
Con un confronto è possibile risparmiare sui premi
L’aumento medio dei premi del 4,4% non significa che il premio aumenterà allo stesso modo. A seconda del luogo di residenza, del modello di assicurazione malattia e della franchigia, il premio può variare in modo più o meno significativo.
Confrontando diverse casse malati è possibile tenere sotto controllo l’entità dell’aumento. Infatti, cambiando la cassa malati si possono risparmiare anche diverse migliaia di franchi – anche se il premio non aumenta, ma attualmente ci si trova presso una cassa malati costosa.
Nel confronto tra casse malati di Comparis si possono vedere i premi e la soddisfazione dei clienti dei vari offerenti in una panoramica – e si può quindi scegliere facilmente l’assicurazione malattia più adatta.
Previsione di Comparis sull’aumento dei premi di cassa malati
A fine maggio, l’esperto Comparis in assicurazione malattia Felix Schneuwly formula ogni anno una previsione sull’andamento dei premi di cassa malati per l’anno successivo. Per il 2026 ha previsto un aumento dei premi del 4%.
La previsione si basa sulla previsione dell’aumento dei costi sanitari complessivi e sull’andamento dei costi delle prestazioni mediche coperte dall’assicurazione di base. Secondo Comparis e il Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell’ETH, nel 2024 sono aumentati del 4,4%. Nel 2025 i costi sanitari dovrebbero aumentare del 3,7%. Per il 2026, la previsione è di un aumento del 3,4%.
Poiché il catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di baseviene costantemente ampliato, i costi e i premi dell’assicurazione di base aumentano più rapidamente rispetto ai costi sanitari complessivi.
Oltre all’aumento dei costi sanitari, anche la situazione finanziaria delle singole casse malati influisce sulla previsione dei premi. Vengono inoltre prese in considerazione le prestazioni mediche utilizzate coperte dall’assicurazione di base e la loro evoluzione dei prezzi.
2. Panoramica: andamento dei premi di cassa malati in Svizzera
Il grafico mostra l’andamento dei premi di cassa malati dal 2000 con il valore medio per tutta la Svizzera e per gli adulti.
La tabella offre una panoramica dell’andamento dei premi delle casse malati dal 2016.
Anno | Variazione rispetto all’anno precedente |
---|---|
2026 | 4,4% (calcolo del modello dell’UFSP, cifra definitiva non ancora nota) |
2025 | 6% (calcolo del modello dell’UFSP, cifra definitiva non ancora nota) |
2024 | 8,1% |
2023 | 5,4% |
2022 | –0,5% |
2021 | 0,4% |
2020 | 0,2% |
2019 | 1,1% |
2018 | 3,7% |
2017 | 4,8% |
2016 | 4,8% |
Fonte: panoramica UFSP, comunicato stampa UFSP 2024, comunicato stampa UFSP 2025
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) calcola il premio medio con la seguente formula: tutti i premi pagati in Svizzera divisi per il numero totale di assicurati. In altre parole: per calcolare il premio medio effettivo, l’UFSP deve sapere quanto hanno pagato gli assicurati nell’anno dei premi.
L’aumento medio dei premi annunciato al momento della pubblicazione dei premi è una previsione. Basata sulle stime degli assicuratori sulle variazioni del portafoglio assicurato. Se queste variazioni risultano diverse da quanto previsto, cambia anche l’entità dell’aumento.
Ciò significa che la variazione dei premi annunciata il giorno dell’UFSP rispetto all’anno precedente di solito non corrisponde alla variazione effettiva. In caso di aumenti più elevati, ad esempio, più persone adeguano la propria assicurazione malattia. L’aumento effettivo dei premi è quindi inferiore.
3. Perché i premi della cassa malati aumentano?
Negli ultimi anni, secondo Felix Schneuwly, esperto Comparis in assicurazione malattia, il motivo principale del forte aumento dei premi è stato riduzione delle riserve delle casse malati imposta dalla politica. Senza questo, i premi sarebbero aumentati di circa il 3% all’anno tra il 2018 e il 2025 – e sarebbe continuato così.
Nel 2026 i premi aumenteranno del 4,4%. Secondo Schneuwly, le ragioni sono tre.
1. Effetto ritardato dell’inflazione
L’inflazione ha un effetto ritardato sui costi delle prestazioni mediche assicurate.
I prezzi dei farmaci e dei prodotti di tecnologia medica, nonché le tariffe per le prestazioni mediche e di altro tipo, vengono adeguati in ritardo all’aumento dei prezzi delle materie prime e dei salari. In questo modo, il rincaro degli ultimi anni si ripercuote solo ora sui premi.
2. Aumento del consumo di prestazioni mediche
Gli assicurati consumano più prestazioni mediche, che sono pagate dall’assicurazione di base.
Rispetto a prima della pandemia, sono aumentate le prestazioni fatturate alla cassa malati, poiché più persone con disturbi diffusi si sottopongono a visite mediche.
3. Ampliamento del catalogo delle prestazioni
Nel catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base vengono incluse sempre più prestazioni. Tra queste rientrano, ad esempio:
prestazioni psicoterapeutiche di psicologi
podologia (cura medica dei piedi)
assistenza ai familiari
Secondo un sondaggio Comparis la maggior parte delle persone in Svizzera rifiuta una riduzione della copertura assicurativa. «Tutti vogliono più prestazioni nell’assicurazione di base, ma quasi nessuno vuole pagare di più», dichiara l’esperto Comparis in assicurazione malattia Felix Schneuwly.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 27.09.2016