CREDITO PRIVATO
Credito senza ZEK
Avete richiesto un credito e al posto del denaro avete ricevuto un’iscrizione nella Centrale per informazioni di credito (ZEK)? Oppure avete già una voce e non siete sicuri se e come ottenere un credito? Ecco i consigli di Comparis per richiedere un credito nonostante l’iscrizione nella ZEK.
1. Che cos’è la ZEK?
In Svizzera gli istituti di credito seri sono affiliati all’associazione Centrale per informazioni di credito (ZEK). In qualità di membri, hanno l’obbligo di segnalare i crediti privati rifiutati, i crediti concessi, i contratti leasing ed eventuali blocchi delle carte di credito. I membri devono infatti avere trasparenza sulla solvibilità dei loro clienti attuali o potenziali.
In quanto privati, potete richiedere gratuitamente le vostre iscrizioni nella ZEK. Inoltre, in caso di rifiuto di un credito, la voce nella ZEK rimane visibile per due anni – dopodiché viene cancellata.
2. Richiesta di credito senza ZEK: è possibile?
No. Ogni istituto di credito serio è affiliato alla ZEK. Lo stesso vale anche in caso di richiesta tramite un intermediario – ogni credito passa per la ZEK. L’intermediario conclude i contratti con gli stessi istituti di credito seri, affiliati a loro volta alla ZEK.
Un’alternativa: verifica indipendente tramite intermediario del credito
Gli intermediari del credito come Credaris possono aiutarvi a trovare il credito più adatto alle vostre esigenze. In Svizzera Credaris è il principale intermediario del credito. In caso di richiesta di credito privato, Credaris verifica innanzitutto la vostra situazione personale. Solo in seguito viene presentata una richiesta di credito con interrogazione ufficiale della ZEK. Se Credaris ritiene che le vostre possibilità di ottenere un credito siano scarse vi spiegherà il motivo. Prima di presentare una richiesta di credito potete quindi adottare misure adeguate per evitare un’iscrizione negativa nella ZEK.
3. Richiedere un credito nonostante un’iscrizione nella ZEK
Un’iscrizione nella ZEK non è necessariamente negativa. Ci sono voci negative, neutre e positive. Le voci neutre sono ad esempio i crediti in corso o le richieste di credito. Le voci negative comprendono, tra le altre cose, eventuali blocchi delle carte di credito o i mancati pagamenti per crediti o leasing. I pagamenti regolari, ad esempio per un credito, vengono registrati come indicazioni di solvibilità positive.
Voci positive, negative e neutre
Un’eventuale iscrizione nella ZEK, quindi, renderà possibile ottenere un credito o meno in base alla tipologia della voce. Avete già un’iscrizione nella ZEK? In tal caso, prima di presentare una nuova richiesta vi conviene verificare le possibili conseguenze: rischiate di ottenere condizioni peggiori (tassi d’interesse) o addirittura di non ricevere il credito?
Nel regolamento della ZEK è riportato in modo trasparente per quanto tempo le segnalazioni rimangono visibili nel registro della ZEK. Quanto più grande è l’impatto dell’accaduto sulla solvibilità del privato, tanto più a lungo durerà l’iscrizione.
Altri contenuti interessanti: iscrizioni importanti nella ZEK e significato.
Posso far cancellare una voce nella ZEK?
Le iscrizioni corrette rimangono salvate per tutto il tempo previsto dal regolamento della ZEK – i dati non possono quindi essere cancellati.
Le voci errate, invece, possono essere rimosse, ma solo se l’ordine è dato dalla parte da cui proviene la segnalazione.
Dimostrate all’autore della segnalazione che si tratta di una voce errata e che bisogna effettuare una rettifica presso la ZEK.
Maggiori informazioni su come cancellare i dati errati (disponibili solo in tedesco e francese).
