Assicurazioni
Auto e moto
Immobili
Credito e ipoteche
Salute e previdenza
Altri servizi
Che si tratti di acquistare un’automobile o di superare un breve periodo di difficoltà economiche: a volte un credito può essere la scelta giusta. Comparis spiega nel dettaglio come fare.
Panoramica:
Prima di richiedere un credito, bisogna informarsi sui requisiti da soddisfare. Non tutti, infatti, riescono a ottenere crediti. La capacità e l’affidabilità creditizia, ma anche fattori come età, nazionalità, attività lavorativa, procedimenti esecutivi, alimenti e addirittura il domicilio sono criteri che influenzano la decisione degli istituti finanziari. Qui sono disponibili maggiori informazioni sui Requisiti per richiedere un credito privato
In questo ambito è fondamentale la capacità creditizia. I crediti fino a 80’000 franchi rientrano nel campo di applicazione della Legge sul credito al consumo (LCC). Per evitare sovraindebitamenti, la LCC prevede che un credito si possa concedere solo se l’importo totale (rate mensili e costi degli interessi) può essere rimborsato entro 36 mesi con il reddito pignorabile.
Calcoli qui il suo limite di credito.
Nelle loro pubblicità, gli istituti di credito mostrano sempre i loro tassi d’interesse più bassi. Attualmente si parte dal 3,5%. Attenzione però, perché questi tassi da sogno li ottiene solo chi ha un’ottima solvibilità e soddisfa requisiti speciali.
Prima di offrire un tasso d’interesse, l’istituto di credito verifica dettagliatamente la situazione personale e finanziaria del richiedente. In base ai criteri di rischio e per la concessione di un creditoo non si decide quindi solo se, ma anche a quali condizioni si ottiene un finanziamento. In generale quanto più è basso il tasso d’interesse, tanto più sono in genere severi i requisiti di solvibilità che bisogna soddisfare.
Nel calcolatore di credito è possibile calcolare gli effetti del tasso d’interesse sui costi di un credito.
Gli istituti di credito offrono durate da 6 a 120 mesi. Più lunga è la durata, più alte sono le spese per interessi. È importante pagare puntualmente le rate. Per questo è bene non arrivare al limite delle proprie possibilità economiche. I pagamenti in ritardo e gli accordi sull’estinzione del credito hanno un impatto negativo sulla solvibilità. In caso di mancati pagamenti, poi, l’istituto finanziario può addirittura sciogliere il contratto.
Il modo più semplice per garantirsi è scegliere un’ipoteca di lunga durata e rimborsare di tanto in tanto più della rata dovuta. L’estinzione anticipata, infatti, è consentita dalla legge in qualsiasi momento e riduce i costi di interesse. In questo articolo si trovano maggiori informazioni sulla giusta durata di un credito.
I consigli di Comparis:
Le opzioni sono due:
Una buona solvibilità e un reddito stabile sono requisiti imprescindibili per vedersi approvata la richiesta di credito. Inoltre, i criteri di rischio variano in base all’offerente e non vengono comunicati al pubblico.
Maggiori informazioni su Credaris.
Richiedere un credito senza impegnoIl creditore o l’intermediario hanno bisogno innanzitutto di alcune informazioni sul richiedente per verificarne l’identità, la solvibilità e la situazione finanziaria.
Bisogna quindi presentare i seguenti documenti:
A seconda della situazione personale del richiedente, nelle fasi successive potrebbe essere necessario presentare altri documenti:
Prima della concessione di un credito, ogni richiedente viene sottoposto a verifica della capacità creditizia. L’istituto finanziario, quindi, raccoglie e analizza informazioni sui procedimenti esecutivi, sul comportamento di pagamento ecc. Il tasso che si ottiene sul credito dipende, tra le altre cose, dall’esito di questa verifica. Una buona solvibilità ha un impatto positivo sul profilo di rischio e di conseguenza sul tasso d’interesse.
Buono a sapersi: a seconda del profilo del richiedente e della propria politica di rischio, l’offerente può esigere altri documenti, a volte anche in formato originale. È per questo che nell’ambito di una richiesta di credito bisogna spesso presentare una documentazione ulteriore.
Quando la richiesta viene approvata, il beneficiario del credito riceve il contratto da firmare e, per i contratti coperti dalla LCC, ha diritto a revocare la proposta entro 14 giorni. Alla scadenza di questo termine, l’importo viene versato sul suo conto corrente bancario. I crediti superiori agli 80’000 franchi si possono invece versare direttamente.
Per i crediti coperti dalla LCC, l’importo del credito approvato viene corrisposto solo 14 giorni dopo l’entrata in vigore del contratto. In questo modo si tutela il beneficiario del credito, che ha quindi tempo per ripensarci ed eventualmente sciogliere l’accordo. Ecco perché in Svizzera non esistono i cosiddetti «crediti immediati» o «crediti veloci», anche se spesso vengono pubblicizzati in rete. Fare pubblicità usando il termine «credito immediato» è addirittura espressamente vietato.
Un credito non è un modo per risolvere problemi economici strutturali o per finanziare attività di svago come una vacanza o i festeggiamenti per un matrimonio. In Svizzera, la concessione dei crediti è strettamente regolata per proteggere i clienti dal pericolo del sovraindebitamento. Alcune misure in questo senso sono la verifica della capacità creditizia, il diritto di revoca di 14 giorni o la disposizione di legge che prevede la possibilità di estinzione anticipata del credito in qualsiasi momento. Dato che si tratta di un impegno a lungo termine è importante riflettere bene prima di richiedere un credito; e anche la domanda stessa va preparata con cura. Bisogna ad esempio richiedere l’autocertificazione e calcolare il limite di credito consentito.
È poi da tenere presente che ogni istituto finanziario applica i suoi criteri per la concessione di un credito ed è perciò difficile valutare le probabilità che una domanda vada a buon fine. Non conviene mandare più richieste allo stesso tempo a offerenti diversi. Presentare più domande contemporaneamente a diversi istituti finanziari potrebbe infatti far diminuire le possibilità di ottenere l’approvazione sperata e avere così un impatto negativo su eventuali future richieste di credito. Inviando la richiesta di credito tramite Credaris, un’azienda partner di Comparis, si possono invece aumentare le possibilità di successo. Dopo una verifica preliminare gratuita e senza impegno, il cliente riceve una valutazione approfondita delle possibilità di ottenere il credito desiderato.
Sta cercando un credito adatto alle sue esigenze?
La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento (art. 3 LCSI).
Inizio pagina
Per ricevere sempre le ultime novità sulle possibilità di risparmio e i consigli degli esperti in tema di salute, finanza e tasse.
Con la registrazione dichiaro di essere d'accordo con l'elaborazione dei dati in base alla Dichiarazione sulla protezione dati di comparis.ch.
© 1996–2021 comparis.ch SA, Birmensdorferstrasse 108, 8003 Zurigo, +41 44 360 52 62