Login
Login

Portafoglio rubato: che fare?

In caso di furto del portafoglio bisogna agire rapidamente. Comparis ha stilato una checklist per le emergenze.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecic

17.10.2024

Una donna seduta a un tavolo in un caffè guarda il suo cellulare. Accanto a lei, qualcuno le ruba la borsa.

iStock / Ton Photograph

1.Portafoglio rubato: segnalare alla polizia e sporgere denuncia 
2.Bloccare le carte di credito e di debito
3.Sostituire la carta d’identità, il permesso di soggiorno e la licenza di condurre
4.Swisspass
5.Tessera della cassa malati
6.Portafoglio rubato: non sempre l’assicurazione paga

1. Portafoglio rubato: segnalare alla polizia e sporgere denuncia 

Avete perso il portafoglio o vi è stato rubato? Allora sporgete denuncia alla polizia il prima possibile. Il furto è avvenuto all’estero? Potete comunicare il furto alla polizia direttamente sul posto.

Se vi accorgete del furto una volta rientrati a casa, contattate la stazione di polizia più vicina. È necessario notificare lo smarrimento per richiedere nuovi documenti ufficiali.

2. Bloccare le carte di credito e di debito

Fate bloccare le carte non appena vi accorgete del furto. Ci sono due modi per farlo:

  • Potete far bloccare la carta online nell’e-banking della vostra banca.

  • Potete anche bloccare la carta per telefono. Il numero di telefono è disponibile sul sito web della banca.

Nella maggior parte dei casi, il blocco della carta è gratuito. A seconda della banca, tuttavia, potrebbe essere necessario pagare per una nuova carta.

3. Sostituire la carta d’identità, il permesso di soggiorno e la licenza di condurre

Carta d’identità

In caso di denuncia di furto alla polizia, la carta d’identità viene bloccata. Il documento d’identità è invalidato. Se lo ritrovate, non potete continuare a usarlo. Dovete consegnarlo all’ufficio passaporti del vostro cantone.

Le nuove carte d’identità costano 70 franchi per gli adulti e 35 franchi per i bambini, spese postali incluse.

Se la carta d’identità viene rubata all’estero, dovete segnalarlo alla polizia locale. È inoltre necessario informare l’ambasciata o il consolato svizzero nel paese. L’ambasciata o il consolato si occuperà di trasmettere le informazioni alla polizia federale svizzera.

Se avete urgente bisogno di una nuova carta d’identità, potete farvi rilasciare un passaporto d’emergenza sul posto. Questo vale, ad esempio, se avete bisogno del documento per tornare in Svizzera. Qui si trova una panoramica delle rappresentanze svizzere all’estero.

Permesso di soggiorno

Denunciate il furto in polizia. Si riceve in seguito un attestato di carenza di beni.

Ci si deve poi recare presso il comune o l’autorità cantonale competente in materia di migrazione. Qui è possibile richiedere una copia o un nuovo permesso di soggiorno. Per questo occorrono:

  • l’attestato di carenza di beni

  • il passaporto

  • una fototessera

I costi possono variare. Se si ritrova il vecchio permesso di soggiorno, bisogna comunicarlo al comune, che provvederà a invalidarlo.

Licenza di condurre

Anche per la patente di guida bisogna notificare lo smarrimento. Per poter guidare fino a quando non si riceve la nuova patente, è possibile ottenere un doppio presso l’Ufficio della circolazione stradale. I costi per la copia variano a seconda del cantone.

Dopo la notifica di smarrimento, la vecchia patente di guida non è più valida. Se la ritrovate, inviatela all’ufficio della circolazione stradale con una breve spiegazione.

4. Swisspass

La sostituzione dello Swisspass delle FFS costa 30 franchi. È possibile richiedere il nuovo Swisspass:

5. Tessera della cassa malati

Con la maggior parte delle casse malati è possibile ordinare online o telefonicamente una nuova tessera. A seconda dell’assicurazione, è necessario informare la cassa malati del furto o dello smarrimento in modo che la carta venga bloccata.

I dati medici sono memorizzati solo sulla scheda specifica e presso gli studi medici. Se non volete perdere i dati, è necessario salvarli nella nuova scheda in uno studio, ad esempio dal proprio medico di famiglia.

  • Le carte con funzione di pagamento devono essere bloccate il prima possibile in caso di smarrimento o furto. A seconda dell’offerente, bisogna pagare una tassa per la sostituzione. Una nuova Legi dell’Università di Zurigo, ad esempio, costa 25 franchi.

  • Di norma, è necessario segnalare al datore di lavoro una perdita del badge il prima possibile.

  • La sostituzione di carte fedeltà è per lo più gratuita.

Consiglio: fate un elenco di carte e documenti d’identità che erano nel portafoglio.

7. Portafoglio rubato: non sempre l’assicurazione paga

Affinché la sua assicurazione mobilia domestica copra il danno, è necessaria la copertura complementare «Furto semplice all’esterno». Tuttavia, è necessario pagare la franchigia.

Il discorso è diverso in caso di rapina o furto con scasso: in questo caso sono assicurati sia i valori pecuniari, sia il portafoglio e i costi derivanti dal furto.

Cosa si intende con rapina?

Per rapina si intende un furto in cui il malvivente minaccia o fa uso della violenza. Tuttavia, spesso i costi sono limitati a una determinata quota della somma assicurata per la mobilia domestica o a un importo massimo.

L’assicurazione paga per i soldi rubati?

In caso di furto semplice di solito non è prevista alcuna copertura per i valori pecuniari. I valori pecuniari comprendono ad esempio:

  • contanti

  • carte cliente

  • abbonamenti

Tuttavia, l’assicurazione copre i seguenti costi:

  • portafoglio

  • recupero di documenti e carte

  • blocco delle carte

Confrontare assicurazioni mobilia domestica

Articolo pubblicato per la prima volta in data 03.12.2013

Altri articoli interessanti

Assicurazione per cellulare in Svizzera: conviene?

06.02.2024

Chiavi perse in Svizzera: cosa fare e chi paga?

15.11.2023

Pagare con il cellulare: come funziona Twint?

29.11.2023

Furto con scasso: cosa copre l’assicurazione?

19.09.2024