Login
Login

Ipoteca Saron: informazioni importanti in sintesi

Che cos’è un’ipoteca Saron e come vengono calcolati i tassi d’interesse ipotecari? Comparis risponde alle domande più importanti sull’ipoteca a tasso d’interesse variabile.

Alina Meister
Alina Meister

03.09.2025

Un agente immobiliare professionista presenta a una coppia felice le opzioni immobiliari utilizzando un laptop in un ambiente d'ufficio moderno.

iStock / AndreyPopov

1.Che cos’è un’ipoteca Saron?
2.Come si calcolano i tassi d’interesse per le ipoteche Saron? 
3.A quanto ammonta attualmente il tasso d’interesse Saron?
4.I vantaggi di un’ipoteca Saron
5.I rischi di un’ipoteca Saron

1. Che cos’è un’ipoteca Saron?

Un'ipoteca Saron è un'ipoteca con un tasso d'interesse variabile. Ciò significa che, a differenza dell’ipoteca a tasso fisso, il tasso d’interesse non è fissato per una durata determinata ma si adatta periodicamente al mercato. 

2. Come si calcolano i tassi d’interesse per le ipoteche Saron? 

I tassi d'interesse dell'ipoteca Saron sono legati al Saron (Swiss Average Rate Overnight). Il Saron è un tasso d’interesse medio al quale le banche si prestano denaro a vicenda durante la notte. Si basa strettamente sul tasso guida della Banca nazionale svizzera (BNS). Gli istituti ipotecari aggiungono un margine fisso all’attuale tasso d’interesse Saron che dipende dalla solvibilità del cliente.

Se il Saron è negativo, gli istituti finanziari richiedono almeno il margine concordato. Un tasso d’interesse di base negativo viene di fatto considerato come 0%.

Esempio di calcolo dell’ipoteca Saron

L’esempio illustra il calcolo degli interessi di un’ipoteca Saron. Oltre al tasso d’interesse Saron (0,1%) si aggiunge il margine dell’istituto finanziario (1,0%). Ne risulta il tasso d’interesse effettivo per il periodo (1,1%).

Ipoteca CHF 750’000
Tasso d’interesse Saron 0,1%
Margine dell'istituto finanziario 1,0%
Tasso d’interesse effettivo per il periodo 1,1%
Costi degli interessi per il periodo CHF 8'250

Buono a sapersi

Sebbene il tasso d’interesse Saron cambi ogni giorno, gli offerenti di ipoteche Saron non adeguano il tasso d’interesse quotidianamente, ma solitamente ogni tre mesi, all’inizio del trimestre. Il tasso d’interesse adeguato corrisponde a una sorta di tasso d’interesse medio per il rispettivo periodo d’interesse (Compounded Saron).

3. A quanto ammonta attualmente il tasso d’interesse Saron?

Il tasso d’interesse Saron viene ricalcolato quotidianamente. La BNS pubblica i tassi Saron attuali. Nel Barometro Ipoteche di Comparis si trovano ulteriori sviluppi attuali del mercato ipotecario.

Tasso d’interesse Saron: andamento

Il grafico mostra chiaramente che il tasso d’interesse Saron si basa strettamente sul tasso guida della BNS. Se questo diminuisce, di solito diminuisce anche il tasso d’interesse Saron.

4. I vantaggi di un’ipoteca Saron

Un modello ipotecario Saron offre diversi vantaggi rispetto alle ipoteche a tasso fisso a lungo termine:

  • Si beneficia direttamente di tassi d’interesse più bassi: se i tassi d’interesse di mercato diminuiscono, diminuisce anche l’onere ipotecario.

  • Calcolo trasparente: il tasso d’interesse Saron è consultabile pubblicamente e si basa su transazioni effettive sul mercato monetario svizzero. In questo modo, la struttura dei tassi d'interesse è comprensibile e in linea con il mercato.

  • Indennizzo per rimborso anticipato inferiore o nullo: solitamente la durata delle ipoteche Saron è breve. Per questo motivo, un eventuale indennizzo per rimborso anticipato è di solito molto più basso rispetto alle ipoteche a tasso fisso con una lunga durata residua.

Le ipoteche Saron sono particolarmente interessanti per i beneficiari di ipoteche che vogliono approfittare di tassi d’interesse vantaggiosi e reagire in modo flessibile alle variazioni dei tassi d’interesse. Il presupposto è tuttavia che siano finanziariamente in grado di sostenere eventuali fluttuazioni dei tassi d’interesse.

Dirk Renkert Foto
Dirk Renkertesperto Comparis in immobili e finanze

5. I rischi di un’ipoteca Saron

Oltre ai vantaggi, le ipoteche Saron presentano anche degli svantaggi rispetto alle ipoteche a tasso fisso:

  • Nessuna sicurezza nella pianificazione: il tasso d’interesse può cambiare ogni giorno e, solitamente, viene adeguato ogni tre mesi. Ciò rende difficile prevedere i futuri costi degli interessi.

  • Rischio diretto di tasso d’interesse: se i tassi d’interesse sul mercato aumentano, i tassi d’interesse ipotecari di solito aumentano rapidamente e in modo significativo. Ciò può comportare costi mensili significativamente più elevati.

  • Il passaggio a un’ipoteca a tasso fisso non è sempre ottimale: il passaggio spesso consigliato da un’ipoteca Saron a un’ipoteca a tasso fisso in caso di aumento dei tassi d’interesse è difficile da pianificare. I tassi d’interesse di solito aumentano rapidamente e il momento ottimale per cambiare è difficile da prevedere.

Chi opta per un’ipoteca Saron deve quindi essere in grado di sostenere le fluttuazioni dei tassi d’interesse e i potenziali aumenti dei costi. Una certa propensione al rischio e un cuscinetto finanziario sono un prerequisito.

Non si ha la certezza che un'ipoteca Saron possa essere adatto alla propria situazione di vita? Il nostro partner ipotecario HypoPlus aiuta a trovare la soluzione di finanziamento più adatta.

Calcolare i tassi ipotecari

Articolo pubblicato per la prima volta in data 05.09.2016

Altri articoli interessanti

Barometro Ipoteche 2025: qual è l’andamento del mercato ipotecario?

08.07.2025

Previsioni sui tassi ipotecari fino alla fine del 2025

12.06.2025

I modelli ipotecari in breve

31.05.2022

Ipoteca a tasso fisso in Svizzera: informazioni importanti in sintesi

03.09.2025