Login
Login

Pilastro 3a e imposte: ecco come risparmiare

Con il pilastro 3a provvedete alla vecchiaia e allo stesso tempo risparmiate sulle imposte. Ecco i consigli di Comparis per approfittare dei vantaggi fiscali legati alla previdenza vincolata.

Lara Surber Foto
Lara Surber

18.10.2024

Risparmiare sulle imposte grazie al pilastro 3a

iStock.com / BartekSzewczyk

1.Quali sono i vantaggi fiscali del pilastro 3a?
2.Pilastro 3a e imposta sul reddito: quanto si risparmia?
3.A cosa fare attenzione per le detrazioni fiscali?
4.Come posso dedurre il versamento nel pilastro 3a dalle imposte?
5.Prelevare gli averi del pilastro 3a: quali imposte bisogna aspettarsi?
Elevenlabs AudioNative Player

1. Quali sono i vantaggi fiscali del pilastro 3a?

La previdenza privata nel pilastro 3a ha diversi vantaggi fiscali: 

  • È possibile detrarre dal reddito imponibile gli importi versati nel pilastro 3a.

  • Sull’avere di previdenza non si pagano imposte sulla sostanza.

  • Gli interessi e i redditi da capitale nel pilastro 3a sono esenti dall’imposta sul reddito e da quella preventiva.

  • Il capitale liquidato viene tassato separatamente dal reddito e a un’aliquota inferiore a quella sul reddito.

2. Pilastro 3a e imposta sul reddito: quanto si risparmia?

Potete dedurre dall’imposta sul reddito gli importi versati nel pilastro 3a. Esempio: nel 2024 guadagnerete 100’000 franchi netti. Quest’anno verserete 5’000 franchi nel pilastro 3a. Per l’imposta sul reddito 2024 pagherete solo 95’000 franchi. Se non siete sposati, non avete confessione religiosa e abitate a Zurigo città risparmierete circa 1’300 franchi.

Più si versa nel pilastro 3a, maggiori sono i risparmi fiscali:

Calcolatore pilastro 3a

Potete calcolare facilmente quanto risparmiate con un versamento nel pilastro 3a. Basta confrontare i costi fiscali senza detrazioni per il pilastro 3a con i costi fiscali con detrazioni dell’importo che fa al caso vostro.

Calcolare ora le imposte

3. A cosa fare attenzione per le detrazioni fiscali?

Si applicano due limitazioni al versamento nel pilastro 3a: 

4. Come posso dedurre il versamento nel pilastro 3a dalle imposte?

Per dedurre il versamento dal reddito imponibile è necessario riempire il campo corrispondente nella dichiarazione dei redditi (ad es. a Zurigo Contributi al 3° pilastro a) e la ricevuta di versamento della banca o assicurazione.

Buono a sapersi: per quanto riguarda il patrimonio, nella dichiarazione delle imposte non è necessario indicare il pilastro 3a. Lo stesso vale per eventuali interessi e redditi da capitale da conti previdenziali o fondi previdenziali.

5. Prelevare gli averi del pilastro 3a: quali imposte bisogna aspettarsi?

Il ritiro degli averi del pilastro 3a è soggetto a imposte, perché dal punto di vista fiscale è considerato un reddito a tutti gli effetti. Tuttavia, l’aliquota fiscale è inferiore rispetto al reddito normale: in Confederazione si paga circa un quinto della normale imposta sul reddito.

Importante: il capitale di un conto del pilastro 3a deve essere prelevato sempre per intero. Quanto più alto è il capitale prelevato in un anno, tanto più elevata è la tassazione a causa della cosiddetta progressione fiscale.  Pertanto, ha senso suddividere il patrimonio (splitting).

Splitting significa ripartire il proprio avere 3a su più conti. In questo modo è possibile ripartire il pagamento su più anni e ridurre l’imposta sul capitale.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.11.2019

Altri articoli interessanti

Ritiro pilastro 3a: ecco come chiudere il conto di previdenza 3a

13.12.2022

Colmare le lacune previdenziali nel pilastro 3a

11.12.2024

Calcolare le lacune previdenziali in Svizzera: ecco come fare

29.07.2024

Lavoro a tempo parziale: evitare le lacune previdenziali

17.08.2023