Il consiglio di Comparis in caso di iscrizioni ZEK «negative»
Non è ottimale presentare richieste a più istituti di credito contemporaneamente. Questo perché possono consultare tra di loro tutte le richieste nel registro ZEK – e questo può ridurre le probabilità che la domanda di credito venga accettata. Diversi rifiuti – anche senza un motivo per forza negativo – hanno un effetto tutt’altro che positivo.
4. Attenzione agli «istituti di credito poco seri»
Se si notano pubblicità come «Crediti immediati nonostante la ZEK» o «Crediti senza verifica della solvibilità», si tratta probabilmente di istituti di credito sospetti. Spingono le persone a indebitarsi ancora di più e hanno per lo più intenzioni fraudolente.
Gli istituti di credito seri in Svizzera non rinunciano mai alla verifica della solvibilità e sono sempre affiliati alla ZEK. Allo stesso modo, un istituto affidabile non vi invierà mai una fattura prima di aver trasferito il credito. Per legge, un intermediario non può richiedere al cliente un compenso.
Vi servono maggiori informazioni?
Ecco la panoramica dei crediti: Crediti privati in Svizzera
Evitate di cadere nelle trappole più comuni: ecco come riconoscere istituti di credito poco seri
5. FAQ – Domande sulla richiesta di credito senza iscrizione nella ZEK
La Centrale per informazioni di credito (ZEK) è una banca dati che consente lo scambio di informazioni tra i creditori, come gli istituti di credito, le banche e gli offerenti di leasing. Nella ZEK vengono salvate le informazioni sulla solvibilità dei privati. In caso di una domanda di credito o di leasing, i membri della ZEK devono verificare l’affidabilità creditizia e la valutazione del rischio.
Gli eventi relativi alla solvibilità di un privato in relazione a crediti al consumo, leasing e carte di credito vengono salvati nella banca dati della ZEK. A seconda del tipo di evento viene inserita una voce con il relativo codice ZEK. La banca dati della ZEK è tra l’altro parte integrante di ogni richiesta di credito. Anche i rifiuti, indipendentemente dal motivo, vengono salvati per due anni e sono visibili ad altri istituti. Una volta inoltrata una richiesta di credito o stipulato un contratto di leasing, non è più possibile evitare l’iscrizione nella ZEK. Ma questo non è per forza un male. I problemi sorgono solo quando si hanno voci negative – ciò vale soprattutto per chi non ha un buona morale di pagamento.
Prima di tutto, dovreste fare un’unica richiesta di credito. Se il credito viene rifiutato, allora dovreste analizzare a fondo la questione. La prima cosa da fare è richiedere alla ZEK informazioni sulla vostra persona (modulo in italiano in basso). Verificate inoltre se soddisfatte i requisiti per richiedere un credito privato. In questo modo sarete in grado di individuare i motivi che potrebbero aver portato al rifiuto.
Le iscrizioni negative nella ZEK si possono evitate soprattutto pagando puntualmente le fatture e rispettando i termini dei contratti di credito, di carte di credito e di leasing. Migliore è la vostra morale di pagamento, migliore è la vostra situazione di partenza.
I creditori hanno interesse a che i crediti vengano rimborsati. Sono loro a decidere se concedere o meno un credito, a quanto può ammontare al massimo l’importo, a valutare il rischio di insolvenza personale e a stabilire le condizioni. Lo scambio di dati nella ZEK aiuta nella valutazione. Questo fa sì che in Svizzera quasi tutti i crediti vengano rimborsati. I crediti non diventano più cari anche grazie a questa rigorosa valutazione del rischio.
Prima di presentare una richiesta di credito, Credaris effettua una valutazione preliminare dettagliata. Non appena Credaris dispone di tutte le informazioni importanti, grazie alla sua pluriennale esperienza e a una vasta rete di istituti di credito seri può scegliere l’offerente dove avete maggiori possibilità di ottenere un credito e presentare la vostra richiesta. Grazie a questa preselezione, la percentuale di accettazione aumenta notevolmente. Viste le dimensioni di Credaris, le condizioni non sono peggiori rispetto a se si effettua una richiesta diretta.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 10.01.2022