Contraccettivi: cosa copre la cassa malati?

Sempre più donne abbandonano i contraccettivi ormonali e si affidano a metodi naturali. Ma chi paga i contraccettivi? Comparis spiega.

10.12.2021

Email

Contraccezione: spirale, preservativo, pillola e test di gravidanza.

iStock.com / JPC-PROD

1.Costo e tasso di utilizzo dei metodi contraccettivi in Svizzera
2.Panoramica dei metodi contraccettivi più diffusi
3.Vantaggi e svantaggi dei metodi contraccettivi
4.La cassa malati paga i costi per la spirale o la pillola?
5.Contraccezione d’emergenza con la «pillola del giorno dopo»
6.La contraccezione è (ancora) una questione femminile

Il metodo contraccettivo più utilizzato è il preservativo. L’utilizzo di contraccettivi ormonali può avere effetti collaterali. Questo vale soprattutto per la «pillola del giorno dopo». In ogni caso, la contraccezione è una questione privata. Le casse malati si assumono i costi solo in casi eccezionali.

In Svizzera circa una donna su tre assume la pillola anticoncezionale. Tuttavia, la sua reputazione di contraccettivo sicuro e confortevole è ormai compromessa. Sbalzi d’umore, mancanza di desiderio e trombosi: nonostante il basso rischio di effetti collaterali, molte donne oggi ci pensano due volte prima di utilizzare la contraccezione ormonale.

Costo e tasso di utilizzo dei metodi contraccettivi in Svizzera

Le statistiche dell’UST (2017) sull’attività sessuale di donne e uomini di età compresa tra 15 e 49 anni mostrano che il preservativo non è solo l’unico metodo contraccettivo affidabile per gli uomini (a parte la sterilizzazione definitiva), ma è anche il contraccettivo più utilizzato. 

Contraccettivi Utilizzo in percentuale Costi in franchi
Preservativo 33,9% 10 pezzi ca. 10–15
Pillola/minipillola 27% circa 15–25 al mese
Spirale 11,7% spirale in rame: circa 200 (incl. spirale, inserimento e controllo) ogni 5 anni; spirale ormonale: circa 500–700 (incl. spirale, inserimento e controllo successivo) ogni 5 anni
Sterilizzazione 8,5% per le donne: ca. 1’000–2’000; per gli uomini: ca. 700–1’000
Altri metodi contraccettivi ormonali 5,1% iniezione trimestrale circa 65–85; cerotti ormonali circa 26 al mese; impianto sottocutaneo circa 420 per 3 anni; anello contraccettivo circa 24 al mese
Metodi contraccettivi naturali 3,4% senza costi

Panoramica dei metodi contraccettivi più diffusi

  • Metodi contraccettivi ormonali

    • pillola

    • spirale ormonale

    • impianto sottocutaneo

    • iniezione trimestrale

    • anello vaginale

    • minipillola

    • cerotti ormonali

  • Metodi contraccettivi meccanici e chimici

    • preservativo

    • spirale in rame

    • diaframma

    • supposte vaginali, gel, schiume, ecc.

  • Metodi contraccettivi naturali

    • metodo sintotermico

    • misurazione della temperatura

    • monitor della fertilità

    • metodo del calendario (Knaus-Ogino)

Vantaggi e svantaggi dei metodi contraccettivi

Come unico contraccettivo, il preservativo (anche quello femminile) protegge in modo affidabile anche contro le malattie sessualmente trasmissibili. Gli svantaggi sono che la gomma può compromettere le sensazioni e, se usato in modo improprio, può sfilarsi o strapparsi.

I contraccettivi ormonali come pillola/minipillola, cerotti, iniezioni ecc. proteggono in modo affidabile contro la gravidanza. Tuttavia, possono verificarsi effetti collaterali correlati agli ormoni come aumento di peso, sbalzi d’umore, disturbi emorragici ecc. Inoltre, la pillola anticoncezionale e la minipillola devono essere prese ogni giorno. 

Anche i metodi contraccettivi puramente meccanici (spirali) possono avere effetti collaterali come disturbi emorragici o dolore e infiammazione delle tube. Tuttavia, con la dovuta attenzione alle dimensioni e se usate in modo corretto sono molto affidabili. I contraccettivi chimici da soli sono molto pericolosi. Si consigliano quindi in combinazione con contraccettivi meccanici. Anche loro possono causare infiammazioni e irritazioni. 

