Trasloco in Svizzera: come immatricolare l’auto
Vi trasferite in Svizzera e volete portare con voi la vostra auto? Allora dovete tener conto di alcune disposizioni particolari. Vi spieghiamo quali.
20.09.2024
iStock / erdikocak
1. Importare un’auto in Svizzera al momento del trasloco: cosa devo fare?
Durante le pratiche doganali al confine con la Svizzera si è tenuti a dichiarare spontaneamente la propria auto ed eventualmente a farla sdoganare.
Il modo in cui viene sdoganato il veicolo e l’importo delle tasse da pagare dipendono da diversi fattori, tra cui gli anni da cui si possiede l’auto.
Ho comprato l’auto più di 6 mesi prima di trasferirmi in Svizzera | Ho comprato l’auto meno di 6 mesi prima di trasferirmi in Svizzera | |
---|---|---|
Come devo sdoganare l’auto? | Si può importare il veicolo compilando il modulo di richiesta 18.44. È lo stesso documento che vale per i propri beni da traslocare. In questo caso l’auto rientra tra le vostre suppellettili domestiche. | Se il veicolo è considerato come nuovo, non occorre sdoganarlo come masserizia di trasloco. |
Sono previste delle tasse? | No. L’importante è che il vostro veicolo sia sulla lista dei beni da traslocare. | Sì, è necessario pagare sia i dazi all’importazione sia le tasse. |
Quali sono i documenti necessari per l’importazione di un veicolo in Svizzera? |
|
|
Quanto tempo ho per l’immatricolazione? | 12 mesi | 12 mesi |
La dichiarazione doganale può essere effettuata anche online. Qui è disponibile il modulo di registrazione.
Quali tasse di importazione devo pagare per un’auto nuova?
Se avete un’auto nuova dovete pagare una tassa di importazione, che comprende:
Dazio d’importazione: per ogni 100 kg di peso a vuoto si pagano tra i 12 e i 15 franchi. Per le moto occorre pagare 37 franchi ogni 100 kg di peso lordo. Il dazio d’importazione non si applica se il veicolo è stato prodotto nell’UE e se è disponibile una cosiddetta «prova preferenziale».
Imposta sugli autoveicoli: il valore attuale del veicolo è soggetto a un’imposta sugli autoveicoli del 4%.
Imposta sul valore aggiunto: l’ufficio doganale addebita il 8,1% di IVA sul prezzo di acquisto o sul valore di mercato del veicolo.
Rapporto di perizia, che funge da «documento di sdoganamento» secondo la forma 13.20 A: 20 franchi.Importante: il certificato di sdoganamento è obbligatorio per l’immatricolazione dell’auto in Svizzera.
Sanzione CO₂ per autovetture
Se la vostra auto supera una determinata soglia di CO₂, dovrete pagare una sanzione. La sanzione viene applicata dall’ufficio federale delle strade e dipende dal livello di emissioni di CO₂ del veicolo. È possibile calcolare l’importo della sanzione presso l’Ufficio federale dell’energia.
2. Immatricolare un’auto in Svizzera
Per poter circolare legalmente sulle strade elvetiche dovete immatricolare la vostra auto o la moto in Svizzera. Se vi mettete alla guida senza aver immatricolato il veicolo, rischiate una multa.
Informazioni generali sull’immatricolazione di auto in Svizzera si trovano nel nostro articolo sul tema Immatricolazione dell’auto.
Il termine per l’iscrizione è di 12 mesi.
In caso di domande o in casi particolari è meglio rivolgersi all’ufficio della circolazione del proprio cantone.
Volete aspettare ancora a immatricolare il veicolo in Svizzera? Verificate in anticipo se l’auto o la moto è coperta anche in Svizzera dalla precedente assicurazione.
I documenti necessari dipendono da se si dispone di un certificato di conformità CE. La documentazione necessaria è comunque la seguente:
Documenti | Dove sono reperibili? |
---|---|
Certificato di conformità CE, anche COC. Non è obbligatorio, ma semplifica il processo di immatricolazione. | Dal produttore |
Rapporto di perizia con timbro doganale (Modulo 13.20 A per i veicoli nuovi e 13.20 B per i veicoli usati) |
|
Attestato di assicurazione elettronico | L’assicurazione invia automaticamente l’attestato all’ufficio della circolazione competente. |
Il modulo 18.44 autenticato in dogana |
|
Certificato di immatricolazione estera, compresa la data della prima immatricolazione | Originali dei documenti esteri, ad es. carta di circolazione. |
Documento sulla manutenzione dei gas di scarico per veicoli immatricolati dal 1976. Eccezione: auto con sistema diagnostico di bordo | ad es. in un’officina |
Rapporto di perizia 13.20 B per le auto usate | Disponibile presso l’Ufficio della circolazione del proprio cantone |
Se non avete un certificato di conformità CE, sono necessari anche i seguenti documenti:
Conferma del rispetto delle norme sui gas di scarico
Conferma del rispetto delle norme sul rumore
Per un’auto elettrica:
Certificato di sicurezza elettrica
Certificato di compatibilità elettromagnetica
Se la vostra auto non è ancora stata regolarmente immatricolata all’estero, avrete bisogno di ulteriori documenti.
Alcune società di leasing consentono il trasferimento all’estero con l’auto. Tuttavia, possono esserci problemi al più tardi per quanto riguarda lo sdoganamento o l’importazione dell’auto in Svizzera. Questo perché i titolari del leasing non dispongono di tutti i documenti di immatricolazione, dato che le società di leasing ne trattengono sempre una parte. In Germania, ad esempio, conservano il libretto di circolazione.
Consiglio: per i contratti di leasing, è meglio verificare in anticipo se è possibile eventualmente scioglierli prima a causa del trasloco. In ogni caso, prima di traslocare è bene informarsi presso la propria società di leasing. A volte è possibile adottare una soluzione transitoria a un costo aggiuntivo.
3. Vale la pena importare la mia auto in Svizzera?
Guidate una vecchia auto di grande cilindrata e con un basso valore attuale? Non soddisfa i requisiti di CO₂ in Svizzera? Allora di solito traslocare con in veicolo del genere non conviene. In questo caso, infatti, i dazi d’importazione e le tasse sul CO₂ sono spesso superiori al valore effettivo del veicolo.
Quando si importa il veicolo in Svizzera, è importante che superi il collaudo presso l’ufficio della circolazione stradale. Per i veicoli più vecchi può quindi essere utile farli controllare di nuovo prima di trasferirsi in Svizzera e, se necessario, farli riparare.
Anche le auto nuove acquistate da poco (al massimo 1 mese) possono costare caro all’importazione. Ciò vale anche per chi si trasferisce in Svizzera a tempo indeterminato. In caso di soggiorno temporaneo in Svizzera con una vettura molto cara, si dovrebbe anche valutare se l’importazione conviene davvero.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.03.2015