Barometro Ipoteche 2025: qual è l’andamento del mercato ipotecario?
Il Barometro Ipoteche di Comparis illustra l’andamento del mercato ipotecario. L’analisi per il primo trimestre mostra che le ipoteche Saron sono ora molto più convenienti delle ipoteche fisse.

10.04.2025

iStock / photoschmidt
1. Qual è stato l’andamento dei tassi indicativi per le ipoteche?
Nel primo trimestre gli interessi delle ipoteche a tasso fisso sono nettamente aumentati. Tuttavia, dopo i quattro tagli dei tassi guida dell’anno scorso e l’ultimo taglio dei tassi di marzo allo 0,25%, le ipoteche Saron sono diventate molto più economiche.
Nel primo trimestre il tasso indicativo per le ipoteche a tasso fisso di 10 anni è nettamente aumentato, passando dall’1,63% all’ 1,92% (dato aggiornato al 31 marzo 2025). I margini commerciali attuali sono compresi tra l’1,5 e il 2,1%. A titolo di confronto, a dicembre 2024 i tassi si aggiravano ancora tra l’1,1 e l’1,7%.
Da fine dicembre 2024 il tasso indicativo per le ipoteche a tasso fisso di 5 anni è aumentato dall’1,44 all’1,63% (dato aggiornato al 31 marzo 2025). Con un range medio di tassi compreso tra circa l’1,2 e l’1,7%.
ipoteche Saron sono ulteriormente diminuiti di circa 1,50 punti percentuali. Attualmente le ipoteche Saron di primo rango si aggirano media tra lo 0,7% e l’1,2%.
2. Tassi ipotecari attuali in Svizzera
I tassi ipotecari variano molto a seconda del modello, della durata, dell’offerente, del cantone, del grado di anticipo e della solvibilità.
Comparis ha confrontato le differenze medie tra il tasso indicativo e il tasso d’interesse migliore del partner ipotecario HypoPlus, confronto da cui emerge un notevole potenziale di risparmio.
Potenziale di risparmio in caso di stipula di un’ipoteca
I tassi d’interesse effettivamente negoziati sono spesso inferiori ai tassi indicativi.
Esempio: a fine marzo 2025 il miglior tasso d’interesse negoziato da HypoPlus per un’ipoteca a tasso fisso di 10 anni ammontava all’1,52%, mentre il tasso indicativo era dell’1,92%.
tassi ipotecari aggiornati quotidianamente si trovano nella panoramica dei tassi di Comparis.
Durata dell’ipoteca a tasso fisso | Tasso indicativo (data di riferimento 31.03.2025) | Tasso d’interesse massimo di HypoPlus (data di riferimento 31.03.2025) | Potenziale di risparmio su un’ipoteca di 750’000 franchi |
---|---|---|---|
3 anni | 1,46% | 1,06% | 9’000 franchi |
5 anni | 1,63% | 1,24% | 14’625 franchi |
10 anni | 1,92% | 1,52% | 30’000 franchi |
15 anni | 2,08% | 1,69% | 43’875 franchi |
Fonte: Comparis, HypoPlus
I tassi d’interesse indicativi qui analizzati sono i tassi medi pubblicati, ma ancora negoziabili, di circa 30 istituti ipotecari,aggiornati quotidianamente e pubblicati nella panoramica dei tassi.
3. Mercato ipotecario sotto l’influenza dell’incertezza globale
Come previsto, a marzo 2025 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha dimezzato il tasso guida dallo 0,5% allo 0,25%.
Al contrario, le continue tensioni sulla politica doganale e di sicurezza pianificata dal governo degli Stati Uniti hanno portato a un’elevata incertezza nei confronti a una nuova esplosione dell’inflazione. Di conseguenza, i tassi d’interesse del mercato dei capitali sono aumentati significativamente nei primi tre mesi dell’anno.
Le ipoteche Saron sono ora molto più convenienti rispetto alle ipoteche fisse
La grande incertezza sugli effetti della futura politica doganale e di sicurezza ha portato a un aumento dei tassi del mercato dei capitali e dei costi di rifinanziamento delle banche. Ciò significa che i tassi indicativi per le ipoteche a tasso fisso aumentano notevolmente.
L’anno scorso, dopo i quattro tagli dei tassi guida e l’ultimo taglio dei tassi a marzo, le ipoteche Saron sono diventate ancora più economiche di circa 1,50 punti percentuali. Ciò significa che ora sono molto più convenienti delle ipoteche fisse.
Dirk Renkert spiega:
Le ipoteche Saron hanno beneficiato ulteriormente della riduzione dei tassi a marzo. Dall’inizio dell’anno, le condizioni per le ipoteche a tasso fisso sono invece aumentate in modo significativo a causa delle nuove incertezze di quest’anno. Con questi due effetti opposti, le ipoteche Saron sono ora molto più convenienti rispetto alle ipoteche fisse. La maggior parte delle persone era sorpresa dalla rapidità e dalla quota.
4. Qual è il modello ipotecario più richiesto?
Le stipule del partner ipotecario di Comparis HypoPlus mostrano un’inversione di tendenza: le ipoteche di lunga durata perdono popolarità.
Nel primo trimestre la quota di ipoteche a tasso fisso di lunga durata (10 anni e oltre) è passata dall’80% a circa il 50%.
Le ipoteche di durata media (da 4 a 7 anni) sono state nuovamente molto richieste in questo trimestre e la quota è aumentata a circa il 25%. A titolo di confronto, nel trimestre precedente la percentuale era solo dell’11%.
Anche le ipoteche di breve durata (fino a 3 anni, comprese le ipoteche Saron) stanno guadagnando popolarità. Se nel trimestre precedente la quota era ancora del 7%, ora è del 20%. Le ipoteche Saron ne rappresentavano circa il 12%.
«Attualmente molti debitori ipotecari preferiscono le durate a breve e medio termine e sperano che i tassi di mercato diminuiscano presto», afferma Dirk Renkert, esperto Comparis in finanze.
Sostenibilità: la situazione del reddito al momento del pensionamento viene spesso dimenticata. Se il reddito è inferiore rispetto a prima del pensionamento, la sostenibilità dell’ipoteca è a rischio, anche in caso di pensionamento anticipato. Consiglio: verificate se è possibile un ammortamento parziale.
Rinnovo di un’ipoteca a tasso fisso in scadenza: è importante rispettare i termini di disdetta contrattuali. Iniziate per tempo la pianificazione e preparate un dossier per i creditori. Il tempo di consegna è di circa due o tre mesi.
Buono a sapersi: con una suddivisione in due o più tranche è possibile aumentare la flessibilità delle ipoteche a tasso fisso. In questi casi infatti non bisogna rinnovare l’intero prestito ipotecario, ma solo la tranche in scadenza. Tuttavia, questa suddivisione rischia di indebolire il potere contrattuale e quindi di rendere più difficile un eventuale cambio di offerente.
5. Base di dati
HypoPlus, il partner ipotecario di Comparis, fornisce i tassi d’interesse del Barometro Ipoteche di Comparis. Questi dati si basano sui tassi di interesse indicativi di circa 30 istituti di credito. I dati vengono aggiornati quotidianamente e visualizzati nella panoramica dei tassi.
Il prossimo Barometro Ipoteche sarà pubblicato a luglio 2025.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 05.10.2013