I metodi contraccettivi naturali non hanno effetti collaterali. Tuttavia, l’affidabilità varia enormemente a seconda del metodo. Ad esempio, il metodo sintotermico di Sensiplan (in tedesco), se usato correttamente, è quasi sicuro come la pillola. Il metodo Knaus-Ogino, invece, è piuttosto inaffidabile.

L’affidabilità dei contraccettivi è indicata dal cosiddetto indice di Pearl (dal nome dello scienziato americano Raymond Pearl). Più basso è il valore, più sicuro è il metodo contraccettivo. Un indice di Pearl di 0,1 significa che se in un anno viene utilizzato un determinato metodo contraccettivo, 1 donna su 1’000 rimane incinta.

Metodo Indice di Pearl
Preservativo (maschile e femminile) 2–12%
Pillola (tutte tranne la minipillola) 0,5%
Minipillola 1–2%
Iniezione trimestrale 1%
Impianto sottocutaneo < 0,1%
Spirale ormonale ~ 0,2%
Spirale in rame (senza ormoni) ~ 1%
Metodo sintotermico ~ 0,6–1,8%
Metodo Knaus-Ogino (metodo del calendario) ~ 20%

La cassa malati paga i costi per la spirale o la pillola?

Indipendentemente dal metodo contraccettivo scelto, di solito i costi sono a carico della persona assicurata. Non sono coperti né dall’assicurazione di base né dall’assicurazione complementare. L’assicurazione di base copre solo la consultazione con il ginecologo per chiarire il metodo di contraccezione e la contraccezione per motivi medici, ad esempio in caso di acne ormonale o di disturbi del ciclo.

Simile è il caso della contraccezione definitiva o della sterilizzazione. L’assicurazione di base si assume l’intervento solo in caso debba evitare la gravidanza per motivi di salute. Tuttavia, diverse assicurazioni complementari contribuiscono ai costi della legatura delle tube (sterilizzazione della donna) o della vasectomia (sterilizzazione dell’uomo). 

L’assicurazione di base invece copre i costi di un aborto prescritto dal medico. La «pillola del giorno dopo», tuttavia, non viene rimborsata. Bisogna pagarla di tasca propria. 

Consiglio: se non si ricevono rimborsi per i costi della contraccezione dall’assicurazione malattia, è ancora più importante cercare di spendere il meno possibile.

Confrontare i premi

Contraccezione d’emergenza con la «pillola del giorno dopo»

Può accadere che un metodo contraccettivo non funzioni (ad es. il preservativo si rompe o ci si dimentica di prendere la pillola) o che non si utilizzi alcun metodo contraccettivo. In questi casi, le donne possono prevenire la gravidanza anche dopo il rapporto sessuale. Per farlo, devono prendere la cosiddetta «pillola del giorno dopo» il prima possibile dopo il rapporto sessuale.

Il farmaco inibisce la fecondazione e l’impianto dell’ovulo. Non è un aborto. Se l’ovulo si è già impiantato nell’utero, la «pillola del giorno dopo» è inefficace.

Tra i preparati più noti in Svizzera ci sono NorLevo ed ellaOne. Entrambi sono disponibili senza prescrizione medica, ma in concomitanza con un colloquio di consulenza obbligatorio in farmacia. L’efficacia di NorLevo ed ellaOne è rispettivamente del 95% e del 98%. Questo è garantito se l’assunzione di questi preparati avviene entro 12-24 ore dopo il rapporto sessuale.

La «pillola del giorno dopo» è un farmaco di emergenza e non è adatto per l’uso continuo a causa del forte apporto di ormoni. Non è un’alternativa ad altri contraccettivi, anche perché l’effetto diminuisce con l’uso frequente. L’assunzione della «pillola del giorno dopo» è consentita solo come soluzione di emergenza una tantum. In Svizzera è illegale ordinare la pillola online per averne una scorta.

La contraccezione è (ancora) una questione femminile

A parte il preservativo o la vasectomia (sterilizzazione), finora non esiste un metodo contraccettivo per l’uomo. Tuttavia, lo sviluppo di un gel contraccettivo che dovrebbe inibire la produzione di spermatozoi dopo un’iniezione è in fase avanzata. Non è però ancora chiaro se e quando arriverà sul mercato.

Altri articoli interessanti

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

04.08.2022

Medicina alternativa e complementare: cosa copre la cassa malati?

05.07.2022

"Riduzione del seno in Svizzera: quando paga la cassa malati? "

08.12.2021

Interventi chirurgici a naso, seno e addome: cosa copre la cassa malati?

08.07.2022
Comparis le dà il benvenuto! Login effettuato con successo.
Al conto utente